Quanto sottovalutiamo lo stress? Ci innervosiamo facilmente a lavoro durante una discussione con il nostro titolare e i colleghi, ci arrabbiamo litigando con i nostri mariti accumulando il risentimento. Sentendoci irritate e stressate, non percepiamo il minimo sospetto che ci stiamo esponendo ad un grosso pericolo – una possibile infertilità.
Alcuni scienziati europei, hanno condotto un esperimento, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.
Questi esperti, hanno esaminato indici di donne che spesso affrontano situazioni stressanti, cosi come quelle che tendono ad innervosirsi, ma non frequentemente. Il risultato di questi studi ha dimostrato che le donne con alti livelli di biomarcatori dello stress sono più soggette al rischio di diventare sterili, rispetto a quelle cui i biomarcatori non superano la norma.
Sono state coinvolte 500 coppie di partecipanti dai ricercatori per condurre gli studi. Il 78% erano capaci di concepire un bambino naturalmente. Il restante 22% è dovuto ricorrere all’aiuto di uno specialista della fertilità. Secondo gli studi, le possibilità di rimanere incinta nelle donne con un basso contenuto di alfa-amilasi nel sangue (l’enzima che aiuta il corpo a gestire lo stress) sono molto basse.
Gli esperti in endocrino ginecologia sottolineano – di non rimandare a domani la cura per la vostra salute – si potrebbe non aver il tempo di fare una “bella copia”. I dottori raccomandano di migliorare la vostra salute e di mantenersi in forma, è necessario prima di tutto fare adeguate ore di sonno, regolari esercizi all’aria aperta, nuotare nei fiumi, al mare o in piscina.
Un'altra grande idea per le donne potrebbe essere seguire una dieta a base di fitoestrogeni (ormoni responsabili dell’attività del sistema riproduttivo femminile). Questi sono i legumi, soia in particolare, e il the verde.
Per quanto riguarda gli uomini, loro ignorano i rischi che corrono nella vita quotidiana. Per esempio, uno dei componenti chiave di molti prodotti plastici – il ftalato – è la causa principale dell’inquinamento dell’ acqua, del cibo e dell’aria. Altera anche la mobilità dello sperma e può provocare negli uomini l’infertilità. Il fumo, l’alcool, il cibo spazzatura, stress e stanchezza cronica hanno tutti gli stessi effetti negativi.
Gli scienziati sostengono che lo stress può avere effetti molto più dannosi del fumo passivo. Perciò, la comunità medica internazionale si appella agli uomini e alle donne di modificare il loro stile di vita, sostituendo allo stress ed al nervosismo, sorrisi, pensiero positivo ed una genitorialità felice. Non preoccuparti, sii felice!
Світлина від Ovodonazione/ Utero in affitto/Biotexcom centro di PMA.

Stress ed infertilità. Non preoccuparti, sii felice!
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 29 mag 2015, 09:07
Torna a “INFERTILITA' E VITA DI COPPIA”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi