Il primo ciclo mi è arrivato all'età di 11 anni appena compiuti. Da sempre è stato irregolare, abbondante, duraturo e molto doloroso.
La situazione è degenerata molto da quando avevo 14 anni: le mestruazioni erano lunghe per circa 45 giorni, peraltro sempre dolorose e molto abbondanti al punto che dovetti iniziare una terapia con il ferro poiché i livelli alle analisi del sangue erano molto bassi.
Quello stesso anno feci visita a diversi ginecologi ma nessuno mi fece nessuna ecografia. Uno di questi ginecologi semplicemente mi prescrisse Progefikk. Un'ora dopo la prima assunzione di progesterone ebbi un'importante reazione avversa (forti vertigini, nausea, difficoltà respiratorie, tachicardia, sudorazioni, pulsazioni alte, diplopia ecc). I miei genitori naturalmente chiamarono il pronto soccorso dove rimasi sotto osservazione fino al giorno dopo.
Feci visita ad altri ginecologi. Dopo la mia reazione al Progefikk infatti cambiai ginecologo; la nuova ginecologa mi prescrisse un farmaco a base di erbe, completamente naturale, ma non mi fece effetto in alcun modo.
Da quest'anno cambiai ginecologo ancora: mi fece un'ecografia nella quale rilevò delle microcisti ovariche. Il dottore mi aveva naturalmente chiesto i miei sintomi, e mi parlò invece di sindrome di ovaio policistico (pcos).
Mi disse che l'unica soluzione era prendere la pillola. Piccolo problema.. Da quanto mi è successo 4 anni fa, pare che il progesterone mi faccia male!
La situazione però diventò insostenibile da quando quest'anno le mestruazioni non sono più dolorose.. Ma atroci, al punto che mio padre spaventato chiamò il 118 dopo avermi vista contorcere e piangere dal dolore (spero qualcuno capisca che non essagero affatto..)
La soluzione quindi sarebbe questa: al momento dell'assunzione della pillola dovrò essere ricoverata per 1-2 giorni.
Cosa ne pensate voi? Dite che la pillola potrà risolvere i miei problemi?
Nel mio caso si dovrebbe parlare di policistosi o microcisti ovariche? O ancora, pcos?

Ovario policistico o microcisti ovariche?
Torna a “PCOS - OVAIO POLICISTICO”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi