russurrogate.com

Rischio giuridico

giovanna
Messaggi: 423
Iscritto il: 20 mag 2015, 14:10

Re: Rischio giuridico

Messaggio da giovanna »

grazie Gina, sei stata chiara ed esauriente riguardo l'argomento. vedo comunque che quasi tutte abbiamo gli stessi dubbi e remore a riguardo. Forse ha ragione civettanera quando dice che è forse una scelta migliore per chi ha già figli...ma poi penso che, anche una coppia che ha già dei figli non sofrirebbe di meno. no, mi rende forte solo il pensiero di dare un po' di "normalità" anche se temporanea ad un bimbo. Il marito, con un equilibrio invidiabile continua ed essere sereno sull'argomento. mi dice accettiamo e poi valuteremo caso per caso insieme al giudice.
civettanera
Messaggi: 823
Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01

Re: Rischio giuridico

Messaggio da civettanera »

carissime amiche, nel primo incontro del corso, come vi avevo già detto, ci hanno parlato sopratutto degli aspetti giuridici e legali dell'adozione.
Tra le altre cose io ho chiesto un chiarimento sull'adozione a rischio giuridico che mi premeva molto e ve lo posto qui, sperando di essere di aiuto a qualcuno/a:
L'assistente ci ha spiegato che se una coppia rifiuta a priori il rischio giuridico (come volevamo fare noi ) si preclude la possibilità di adottare un neonato partorito in anonimato e lasciato in ospedale, in quanto anche questi bimbi sono considerati a rischio giuridico per 30 giorni (il tempo concesso alla madre per "ripensarci" e tornare a reclamare il figlio)
Dopo aver abbandonato un bimbo in ospedale, una donna ha appunto 30 gg di tempo per rifarsi viva, dopodichè il TdM emette una sentenza di adottabilità definitiva.
Se invece la madre (o il padre o un qualsiasi parente entro il 4° grado di parentela) fa ricorso entro 30 giorni il TdM valuta il caso, ovvero valuta se lasciare il bambino alla famiglia d'orogine oppure lasciarlo alla famiglia adottiva-con rischio-giuridico.
Generalmente (così ci è stato detto) il TdM favorisce la famiglia adottiva perchè privilegia il benessere del bambino, quindi generalmente rigetta il ricorso.
Dopo il rigetto del ricorso la famiglia naturale ha 30 giorni di tempo per fare ricorso in appello a tribunale CIVILE, il quale pare invece che di solito favorisca la famiglia naturale
Cmq ci hanno anche detto che i casi di rischio giuridico vengono divisi in tre categorie basso, medio e alto e generalmente casi di rischio alto vengono proposti solo a coppie che hanno già dei figli.
cmq la coppia, dopo che gli è stato proposto un caso a rischio giuridico può anche rifiutarlo se ritiene che il rischio sia di grado superiore a quello che si sente di affrontare!

Scusate la lungaggine ma questi chiarimenti a me e mio marito hanno fattoun gran bene e spero perciò di essere stata utile a qualcuna di voi (magari qualche novellina come me eheheh )
civettanera
Messaggi: 823
Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01

Re: Rischio giuridico

Messaggio da civettanera »

Vorrei anche aggiungere anche che l'assisstente sociale ci ha anche detto che, pur restando sempre statisticamente poco probabile adottare con AN, il fenomeno dei bimbi abbandonati in ospedale alla nascita stà leggermente aumentando, di pari passo con il fenomeno della prostituzione delle donne extracomunitarie.
Queste povere ragazze, magari illuse con false prospettive di lavoro i loro bimbi in ospedale, così da lasciare loro almeno una speranza di essere adottati anzichè per esempio ricorrere all'aborto....
Ovviamente in tali casi l'incognita maggiore è rappresentata dallo stato di salute del piccolo (che non sempre è facilmente accertabile) piuttosto che da eventuali lontani parenti che possano fare ricorso.
gaia
Messaggi: 1180
Iscritto il: 07 giu 2015, 15:34

Re: Rischio giuridico

Messaggio da gaia »

Gina ha scritto:giovanna, ti dico subito che io non potrei sopportare il distacco e che l'idea di aver fatto del bene a un bimbo non mi consolerebbe per niente, purtroppo.
io confesso che il mio desiderio è di allargare la famiglia e di avere un bimbo, l'idea di aiutare un bimbo in difficoltà è secondaria ed è comunque un tema che non posso disgiungere dal mio desiderio.
però, quanto al rischio giiuridico, bisogna considerare che - con l'eccezione dei bambini che non vengono riconosciuti alla nascita - TUTTI i bimbi che sono in adozione nazionale sono a rischio giuridico.
Riprendo questo topic e cito, in particolare quanto scritto da Gina, perchè in questi giorni sto riflettendo molto sulla mia capacità di accogliere un bimbo con rischio giuridico.
Mio marito è convintissimo, mentre io un po meno.
Condivido quando detto da Ginacirca il fatto che il desiderio primario (per me) è avere un figlio e non aiutare un bimbo (va da sè che anche aiutarlo è sempre importante).
Così non ho accettao il rischio giuridico...

La nostra psicologa, però, ci ha detto che NON tutti i bimbi della Nazionale sono a rischio giu. Lei conosce perfettamente delle coppie che hanno rifiutato il rischio giu e hanno ottenuto comunque bimbi piccoli con AN...

Ora la situazione necessita di un po di chiarezza.


Tra un paio di mesi mi ritroverò davanti al giudicie e lì dovrò davvero essere sicura di ciò che posso o non posso sostenere. Pertanto se il fatto di presentare domanda di nazionale presuppone l'obbligo di accettare rischio accetterò, altrimenti credo che ritratterò quanto indicato sulla relazione, magari non in maniera totale, ma almeno farò presente che ho dei forti limiti e dubbi in tal senso.
Meglio essere sinceri, no?

C'è qualcuno che con certezza se quanto mi ha detto la psico è vero oppure no?

Grazie
balena
Messaggi: 864
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:40

Re: Rischio giuridico

Messaggio da balena »

gaia, sai quanto questo problema sia "scottante" anche per noi
Sono molto combattuta. Da una parte penso che se non siamo disposti ad accettare il rischio giuridico, quel bambino che alternative ha? di restare in istituto fino a che la situazione non si risolve, e non è bene. Penso anche che, se pure a un certo punto quel bambino ci fosse tolto, noi comunque lo avremmo accompagnato, e lo avremmo accompagnato come mamma e papà, per un pezzo del suo cammino: avremmo fatto qualcosa per lui e lui qualcosa per noi. Non sarebbe tempo e amore sprecato, sarebbe stato comunque bello, e accanto al dolore (enorme) del distacco ci sarebbe comunque la consapevolezza di avere fatto qualcosa di giusto.
Dall'altra parte, però, sono consapevole della mia paura del dolore. E non è solo paura di quanto io, di quanto noi soffriremmo. E' anche paura che, per il timore di soffrire, io con quel bambino starei... non so come dire... sempre un po' trattenuta, non riuscirei ad amare senza riserve.
Non so cosa possa portare a fare quel passo in più che mi manca... il riuscire ad anteporre davvero il bene del bambino? e come si concilia con il mio desiderio di essere genitore e genitore per sempre (almeno finché resto su questa terra)?
Insomma, è un circolo vizioso da cui non esco...
Ma tu puoi fare meglio
Quindi adesso lascio da parte le mie paure e cerco di essere "saggia".
A noi hanno detto che tutte le AN sono a rischio giuridico. Certo ci sono diversi livelli di rischio: un conto è il neonato non riconosciuto, altro è il bambino tolto a una famiglia, dove qualcuno sta facendo ricorso... Credo che anche si adottino due provvedimenti diversi (decreto di affido pre-adottivo e decreto di collocamento? dico una sciocchezza?).
Mi lascia un po' perplessa il discorso: dico di sì al rischio giuridico solo per avere più possibilità. Altro è dire: me la sento di affrontare solo un rischio giuridico basso (limitato al neonato non riconsciuto o che altro).
Rinie
Messaggi: 568
Iscritto il: 01 giu 2015, 18:53

Re: Rischio giuridico

Messaggio da Rinie »

Aa noi dissero che il rischio giuridico è un caso particolare, non la regola delle adozioni in A.N.
Abbiamo riflettuto e deciso di rifiutare di correre questo rischio, perchè accogliere un bambino che dopo un paio d'anni qualcuno che un giudice aveva ritenuto assolutamente non in grado di occuparsi del bambino (e dev'essere una situazione grave perchè questo accada) se lo viene a prendere.. bè sarebbe molto difficile da accettare :(
Certamente fai del bene a un bambino, ma questo vale anche per chi accoglie un bambino handicappato .. a lui fai del bene, ma tu sei in grado di farcela?
Noi ci siamo riconosciuti limitati in queste possibilità
acqua
Messaggi: 714
Iscritto il: 05 giu 2015, 22:31

Re: Rischio giuridico

Messaggio da acqua »

Scusate, ma io non capisco alcune cose.
Quanto dura i rischio giuridico? fino a quando devo aver paura di sentire il citofono??
un paio d'anni mi sembrano troppi...non si finalizza l'adozione dopo un anno??
elisa98
Messaggi: 1118
Iscritto il: 01 giu 2015, 18:45

Re: Rischio giuridico

Messaggio da elisa98 »

acqua ha scritto:Scusate, ma io non capisco alcune cose.
Quanto dura i rischio giuridico? fino a quando devo aver paura di sentire il citofono??
un paio d'anni mi sembrano troppi...non si finalizza l'adozione dopo un anno??
a me hanno spiegato così: il giudice fissa il periodo di rischio giuridico( da 15 gg a max 2 anni); il bimbo viene iscritto nello stato di famiglia della famiglia adottiva ma mantiene il proprio cognome( oppure in caso di neonato nn riconosciuto alla nascita un cognome di fantasia) poi una volta scaduto qst periodo si parte con l'anno di preaffido adottivo e solo alla fine riceverà il cognome della nuova famiglia.

pensate al bimbo che finalmente comincia a fidarsi di qst nuovi genitori e, dall'oggi al domani, viene restituito alla famiglia di origine con la quale ha avuto contatti minimi e magari travagliati.... altro trauma dell'abbandono,altra sofferenza...
birba
Messaggi: 769
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:41

Re: Rischio giuridico

Messaggio da birba »

giovanna ha scritto: Forse ha ragione civettanera quando dice che è forse una scelta migliore per chi ha già figli...ma poi penso che, anche una coppia che ha già dei figli non sofrirebbe di meno.
Anch'io ci sto pensando.... però il fatto di avere già figli lo vedo come cosa che rende ancora più problematica la situazione:
come lo "presento" il nuovo bambino ai miei figli?
È vostro fratello, ma per un anno/due anni non ne siamo sicuri?
Siete tutti e tre nosrti figli, uguali, siete tutti e tre fratelli, uguali, ma tra X tempo lui/lei potrebbe doversene andare?

Non lo so... mi pare davvero difficilissimo.... come mantenere gli equilibri all'interno della famiglia? come lasciarsi andare completamente nell'amare questo bambino?

Ora come ora non credo di essere in grado....
maryrose
Messaggi: 1056
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:12

Re: Rischio giuridico

Messaggio da maryrose »

Volevo ricordare che l'adozione a rischio giuridico NON E' affidamento familiare.

L'inserimento di un bimbo in una nuova famiglia con formula di "affido preadottivo" vuole un lungo percorso di valutazione da parte dei giuduci del Tribunale, assai più complesso e delicato di quello che porta all'affidamento familiare temporaneo di un bambino ad una famiglia, una coppia di conviventi o ad un/una single. Laddove si decreta adozione a rischio giuridico, si ha la certezza quasi matematica che l'eventuale ricorso presentato da un qualche familiare di origine non potrà andare a buon fine.

Per l'affido la situazione è diametralmente opposta: si ha la certezza quasi matematica che il bambino potrà tornare, prima o poi, con i propri genitori.
Con tutte le sfumature e le eccezioni del caso...
Rispondi

Torna a “Adozione”