Invece a me i SS hanno detto il contrario, il RG ha una durata. Non ricordo se di 1 anno o 2, cmq sta di fatto che passato un tot di tempo i famigliari non possono pretendere proprio niente.diavolettabuona ha scritto:Più ne leggo e più mi si crea confusione sul rischio giuridico.
Nel senso che i giudici (abbiamo avuto un colloquio di aggiornamento da poco) ci hanno detto che il rischio che il bambino possa tornare nella sua famiglia d'origine c'è SEMPRE!
Anche nei casi di bambini abbandonati alla nascita. Hanno esplicitamente detto che una mamma o altro famigliare possono SEMPRE rivolgersi alle autorità per riavere il bambino e possono ottenerlo!
Non credo ci abbiano detto delle assurdità poichè dare informazioni scorrette sarebbe illegale.. quindi il rischio, giuridico o non, c'è sempre.
Questo ci ha un pò sconvolto..

Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?
Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?
Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?
bè è oggettivamente falso.diavolettabuona ha scritto:Più ne leggo e più mi si crea confusione sul rischio giuridico.
Nel senso che i giudici (abbiamo avuto un colloquio di aggiornamento da poco) ci hanno detto che il rischio che il bambino possa tornare nella sua famiglia d'origine c'è SEMPRE!
Anche nei casi di bambini abbandonati alla nascita. Hanno esplicitamente detto che una mamma o altro famigliare possono SEMPRE rivolgersi alle autorità per riavere il bambino e possono ottenerlo!
Non credo ci abbiano detto delle assurdità poichè dare informazioni scorrette sarebbe illegale.. quindi il rischio, giuridico o non, c'è sempre.
Questo ci ha un pò sconvolto..
Non so dove sia stato il malinteso ma le cose non stanno così.
Una volta decorsi i tempi se nessuno ha avviato un ricorso all'adottabilità del bambino, l'adozione diventa definitiva e non c'è santo che tenga, è vostro figlio per sempre.
Per i bimbi non riconosciuti alla nascita non c'è nemmeno tutto questo, dopo 10 gg dalla nascita nessuno può tornare indietro.
Capisco davvero l'angoscia che tutto questo genera, ma le cose non sono così come ti hanno spiegato o avete inteso.
L'adozione è irreversibile.
Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?
Noi per quanto riguarda il rischio giuridico, dopo esserci informati da soli, (visto che i nostri servizi sociali ci avevano detto che in qualsiasi momento il bambino poteva esserci tolto), e aver parlato con un avvocato amico di famiglia, abbiamo capito che il rischio giuridico c'è principalmente per i bimbi o tolti alla famiglia d'origine o quelli già presenti nelle case famiglia ecc....per i bimbi lasciati in ospedale al momento del parto molte volte non sussiste, e quindi dopo 10 gg nei quali la madre puo ancora cambiare idea, dopo si puo stare tranquilli. Per quanto riguarda gli altri appena il bimbo viene dichiarato adottabile quindi scelta una coppia per lui i giudici avvisano i genitori biologici o i parenti prossimi che il bimbo sta per essere adottato, e loro hanno un tot di tempo per far ricorso quindi impedire che il bimbo gli venga tolto, dopo di che il tribunale si riserva di esaminare il ricorso ovviamente controllando e guardando bene se questo possa essere considerato, dopo di che se viene accettato il bimbo dopo varie visite coi genitori biologici ovviamente controllate dai s.s si decide o il rientro nella sua famiglia oppure il continuo della adozione.....questo nei casi cui si ritenga di dare ancora una possibilità alla famiglia "originale". Comunque mi è stato anche detto che sono rari i casi in cui i bimbi dichiarati adottabili vengano rinseriti in famiglia biologica, in quanto quando vengono tirati via la loro storia viene guardata e seguita molto bene e vien data più di una possibilità per far si che il bimbo ritorni in famiglia e quando questo non accade è perchè ormai è stato fatto tutto il possibile!!!!!poi ci sono molti casi dove possono passare pochi mesi e il r.g finisce, in altri può passare più di un anno!!!!! quindi bisogna soltanto essere molto fiduciosi e sperare e pregare che tutto passi velocemente e nel miglior dei modi!!!
Go to the top of the page
Go to the top of the page
Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?
diavolettabuona ha scritto: Anche nei casi di bambini abbandonati alla nascita. Hanno esplicitamente detto che una mamma o altro famigliare possono SEMPRE rivolgersi alle autorità per riavere il bambino e possono ottenerlo!
questa è la dimostrazione che il RG viene spesso spiegato molto male
secondo la legge tra l'altro i parenti entro il quarto grado devono rispondere all condizione "che abbiano mantenuto rapporti significativi con il minore" e non hanno certo la facoltà di esercitare questo diritto per sempre!
Il RG esiste finchè non si chiudono i tre gradi di giudizio, secondo i tempi stabiliti dalla legge per fare ricorso, e viene confermata la revoca della responsabilità genitoriale e l'adottabilità, dopo di che si avvia l'anno di affido preadottivo etc etc.
Nel mezzo ci sono un'infinità di casi. Per esempio la famiglia di origine può vincere il ricorso e può essere revocata l'adottabilità.
Il RG non va affatto sottovalutato, nè per resistenze nostre nè per cattive indicazioni del giudice o dei servizi sociali che potrebbero avere anche la volontà di tacere molti particolari per l'esigenza di abbinare il minore in tempi brevi.
E tutto questo può durare molti anni e costare molta fatica.
Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?
Una volta che il bambino viene dichiarato adottabile viene notificata la sentenza a tutti i parenti sino al quarto grado. Questi, dal momento della notifica, hanno 1 mese di tempo per ricorrere in appello. Se non ricorrono la sentenza di adattabilità passa in giudicato e non è più impugnabile. A questo punto il RG decade. Un rischio giuridico prolungato può sussistere se qualche parente si appella entro i termini o se c'è difficoltà a reperire i parenti sino al quarto grado cui notificare.
Passati i 30 giorni dalle notifiche la corte d'appello manda un certificato al TdM che specifica se ci sono stati ricorsi da parte dei parenti o meno. In considerazione delle carenze di organico questo certificato arriva dalla corte d'appello circa 3 o 4 mesi dopo il termine dei 30 giorni (almeno sul TdM di Ascoli). Se in altri TdM funziona diversamente non so.
Passati i 30 giorni dalle notifiche la corte d'appello manda un certificato al TdM che specifica se ci sono stati ricorsi da parte dei parenti o meno. In considerazione delle carenze di organico questo certificato arriva dalla corte d'appello circa 3 o 4 mesi dopo il termine dei 30 giorni (almeno sul TdM di Ascoli). Se in altri TdM funziona diversamente non so.