
Papillomavirus
Re: Papillomavirus
non so che tipo di laboratorio utilizzasse la tua ginecologa, e fammelo sapere, perchè non è facile trovare l'HPV, specialmente 20 anni fa.
quindi, se non ho capito male, per anni, eseguendo i PAP test, e trovandoti l'HPV, nei referti c'erano voci come per segnalare aterazioni cellulari causate dal virus? o trovavano solo il virus?
quindi, se non ho capito male, per anni, eseguendo i PAP test, e trovandoti l'HPV, nei referti c'erano voci come per segnalare aterazioni cellulari causate dal virus? o trovavano solo il virus?
Re: Papillomavirus
Ora casco dalle nuvole. Non sapevo che fosse una cosa tanto difficile trovare l'HPV! SHOCKED.gif
Più volte il pap test dava "positivo" al virus.
Una sola volta (anni fa) un pap test ha rivelato alterazione cellulari. Abbiamo fatto una colposcopia e un'analisi più accurata di queste cellule e non è risultato nulla. In sucessivi pap test nulla.
In ogni caso non mi sono mai fatta un cruccio di sta storia. Solo sapevo che dovevo negli anni controllarmi.
Più volte il pap test dava "positivo" al virus.
Una sola volta (anni fa) un pap test ha rivelato alterazione cellulari. Abbiamo fatto una colposcopia e un'analisi più accurata di queste cellule e non è risultato nulla. In sucessivi pap test nulla.
In ogni caso non mi sono mai fatta un cruccio di sta storia. Solo sapevo che dovevo negli anni controllarmi.
Re: Papillomavirus
dal 1994 fino a qualche anno fa ( 2000) la classificazione dei pap test era molto blanda e lasciava al medico un'interpretazione libera. per quanto riguarda le alterazioni venivano classificate secondo criterio Papanicolau ( medico che inventò lo striscio cervico-vaginale appunto), suddivisione in classi:
1: comprendente l'esito normale, e le alterazioni da stati infiammatori
2: le metaplasie squamose
3: le discariosi lievi
4: le discariosi moderate
5: cellule maligne.
1: comprendente l'esito normale, e le alterazioni da stati infiammatori
2: le metaplasie squamose
3: le discariosi lievi
4: le discariosi moderate
5: cellule maligne.
Re: Papillomavirus
Mi è dispiaciuto leggere del CIN3,però stai calma e vedrai che tutto si risolverà!Ti faranno la conizzazione(come l'ho fatta io)e dopo dovrai stare sotto controllo(io ho ripetuto il pap-test+colposcopia,dopo l'intervento,ogni 3/6/10 mesi e se l'esito sarà sempre negativo,il controllo lo rifarai ogni anno come tutte le donne)Tutto l'intervento a me è durato circa 45 minuti,calcolati però,dal momento in cui lasci la stanza fino al tuo rientro!Il momento topico della conizzazione,è durato circa 10/15 minuti ed io l'ho fatto in anestesia parziale,con l'epidurale(perchè avevo paura di quella totale )Credo che la sensazione che si provi,sia soggettiva(in base anche allo spirito con cui l'affronti)mi ricordo che sul tavolo operatorio,tremavo dalla paura e un dottore mi disse:stai tranquilla,sei impaurita all'idea di un dolore che non sentirai!Ed era vero,perchè la sensazione che provi,non la si può definire dolore,bensì fastidio(tipo forti dolori mestruali e se mai hai avuto un raschiamento,tipo quello)
Per cui,mi raccomando stai tranquilla!Sono 10/15 minuti di fastidio e poi ti lascerai questo brutto momento alle spalle e potrai riprendere il tuo percorso!
Per cui,mi raccomando stai tranquilla!Sono 10/15 minuti di fastidio e poi ti lascerai questo brutto momento alle spalle e potrai riprendere il tuo percorso!
Re: Papillomavirus
Partendo dal presupposto che io ascolterei i dottori,credo che abbiano ragione!Se questa "infezione"che hai,non ti provoca fastidi e pruriti a livello intimo(quindi saresti presumibilmente preposta ad avere rapporti)devi comunque pensare che la potresti trasmettere al tuo compagno,perchè è una malattia venerea(chiedo conferma a katya)con il rischio di risolvere il tuo problema e passarlo a tuo marito e poi viceversa!Tuttalpiù,potreste usare dei preservativi(sempre nel caso in cui tu non provi dolore nel rapporto)e sempre chiedendo parere al gine!Io ad esempio,ben prima che facessi il pap-test,non potevo avere rapporti con mio marito,perchè erano fastidiosissimi,avevo l'impressione che lui urtasse contro qualcosa di"anormale"non so come spiegare e poi avevo un prurito pazzesco che durava anche 2 ore dopo il rapporto(però questo non è indicativo,perchè non tutte provano queste"ravvisaglie"!)Pensa che tuttora,essendo HPV una malattia trasmissibile sessualmente,ho rapporti protetti con mio marito(però questo non è indicativo,perchè io ho una situazione particolare alle spalle ed un carattere fissato che non mi aiuta),benchè l'abbia fatto controllare dal dermatologo e lui non ha nessuna lesione a livello intimo,quindi ancora non capisco come io l'abbia presa,essendone lui immune Forse questo virus è latente in ognuno di noi(per questo la dicitura papilloma umano?) o forse gli uomini sono portatori sani?
Per il resto,ripeto,ti consiglierei ti seguire il loro consiglio a meno che non gli esponi la possibilità di usare i preservativi!
Stai tranquilla che tutto andrà bene e tienici aggiornate
Per il resto,ripeto,ti consiglierei ti seguire il loro consiglio a meno che non gli esponi la possibilità di usare i preservativi!
Stai tranquilla che tutto andrà bene e tienici aggiornate
Re: Papillomavirus
HPV test ( Hibrid Capture - HC2) è un test usato per l'identificazione di genotip HPV ad alto rischio. Indentifica chi è positivo o negativo per uno o più dei tipi virali ad alto rischio oncogeno ( 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68). dagli studi più rwcwnti è stato dimostrato che l'assenza di DNA virale equivale alla certezza di assenza di lesioni pre-cancerose cervicali, CIN3 - ca invasivo ( sono esclusi: i condilomi acuminati, le SIL di basso grado, ecc). la negatività al test HC2 ha dunque un valore preditivo negativo, superiore a qualsiasi altro test di diagnostica cervicale, come il PAP test, anche quello su strato sottile, la colposcopia o la biopsia.
la positività al test ( per più di 8-12 mesi) non significa voler dire di avere una lesione, quindi di essere malati, nè ad essere infettanti, ma comporta un maggior rischio di svilupparla nel futuro, rispetto
a chi risulta negativo al test.
PRECISAZIONE: l'HC2 non individua il singolo tipo virale nè la carica virale. il prelievo si fa come per un pap test.
esistono altri test per la tipizzazione virale con indivuazione dei di 13 principali genotipi HPV ( polymerase chain reaction: PCR) e si distinguono in DuoPap ( che individua il singolo tipo virale), e Amplicor ( che non individua i sottotipi).
comunque, ogni azienda ospedaliera ha un laboratorio analisi che è fornito di un determinato tipo di metodo di indagine per il motivo in questione.
a te basta sapere che se sei interessata a studiare la presenza o meno del HPV puoi chiedere l'HPV test ( per la maggiore sono esami di tipo qualitativo, ma studiano i ceppi più importanti). poi ogni storia è a se.
si: l'infezione da HPV è sessualmente trasmissibile. il consiglio di utilizzare il condom per almeno 6 mesi è dato dal fatto che si da la possibilità al corpo ( della donna, alla sua immunità specie specifica) di eliminare il virus prima possibile ( meno sta a contatto con le nostre mucose, meno possibilità ha il virus di integrarsi con il nostro genoma); l'uomo , a differenza delle donne, rappresenta solo "il veicolo" del virus, per diversità dei tessuti dei genitali ( il virus non riesce ad attecchire in maniera efficacie come per la donna, manca lo strato mucoso e le manifestazioni similari tra uomo e donna rimangono i condilomi e verruche , lesioni benigne che investono la cute).
consigliare il condom è suggerito anche dal fatto che il coito è di per se un trauma per la portio, e quindi si darebbe occasione di interferire con i normali processi di guarigione spontanea del collo.
difficile spiegare l'origine dell'infezione, è come chiedermi se è nato prima l'uovo o la gallina! il virus, può rimanere nel nostro corpo in maniera silente ( dormiente o queiscente) per parecchi anni ( storie amorose avute anche 20 anni prima di incontrare il partner attuale); condizioni di stress fisico, possono indebolire le nostre difese immunitarie e dar il via all'attivazione del virus, che nella duplicazione, aumenta la sua carica infettante.
l'importante è prevenire, conoscere e affrontare al meglio la situazione.
la medicina ha fatto passi da gigante e per fortuna oggi, di tumore del collo uterino, muoiono pochissime donne, non solo in africa.
la positività al test ( per più di 8-12 mesi) non significa voler dire di avere una lesione, quindi di essere malati, nè ad essere infettanti, ma comporta un maggior rischio di svilupparla nel futuro, rispetto
a chi risulta negativo al test.
PRECISAZIONE: l'HC2 non individua il singolo tipo virale nè la carica virale. il prelievo si fa come per un pap test.
esistono altri test per la tipizzazione virale con indivuazione dei di 13 principali genotipi HPV ( polymerase chain reaction: PCR) e si distinguono in DuoPap ( che individua il singolo tipo virale), e Amplicor ( che non individua i sottotipi).
comunque, ogni azienda ospedaliera ha un laboratorio analisi che è fornito di un determinato tipo di metodo di indagine per il motivo in questione.
a te basta sapere che se sei interessata a studiare la presenza o meno del HPV puoi chiedere l'HPV test ( per la maggiore sono esami di tipo qualitativo, ma studiano i ceppi più importanti). poi ogni storia è a se.
si: l'infezione da HPV è sessualmente trasmissibile. il consiglio di utilizzare il condom per almeno 6 mesi è dato dal fatto che si da la possibilità al corpo ( della donna, alla sua immunità specie specifica) di eliminare il virus prima possibile ( meno sta a contatto con le nostre mucose, meno possibilità ha il virus di integrarsi con il nostro genoma); l'uomo , a differenza delle donne, rappresenta solo "il veicolo" del virus, per diversità dei tessuti dei genitali ( il virus non riesce ad attecchire in maniera efficacie come per la donna, manca lo strato mucoso e le manifestazioni similari tra uomo e donna rimangono i condilomi e verruche , lesioni benigne che investono la cute).
consigliare il condom è suggerito anche dal fatto che il coito è di per se un trauma per la portio, e quindi si darebbe occasione di interferire con i normali processi di guarigione spontanea del collo.
difficile spiegare l'origine dell'infezione, è come chiedermi se è nato prima l'uovo o la gallina! il virus, può rimanere nel nostro corpo in maniera silente ( dormiente o queiscente) per parecchi anni ( storie amorose avute anche 20 anni prima di incontrare il partner attuale); condizioni di stress fisico, possono indebolire le nostre difese immunitarie e dar il via all'attivazione del virus, che nella duplicazione, aumenta la sua carica infettante.
l'importante è prevenire, conoscere e affrontare al meglio la situazione.
la medicina ha fatto passi da gigante e per fortuna oggi, di tumore del collo uterino, muoiono pochissime donne, non solo in africa.
Re: Papillomavirus
Esito PAP TEST:
Diagnosi descrittiva: "Presenza di cellule squamose anomale di significato indeterminato (ASCUS)
probabile infezione da HPV".
Esami richiesti:
- Tipizzazione HPV sia su prelievo esocervicale. sia endocervicale
- Eventuale Colposcopia
- Ripetere nuovo prelievo fra sei mesi
Sulla fattura che mi hanno rilasciato stamattina in ospedale, dopo aver fatto il prelievo per la tipizzazione, risultano le seguenti voci:
Estrazione DNA virus HPV
Prelievo microbiologico su secrezione
HPV genotipizzazione.
Diagnosi descrittiva: "Presenza di cellule squamose anomale di significato indeterminato (ASCUS)
probabile infezione da HPV".
Esami richiesti:
- Tipizzazione HPV sia su prelievo esocervicale. sia endocervicale
- Eventuale Colposcopia
- Ripetere nuovo prelievo fra sei mesi
Sulla fattura che mi hanno rilasciato stamattina in ospedale, dopo aver fatto il prelievo per la tipizzazione, risultano le seguenti voci:
Estrazione DNA virus HPV
Prelievo microbiologico su secrezione
HPV genotipizzazione.
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 26 mag 2015, 12:46
Re: Papillomavirus
La dottoressa che mi ha fatto il prelievo mi ha fatto solo il prelievo endocervicale, dicendo che è quello che loro fanno di prassi, e che non c'è bisogno di fare anche quello esocervicale.. Posso stare tranquilla secondo voi o non fare il prelievo esocervicale significa trascurare qualcosa?
E' bene inoltre in attesa dei risultati avere rapporti protetti?
E' bene inoltre in attesa dei risultati avere rapporti protetti?
Re: Papillomavirus
direi che hai fatto tutto secondo procedura.
il consiglio di avere rapporti protetti per almeno sei mesi resta sempre valido ( vedi sopra);
referti ASCUS regrediscono per l'80% dei casi spontanamente in quel lasso di tempo, ma per il 10% dopo tale periodo permette di evidenziare altre realtà. quindi, hai fatto bene a prendere l'appuntamento per la colposcopia, che, anche se potesse avere esito negativo ( non si segnalano aree di ANTZ) il consiglio di ripetere il PAP test dopo sei mesi è perfetto, e a lì dopo un anno.
il consiglio di avere rapporti protetti per almeno sei mesi resta sempre valido ( vedi sopra);
referti ASCUS regrediscono per l'80% dei casi spontanamente in quel lasso di tempo, ma per il 10% dopo tale periodo permette di evidenziare altre realtà. quindi, hai fatto bene a prendere l'appuntamento per la colposcopia, che, anche se potesse avere esito negativo ( non si segnalano aree di ANTZ) il consiglio di ripetere il PAP test dopo sei mesi è perfetto, e a lì dopo un anno.
Re: Papillomavirus
sicuramente, il tuo laboratorio ha utlizzato il Test Hybrid Capture®2 del DNA dell’HPV, che esegue campione prevalentemente sul canale cervicale ( tutto ok).