
I farmaci usati nella pma
Re: I farmaci usati nella pma
• GONASI HP
Categoria farmacologica:
Gonadotropina come stimolante dell'ovulazione
Indicazione terapeutica:
Stimola l'ovulazione in:
-amenorrea primaria e secondaria e -aonovulazione
-ipoplasia ovarica
-menometrorragia
-aborto ricorrente
-minaccia d’aborto
-sterilità da deficiente ovogenesi.
Modo di somministrazione e Posologia:
Il Gonasi HP deve essere iniettato per via intramuscolare o sottocutanea.
E' presente sotto forma di :
-polvere e solventi.
La soluzione ottenuta unendo il solvente al liofilizzato deve essere utilizzata immediatamente dopo la preparazione.
Speciali precauzioni per la conservazione:
Conservare a temperatura non superiore a +25 °C, nella confezione originale per riparare il prodotto dalla luce.
Categoria farmacologica:
Gonadotropina come stimolante dell'ovulazione
Indicazione terapeutica:
Stimola l'ovulazione in:
-amenorrea primaria e secondaria e -aonovulazione
-ipoplasia ovarica
-menometrorragia
-aborto ricorrente
-minaccia d’aborto
-sterilità da deficiente ovogenesi.
Modo di somministrazione e Posologia:
Il Gonasi HP deve essere iniettato per via intramuscolare o sottocutanea.
E' presente sotto forma di :
-polvere e solventi.
La soluzione ottenuta unendo il solvente al liofilizzato deve essere utilizzata immediatamente dopo la preparazione.
Speciali precauzioni per la conservazione:
Conservare a temperatura non superiore a +25 °C, nella confezione originale per riparare il prodotto dalla luce.
Re: I farmaci usati nella pma
• MENOGON
Categoria farmacologica:
Gonadotropina (Menotropina- FSH+ LH)
Indicazione terapeutica:
Stimola l'ovulazione in:
-anovularietà associata ad ipogoandismo ipogonadotropo
- nei protocolli di procreazione medicalmente assistita per garantire il corretto processo di maturazione degli ovociti
Modo di somministrazione:
Menogon va somministrato per via intramuscolare.
Il farmaco è presente come:
-soluzione e polvere
occore mescolare entrambe prima dell'uso.
La dose iniziale consigliata è di 1-2 fiale di MENOGON al giorno (75-150 UI di FSH/LH).
Categoria farmacologica:
Gonadotropina (Menotropina- FSH+ LH)
Indicazione terapeutica:
Stimola l'ovulazione in:
-anovularietà associata ad ipogoandismo ipogonadotropo
- nei protocolli di procreazione medicalmente assistita per garantire il corretto processo di maturazione degli ovociti
Modo di somministrazione:
Menogon va somministrato per via intramuscolare.
Il farmaco è presente come:
-soluzione e polvere
occore mescolare entrambe prima dell'uso.
La dose iniziale consigliata è di 1-2 fiale di MENOGON al giorno (75-150 UI di FSH/LH).
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52
Re: I farmaci usati nella pma
• MEROPUR
Categoria farmacologica:Gonadotropina (Menotropina FSH e LH )
Indicazione terapeutica:
Stimola l'ovulazione in:
-anovulazione
-Sindrome dell'Ovaio Policistico(PCOD)
-anovulazione che non risponde al trattamento con clomifenecitrato
-iperstimolazione ovarica controllata per l'induzione dello sviluppo follicolare multiplo durante tecniche di riproduzione assistita
Modo di somministrazione e Posologia:
MEROPUR può essere somministrato per iniezione sottocutanea (SC) o intramuscolare (IM) dopo ricostituzione della polvere col solvente annesso alla confezione.
La polvere deve essere ricostituita prima dell’uso. La soluzione ricostituita serve per iniezioni multiple e può essere usata fino a 28 giorni dalla ricostituzione. Evitare di scuotere con vigore. La soluzione deve essere scartata qualora contenga particelle o non sia limpida
La dose deve essere stabilita individualmente secondo la risposta ovarica. MEROPUR può essere somministrato da solo o in associazione con altri agonisti o antagonisti dell’ormone di liberazione delle gonadotropine (GnRH).
Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare in frigorifero (2° C - 8° C). Non congelare. Conservare nel contenitore originale per proteggerlo dalla luce.
Categoria farmacologica:Gonadotropina (Menotropina FSH e LH )
Indicazione terapeutica:
Stimola l'ovulazione in:
-anovulazione
-Sindrome dell'Ovaio Policistico(PCOD)
-anovulazione che non risponde al trattamento con clomifenecitrato
-iperstimolazione ovarica controllata per l'induzione dello sviluppo follicolare multiplo durante tecniche di riproduzione assistita
Modo di somministrazione e Posologia:
MEROPUR può essere somministrato per iniezione sottocutanea (SC) o intramuscolare (IM) dopo ricostituzione della polvere col solvente annesso alla confezione.
La polvere deve essere ricostituita prima dell’uso. La soluzione ricostituita serve per iniezioni multiple e può essere usata fino a 28 giorni dalla ricostituzione. Evitare di scuotere con vigore. La soluzione deve essere scartata qualora contenga particelle o non sia limpida
La dose deve essere stabilita individualmente secondo la risposta ovarica. MEROPUR può essere somministrato da solo o in associazione con altri agonisti o antagonisti dell’ormone di liberazione delle gonadotropine (GnRH).
Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare in frigorifero (2° C - 8° C). Non congelare. Conservare nel contenitore originale per proteggerlo dalla luce.
Re: I farmaci usati nella pma
Ho preso solo una volta il Progynova e fra tutti gli effetti collaterali che mi ha fatto per fortuna non c'era questo perchè già di mio soffro di stomaco(da stress e ansia...)alla prima visita che ho fatto alla biotexcom ho detto alla dottoressa che prendevo un farmaco per lo stomaco se dovevo smetterlo...lei ha detto no anzi meglio perchè funge da gastroprotettore visto che prendevo progynova e deltacortene...quindi se puoi ti consiglierei di fare presente al centro il problema e farti eventualmente prescrivere un farmaco che ti possa aiutare....detto questo..in base alle parole della ginecologa non è escluso a mio parere che il progynova possa dare dei disturbi allo stomaco...magari al momento sei più predisposta...
Re: I farmaci usati nella pma
• OVITRELLE
Categoria farmacologica:
coriogonadotropina alfa
Indicazione terapeutica:
Ovitrelle è indicato nelle donne sottoposte al trattamento per la stimolazione ovarica, l'induzione dell'ovulazione (rilascio di ovociti) e lo sviluppo della speciale struttura ovarica (il corpo luteo) che favorisce la gravidanza. Può essere inoltre impiegato nelle donne che si sottopongono a trattamento della fertilità (tecniche di riproduzione assistita come la fertilizzazione in vitro - IVF) e in pazienti anovulatorie (cioè che non producono ovociti) o oligo-ovulatorie (che producono, cioè, troppo pochi ovociti).
Modo di somministrazione e Posologia:
Ovitrelle si presenta sotto forma di polvere e solvente da miscelare per ottenere una soluzione iniettabile. È disponibile anche come soluzione iniettabile in siringa preriempita.
Ovitrelle viene somministrato per via sottocutanea. La polvere deve essere miscelata immediatamente prima dell'uso con il solvente fornito.
Somministrare un flaconcino di Ovitrelle (250 microgrammi) da 24 a 48 ore dopo la produzione ovarica di follicoli sufficientemente maturi (ovociti pronti per l'ovulazione). Nelle donne in trattamento della fertilità questo coincide in genere con le 24 - 48 ore successive al termine del precedente trattamento di stimolazione ovarica (per esempio, somministrazione di FSH, ormone follicolo stimolante, o di hMG, gonadotropina menopausale umana).
Categoria farmacologica:
coriogonadotropina alfa
Indicazione terapeutica:
Ovitrelle è indicato nelle donne sottoposte al trattamento per la stimolazione ovarica, l'induzione dell'ovulazione (rilascio di ovociti) e lo sviluppo della speciale struttura ovarica (il corpo luteo) che favorisce la gravidanza. Può essere inoltre impiegato nelle donne che si sottopongono a trattamento della fertilità (tecniche di riproduzione assistita come la fertilizzazione in vitro - IVF) e in pazienti anovulatorie (cioè che non producono ovociti) o oligo-ovulatorie (che producono, cioè, troppo pochi ovociti).
Modo di somministrazione e Posologia:
Ovitrelle si presenta sotto forma di polvere e solvente da miscelare per ottenere una soluzione iniettabile. È disponibile anche come soluzione iniettabile in siringa preriempita.
Ovitrelle viene somministrato per via sottocutanea. La polvere deve essere miscelata immediatamente prima dell'uso con il solvente fornito.
Somministrare un flaconcino di Ovitrelle (250 microgrammi) da 24 a 48 ore dopo la produzione ovarica di follicoli sufficientemente maturi (ovociti pronti per l'ovulazione). Nelle donne in trattamento della fertilità questo coincide in genere con le 24 - 48 ore successive al termine del precedente trattamento di stimolazione ovarica (per esempio, somministrazione di FSH, ormone follicolo stimolante, o di hMG, gonadotropina menopausale umana).
Re: I farmaci usati nella pma
• PERGOVERIS
Categoria farmacologica:
Gonadotropina (follitropina alfa e lutropina alfa- LH piu FSH)
Indicazione terapeutica:
-Stimolare l'ovulazione in donne con protocolli di fecondazione assistita
- grave insufficienza di ormone luteinizzante (LH) e di ormone follicolostimolante (FSH)
Modo di somministrazione e Posologia:
Il farmaco deve essere somministrato somministrato per via sottocutanea.
Pergoveris è presente in:
-polvere e solvente:
deve essere ricostituito immediatamente prima dell'iniezione.
Pergoveris è somministrato una volta al giorno fino a quando la paziente non ha sviluppato un follicolo adatto, valutato attraverso il monitoraggio ecografico e misurando il dosaggio degli estrogeni nel sangue. Per raggiungere questo obiettivo possono essere necessarie fino a 5 settimane.
La dose iniziale raccomandata è di un flaconcino una volta al giorno; il trattamento tuttavia deve essere adattato in base alla risposta individuale della paziente
Categoria farmacologica:
Gonadotropina (follitropina alfa e lutropina alfa- LH piu FSH)
Indicazione terapeutica:
-Stimolare l'ovulazione in donne con protocolli di fecondazione assistita
- grave insufficienza di ormone luteinizzante (LH) e di ormone follicolostimolante (FSH)
Modo di somministrazione e Posologia:
Il farmaco deve essere somministrato somministrato per via sottocutanea.
Pergoveris è presente in:
-polvere e solvente:
deve essere ricostituito immediatamente prima dell'iniezione.
Pergoveris è somministrato una volta al giorno fino a quando la paziente non ha sviluppato un follicolo adatto, valutato attraverso il monitoraggio ecografico e misurando il dosaggio degli estrogeni nel sangue. Per raggiungere questo obiettivo possono essere necessarie fino a 5 settimane.
La dose iniziale raccomandata è di un flaconcino una volta al giorno; il trattamento tuttavia deve essere adattato in base alla risposta individuale della paziente
Re: I farmaci usati nella pma
• PREGNYL
Categoria farmacologica:
Gonadotropina corionica
Indicazione terapeutica:
-indurre l'ovulazione nel criptorchidismo che nell'infertilità femminile associata ad anovulazione o ad insufficienza della fase luteinica.
Modo di somministrazione e Posologia:
Pregnyl deve essere somministrato per via intramuscolare.E' presente come:
polvere e solvente
soluzione e polvere devono essere ricostruiti immediatamente prima dell'uso. Le differenti indicazioni terapeutiche relative all'uso di gonadotropina corionica, non consentono di definire dei dosaggi standard e replicabili tra pazienti diversi.
Categoria farmacologica:
Gonadotropina corionica
Indicazione terapeutica:
-indurre l'ovulazione nel criptorchidismo che nell'infertilità femminile associata ad anovulazione o ad insufficienza della fase luteinica.
Modo di somministrazione e Posologia:
Pregnyl deve essere somministrato per via intramuscolare.E' presente come:
polvere e solvente
soluzione e polvere devono essere ricostruiti immediatamente prima dell'uso. Le differenti indicazioni terapeutiche relative all'uso di gonadotropina corionica, non consentono di definire dei dosaggi standard e replicabili tra pazienti diversi.
-
- Messaggi: 734
- Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51
Re: I farmaci usati nella pma
La Soppressione ovarica
La soppressione prevede la somministrazione di alcuni farmaci che sopprimono il processo che porta al meccanismo dell'ovulazione. La soppressione permette quindi di inibire la stimolazione che la ghiandola ipofisaria esercita sull’ovaio, evitando l’ovulazione spontanea (e quindi impedire il rilascio dell'ovocita e la perdita degli stessi che non possono più essere recuperati).
I farmaci utilizzati per la soppressione ipotalamica-ipofisaria sono
a)Agonisti del GnRh
b)Antagonisti del GnRh
Gli agonisti/antagonisti sono farmaci NON MUTUABILI prescrivibili su ricettario bianco.
Modalità di somministrazione
Questi farmaci possono essere in formulazione giornaliera che si somministra con iniezione sottocutanea.,oppure in formulazione deposito, che si esegue intramuscolo una sola volta,nel ciclo mestruale precedente quello della PMA.
Gli analoghi del GnRh inibiscono la produzione fisiologica di GnRh, sopprimendo il rilascio nel sangue di FSH e LH.
Appena assunto il farmaco, si ha un rilascio improvviso di ormoni sessuali, poi la produzione di gonadotropine cessa completamente.
I Nomi commerciali sono :
Triptorelina DECAPEPTYL
Leuprolide ENANTONE
Buserelin SUPREFACT
Gli antagonisti del GnRh sono dei peptidi che competeono con il GnRh per il suo recettore diminuendo o annullando la produzione fisiologica di Fsh o Lh.
Differenza tra antagonisti e agonisti
Contrariamente agli agonisti del GnRH, gli antagonisti raggiungono il loro effetto terapuetico( bloccare la produzione degli ormoni ch einducono l'oavulazione) in tempi molto rapidi; tuttavia la loro azione ha una breve emivita ed è pertanto necessario praticare iniezioni giornaliere per mantenere l'effetto. Dopo circa 40 ore dalla cessazione della somministrazione degli antagonisti del GnHR, l'attività endogena di Lh e FSH ritorna a manifestarsi anche se, bisogna attendere più a lungo affinché si raggiunga la piena funzionalità ipofisaria.
Quindi.: mentre gli agonisti sono assunti alla fine del ciclo precedente della stimolazione e hanno un emività piu lunga(poche iniezioni che agiscono per più tempo)
Gli antagonisti vengono somminitrati nel ciclo in cui si inizia la stimolazione e hanno meno durata d'azione(vengono sospesi solo poco prima del pick up)
La soppressione prevede la somministrazione di alcuni farmaci che sopprimono il processo che porta al meccanismo dell'ovulazione. La soppressione permette quindi di inibire la stimolazione che la ghiandola ipofisaria esercita sull’ovaio, evitando l’ovulazione spontanea (e quindi impedire il rilascio dell'ovocita e la perdita degli stessi che non possono più essere recuperati).
I farmaci utilizzati per la soppressione ipotalamica-ipofisaria sono
a)Agonisti del GnRh
b)Antagonisti del GnRh
Gli agonisti/antagonisti sono farmaci NON MUTUABILI prescrivibili su ricettario bianco.
Modalità di somministrazione
Questi farmaci possono essere in formulazione giornaliera che si somministra con iniezione sottocutanea.,oppure in formulazione deposito, che si esegue intramuscolo una sola volta,nel ciclo mestruale precedente quello della PMA.
Gli analoghi del GnRh inibiscono la produzione fisiologica di GnRh, sopprimendo il rilascio nel sangue di FSH e LH.
Appena assunto il farmaco, si ha un rilascio improvviso di ormoni sessuali, poi la produzione di gonadotropine cessa completamente.
I Nomi commerciali sono :
Triptorelina DECAPEPTYL
Leuprolide ENANTONE
Buserelin SUPREFACT
Gli antagonisti del GnRh sono dei peptidi che competeono con il GnRh per il suo recettore diminuendo o annullando la produzione fisiologica di Fsh o Lh.
Differenza tra antagonisti e agonisti
Contrariamente agli agonisti del GnRH, gli antagonisti raggiungono il loro effetto terapuetico( bloccare la produzione degli ormoni ch einducono l'oavulazione) in tempi molto rapidi; tuttavia la loro azione ha una breve emivita ed è pertanto necessario praticare iniezioni giornaliere per mantenere l'effetto. Dopo circa 40 ore dalla cessazione della somministrazione degli antagonisti del GnHR, l'attività endogena di Lh e FSH ritorna a manifestarsi anche se, bisogna attendere più a lungo affinché si raggiunga la piena funzionalità ipofisaria.
Quindi.: mentre gli agonisti sono assunti alla fine del ciclo precedente della stimolazione e hanno un emività piu lunga(poche iniezioni che agiscono per più tempo)
Gli antagonisti vengono somminitrati nel ciclo in cui si inizia la stimolazione e hanno meno durata d'azione(vengono sospesi solo poco prima del pick up)
Re: I farmaci usati nella pma
Decapeptyl (triptoréline),
Categoria farmacologica:
Ormoni- agonista GnRH
Indicazione terapeutica:
Decapeptyl è somministrato nel trattamento dell' infertilità nella donna in associazione alle gonadotropine (HMG, HCG, FSH) nei protocolli di induzione dell’ovulazione.
Modo di somministrazione e Posologia:
Esiste sotto forma di :
DECAPEPTYL :7FL 0,1MG+7F SOLV
DECAPEPTYL : FL 11,25MG+2ML+1SIR
Nell’infertilita femminile si consiglia la somministrazione di una fiala di Decapeptyl 3,75 mg il secondo giorno del ciclo mestruale; la stimolazione con le gonadotropine puo’ essere iniziata quando la concentrazione plasmatica degli estrogeni e’ inferiore a 50 pg/ml (solitamente intorno al 15° giorno del ciclo)
Categoria farmacologica:
Ormoni- agonista GnRH
Indicazione terapeutica:
Decapeptyl è somministrato nel trattamento dell' infertilità nella donna in associazione alle gonadotropine (HMG, HCG, FSH) nei protocolli di induzione dell’ovulazione.
Modo di somministrazione e Posologia:
Esiste sotto forma di :
DECAPEPTYL :7FL 0,1MG+7F SOLV
DECAPEPTYL : FL 11,25MG+2ML+1SIR
Nell’infertilita femminile si consiglia la somministrazione di una fiala di Decapeptyl 3,75 mg il secondo giorno del ciclo mestruale; la stimolazione con le gonadotropine puo’ essere iniziata quando la concentrazione plasmatica degli estrogeni e’ inferiore a 50 pg/ml (solitamente intorno al 15° giorno del ciclo)
-
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 18 giu 2015, 13:46
Re: I farmaci usati nella pma
ENANTONE DIE
Categoria farmaceutica:
Analoghi dell'ormone liberatore delle gonadotropine.
Indicazione terapeutica:
-Trattamento dell’infertilità nella donna in associazione alle gonadotropine (hMG, hCG, FSH) nei protocolli di induzione dell’ovulazione,
-nell’ambito della fecondazione in vitro seguita da trasferimento dell’embrione (F.I.V.E.T) e nelle altre tecniche per la procreazione assistita.
Modo di somministrazione e Posologia:
Nel trattamento dell’infertilità femminile la dose usuale è di 1 mg/die (0.2 ml) per somministrazione sottocutanea singola o divisa in due dosi di 0.5 mg ogni 12 ore.
In abbinamento al GnRH pulsatile: la leuprorelina 1 mg/die viene iniziata 6-8 settimane prima dell’inizio dell’induzione dell’ovulazione con GnRH pulsatile. La somministrazione di leuprorelina viene sospesa immediatamente prima dell’inizio del trattamento.
In abbinamento alle gonadotropine con regime lungo: La leuprorelina 1 mg/die viene iniziata almeno una settimana prima dell’inizio del trattamento con gonadotropine nella fase luteale media del ciclo mestruale. La leuprorelina viene sospesa quando la maturazione follicolare è completa, immediatamente prima della somministrazione di hCG.
In abbinamento alle gonadotropine con regime breve (flare-up): La leuprorelina viene iniziata, contemporaneamente alle gonadotropine, all’inizio del ciclo mestruale e sospesa quando la maturazione follicolare è completa, immediatamente prima della somministrazione di hCG.
In abbinamento alle gonadotropine per indurre il picco preovulatorio endogeno di LH: al termine della stimolazione ovarica con gonadotropine e quando viene ottenuta una follicologenesi ottimale, la leuprorelina viene somministrata in alternativa all’hCG.
Prelevare dal flacone, con una delle siringhe contenute nella confezione, 0,2 ml di soluzione (1 mg) ed iniettare per via sottocutanea.
Come per tutti i prodotti iniettabili è buona norma assicurarsi, prima dell'uso, della limpidezza e del carattere incolore della soluzione.
Per trattamenti sottocutanei prolungati, il sito di iniezione deve essere modificato periodicamente
Categoria farmaceutica:
Analoghi dell'ormone liberatore delle gonadotropine.
Indicazione terapeutica:
-Trattamento dell’infertilità nella donna in associazione alle gonadotropine (hMG, hCG, FSH) nei protocolli di induzione dell’ovulazione,
-nell’ambito della fecondazione in vitro seguita da trasferimento dell’embrione (F.I.V.E.T) e nelle altre tecniche per la procreazione assistita.
Modo di somministrazione e Posologia:
Nel trattamento dell’infertilità femminile la dose usuale è di 1 mg/die (0.2 ml) per somministrazione sottocutanea singola o divisa in due dosi di 0.5 mg ogni 12 ore.
In abbinamento al GnRH pulsatile: la leuprorelina 1 mg/die viene iniziata 6-8 settimane prima dell’inizio dell’induzione dell’ovulazione con GnRH pulsatile. La somministrazione di leuprorelina viene sospesa immediatamente prima dell’inizio del trattamento.
In abbinamento alle gonadotropine con regime lungo: La leuprorelina 1 mg/die viene iniziata almeno una settimana prima dell’inizio del trattamento con gonadotropine nella fase luteale media del ciclo mestruale. La leuprorelina viene sospesa quando la maturazione follicolare è completa, immediatamente prima della somministrazione di hCG.
In abbinamento alle gonadotropine con regime breve (flare-up): La leuprorelina viene iniziata, contemporaneamente alle gonadotropine, all’inizio del ciclo mestruale e sospesa quando la maturazione follicolare è completa, immediatamente prima della somministrazione di hCG.
In abbinamento alle gonadotropine per indurre il picco preovulatorio endogeno di LH: al termine della stimolazione ovarica con gonadotropine e quando viene ottenuta una follicologenesi ottimale, la leuprorelina viene somministrata in alternativa all’hCG.
Prelevare dal flacone, con una delle siringhe contenute nella confezione, 0,2 ml di soluzione (1 mg) ed iniettare per via sottocutanea.
Come per tutti i prodotti iniettabili è buona norma assicurarsi, prima dell'uso, della limpidezza e del carattere incolore della soluzione.
Per trattamenti sottocutanei prolungati, il sito di iniezione deve essere modificato periodicamente