prodotti del metabolismo del nostro corpo, che si trovano in eccesso nel sangue, vengono filtrati dai reni ed eliminati nell'urina.
I reni assicurano l'equilibrio interno del nostro corpo, trattenendo o espellendo acqua, sale (sodio, potassio), calcio, fosforo, oligoelementi e molte altre sostanze. Normalmente, gli elementi sottoposti al filtro renale non superano una certa dimensione. Tuttavia, in caso di malattia dei reni, nell'urina possono essere presenti particelle più grandi.
Per mantenere l'equilibrio interno, i reni filtrano ogni giorno 180 litri di sangue. In altre parole, i 5 litri di sangue che circolano nel nostro corpo sono depurati 36 volte in 24 ore e la produzione giornaliera di urina varia tra 0,6 e 2,5 litri a seconda delle necessità.
Di conseguenza, l'analisi delle urine fornisce al medico informazioni importanti sia sul nostro equilibrio interno, sia sulle possibili malattie dei reni.
Un esame semplice consente di individuare un certo numero di anomalie in modo qualitativo. Per esempio, immergendo nell'urina una benda contenente reagenti, è possibile rilevare la presenza di zucchero o proteine che non dovrebbero essere presenti.
Dosaggi chimici più complessi consentono di misurare la quantità di tali componenti.
Un esame microscopico permette di evidenziare cellule ematiche (globuli rossi e globuli bianchi), la cui presenza rivela una malattia del rene. Inoltre individua la presenza di cristalli e batteri.
Le infezioni urinarie, frequenti soprattutto nella donna, sono messe in evidenza attraverso la coltura di un campione di urina. In tal caso è possibile identificare i batteri in causa e determinare i farmaci da utilizzare.
Un altro esame molto comune che può essere effettuato su un campione di urina è il test di gravidanza. Si tratta di un test qualitativo che individua la presenza di un ormone, secreto dall'embrione e che passa nell'urina.

Analisi delle Urine
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi