La Sindrome dellOvaio Policistico rappresenta una delle cause più comuni di sterilita femminile, è un disturbo caratterizzato da vari disordini endocrini che hanno la capacità di provocare una condizione caratterizzata da anovulazione cronica (mancanza di ovulazione) e iperandrogenismo (eccesso di ormoni maschili). Questa sindrome è stata riscontrata in circa il 5-10% della popolazione femminile in età fertile ed è senza dubbio lalterazione endocrina che si riscontra più frequentemente nelle donne calabresi durante gli anni della vita riproduttiva.
La Sindrome dellOvaio Policistico si manifesta con segni clinici, alterazioni ormonali ed alterazioni ecografiche quali:
disturbi dellovulazione ed irregolarità del ciclo mestruale
livelli elevati di ormoni maschili che si manifestano con ipertricosi, distribuzione del tessuto adiposo di tipo maschile, acne, alopecia
evidenza nelle ovaie, allecografia pelvica, di microcisti.
La Sindrome dellOvaio Policistico è quasi sempre associata alla insulino-resistenza.
Studi recenti condotti in diversi centri italiani e stranieri hanno dimostrato che i farmaci che abbassano i livelli di insulina, come il Mio-inositolo, rappresentano nuove terapie per ripristinare lovulazione spontanea nelle donne affette da ovaio policistico.
Tali studi hanno dimostrato che il Mio-inositolo, grazie alla sua capacità di aumentare la sensibilità allinsulina, ha effetti benefici sullovulazione in donne con sindrome dellovaio policistico e più in generale in donne con difficoltà ovulatorie.

Pccos: inositolo e ovaio policistico
Re: Pccos: inositolo e ovaio policistico
Pur non potendolo definire propriamente una vitamina, linositolo può essere considerato un fattore vitaminico appartenente al complesso B. Il suo ruolo biologico è di controllare il metabolismo dei grassi e degli zuccheri.
Nei casi di insulino-resistenza o di diabete di tipo II, linositolo contribuisce a migliorare lutilizzo degli zuccheri da parte delle cellule; tanto che può risultare utile per correggere i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni metaboliche e riproduttive connesse alla sindrome dellovaio policistico.
Il mio-inositolo, che si trova in molti alimenti come nei cereali, nelle noci, nella frutta specialmente in meloni ed arance ha dunque effetti positivi nelle donne che hanno difficoltà ad avere una gravidanza.
Attualmente in base ai dati a nostra disposizione sullazione e leffetto del mio-inositolo, si sa che è un importante costituente del microambiente follicolare, e che gioca un ruolo determinante nella maturazione dellovocita.
Infatti, nelle tecniche di Fecondazione Assistita, la supplementazione di mio-inositolo è positivamente correlata ad una migliore qualità degli ovociti e degli embrioni da essi ottenuti.
Nei casi di insulino-resistenza o di diabete di tipo II, linositolo contribuisce a migliorare lutilizzo degli zuccheri da parte delle cellule; tanto che può risultare utile per correggere i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni metaboliche e riproduttive connesse alla sindrome dellovaio policistico.
Il mio-inositolo, che si trova in molti alimenti come nei cereali, nelle noci, nella frutta specialmente in meloni ed arance ha dunque effetti positivi nelle donne che hanno difficoltà ad avere una gravidanza.
Attualmente in base ai dati a nostra disposizione sullazione e leffetto del mio-inositolo, si sa che è un importante costituente del microambiente follicolare, e che gioca un ruolo determinante nella maturazione dellovocita.
Infatti, nelle tecniche di Fecondazione Assistita, la supplementazione di mio-inositolo è positivamente correlata ad una migliore qualità degli ovociti e degli embrioni da essi ottenuti.
Re: Pccos: inositolo e ovaio policistico
La Sindrome dellOvaio Policistico rappresenta una delle cause più comuni di sterilita femminile, è un disturbo caratterizzato da vari disordini endocrini che hanno la capacità di provocare una condizione caratterizzata da anovulazione cronica (mancanza di ovulazione) e iperandrogenismo (eccesso di ormoni maschili). Questa sindrome è stata riscontrata in circa il 5-10% della popolazione femminile in età fertile ed è senza dubbio lalterazione endocrina che si riscontra più frequentemente nelle donne calabresi durante gli anni della vita riproduttiva.
La Sindrome dellOvaio Policistico si manifesta con segni clinici, alterazioni ormonali ed alterazioni ecografiche quali:
disturbi dellovulazione ed irregolarità del ciclo mestruale
livelli elevati di ormoni maschili che si manifestano con ipertricosi, distribuzione del tessuto adiposo di tipo maschile, acne, alopecia
evidenza nelle ovaie, allecografia pelvica, di microcisti.
La Sindrome dellOvaio Policistico è quasi sempre associata alla insulino-resistenza.
Studi recenti condotti in diversi centri italiani e stranieri hanno dimostrato che i farmaci che abbassano i livelli di insulina, come il Mio-inositolo, rappresentano nuove terapie per ripristinare lovulazione spontanea nelle donne affette da ovaio policistico.
Tali studi hanno dimostrato che il Mio-inositolo, grazie alla sua capacità di aumentare la sensibilità allinsulina, ha effetti benefici sullovulazione in donne con sindrome dellovaio policistico e più in generale in donne con difficoltà ovulatorie.
Pur non potendolo definire propriamente una vitamina, linositolo può essere considerato un fattore vitaminico appartenente al complesso B. Il suo ruolo biologico è di controllare il metabolismo dei grassi e degli zuccheri.
Nei casi di insulino-resistenza o di diabete di tipo II, linositolo contribuisce a migliorare lutilizzo degli zuccheri da parte delle cellule; tanto che può risultare utile per correggere i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni metaboliche e riproduttive connesse alla sindrome dellovaio policistico.
La Sindrome dellOvaio Policistico si manifesta con segni clinici, alterazioni ormonali ed alterazioni ecografiche quali:
disturbi dellovulazione ed irregolarità del ciclo mestruale
livelli elevati di ormoni maschili che si manifestano con ipertricosi, distribuzione del tessuto adiposo di tipo maschile, acne, alopecia
evidenza nelle ovaie, allecografia pelvica, di microcisti.
La Sindrome dellOvaio Policistico è quasi sempre associata alla insulino-resistenza.
Studi recenti condotti in diversi centri italiani e stranieri hanno dimostrato che i farmaci che abbassano i livelli di insulina, come il Mio-inositolo, rappresentano nuove terapie per ripristinare lovulazione spontanea nelle donne affette da ovaio policistico.
Tali studi hanno dimostrato che il Mio-inositolo, grazie alla sua capacità di aumentare la sensibilità allinsulina, ha effetti benefici sullovulazione in donne con sindrome dellovaio policistico e più in generale in donne con difficoltà ovulatorie.
Pur non potendolo definire propriamente una vitamina, linositolo può essere considerato un fattore vitaminico appartenente al complesso B. Il suo ruolo biologico è di controllare il metabolismo dei grassi e degli zuccheri.
Nei casi di insulino-resistenza o di diabete di tipo II, linositolo contribuisce a migliorare lutilizzo degli zuccheri da parte delle cellule; tanto che può risultare utile per correggere i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni metaboliche e riproduttive connesse alla sindrome dellovaio policistico.
Ultima modifica di palmina il 18 ott 2015, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Re: Pccos: inositolo e ovaio policistico
Il mio-inositolo, che si trova in molti alimenti come nei cereali, nelle noci, nella frutta specialmente in meloni ed arance ha dunque effetti positivi nelle donne che hanno difficoltà ad avere una gravidanza.
Attualmente in base ai dati a nostra disposizione sullazione e leffetto del mio-inositolo, si sa che è un importante costituente del microambiente follicolare, e che gioca un ruolo determinante nella maturazione dellovocita.
Infatti, nelle tecniche di Fecondazione Assistita, la supplementazione di mio-inositolo è positivamente correlata ad una migliore qualità degli ovociti e degli embrioni da essi ottenuti.
Attualmente in base ai dati a nostra disposizione sullazione e leffetto del mio-inositolo, si sa che è un importante costituente del microambiente follicolare, e che gioca un ruolo determinante nella maturazione dellovocita.
Infatti, nelle tecniche di Fecondazione Assistita, la supplementazione di mio-inositolo è positivamente correlata ad una migliore qualità degli ovociti e degli embrioni da essi ottenuti.