russurrogate.com

Gruppo Biotexcom

inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

2 ^ Fase – Trovare una clinica

Una volta presa la decisione di accedere al processo di ovodonazione, il passo successivo consiste nella ricerca di una clinica seria o di una società altrettanto seria che offra servizi adeguati. La scelta di un programma di eterologa comprende un insieme di considerazioni. Una società di eterologa affidabile, dovrebbe essere membra dell’ ESHRE, i donatori dovrebbero essere intervistati di persona e accuratamente informati dei processi medico- legale a cui vanno incontro, possedere un data-base di donatrici degli ovociti diversificata, nonché molti altri attributi positivi. Se il processo di donazione degli ovociti viene effettuato per la prima volta, può essere difficile conoscere a priori, quali sono le domande importanti da sottoporre.
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

3 ^ Fase – Scelta di una donatrice degli ovociti

Una volta individuata la clinica, inizia il processo di ricerca di una donatrice degli ovociti. In alcuni casi, le coppie preferiscono portare donatrici proprie, ossia un familiare o un amico. Le donatrici degli ovociti che si conoscono a livello personale sono chiamate donatrici note, tuttavia questa modalità non e’ consentita sul territorio italiano dove invece e’ possibile ricorrere alle donatrici degli ovociti anonime, ossia donne che hanno chiesto volontariamente di diventarlo. Dopo aver completato il processo di applicazione, le donatrici anonime, vengono inserite nel database delle ovodonatrici della clinica. La scelta di una donatrice degli ovociti, non è cosa facile. Di seguito, abbiamo raccolto alcuni dei nostri migliori consigli e considerazioni più importanti relativi a come scegliere una donatrice degli ovociti.
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

4 ^ Fase – La scelta del centro di PMA

Gruppo Biotexcom, collabora strettamente con diversi centri di PMA a livello nazionale e internazionale, perciò vi saremo accanto e vi aiuteremo a trovare quello più appropriato ad assecondare le vostre esigenze personali.
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

5 ^ Fase – L’accordo legale con la donatrice

Una volta trovata la corrispondenza della donatrice e la stessa conferma la sua disponibilità, viene effettuata la stesura dell’accordo di donazione degli ovociti che dovrà essere sempre a titolo rigorosamente gratuito. Di solito le associazioni serie, prima di inserire la donatrice nel loro database, onde evitare di far perdere tempo prezioso alle coppie infertili, hanno già provveduto alla sottoscrizione di tutti gli accordi legali previsti.
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

6 ^ Fase – La Sincronizzazione dei cicli

Non appena trovata la donatrice adatta agli aspiranti genitori (anonima e a titolo gratuito) e gli aspiranti genitori hanno scelto il centro di PMA, possiamo iniziare la pianificazione della sincronizzazione dei cicli. La sincronizzazione implica l’ ausilio degli ormoni per regolare i cicli di fertilità della donatrice e della ricevente. L’obiettivo di questo processo è quello di garantire che gli ovociti della donatrice possano essere prelevati in corrispondenza del fatto, che l’ utero della paziente ricevente, sia pronto per ricevere l’impianto e vi siano quindi le condizioni ideali per il concepimento.
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

7 ^ Fase – Il prelievo degli ovociti e la produzione del campione del liquido seminale

Una volta che i cicli della donatrice e della ricevente sono stati allineati, viene eseguita una procedura per prelevare gli ovociti della donatrice stessa. Essa ha un grado di invasività minima: prevede il posizionamento di un piccolo ago attraverso la parete della vagina e nei follicoli ovarici per raccogliere gli ovociti maturi. Lo stesso giorno del prelievo degli ovociti, il partner fornirà un campione di liquido seminale.
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

8 ^ Fase – La FIVET

Una volta che gli ovociti e il liquido seminale sono stati recuperati, il medico specialista di infertilità, potrà iniziare il processo di fecondazione in vitro denominato FIVET . La FIVET è un trattamento di infertilità in cui gli ovociti e il liquido seminale vengono fecondati al di fuori del grembo materno, in un ambiente di laboratorio. Gli ovociti e il liquido seminale vengono messi a contatto per essere fecondati in un piatto di laboratorio. Dopo alcuni giorni, si formano gli embrioni i quali vengono inseriti nell’utero della paziente con l’ intento di ottenere una gravidanza.
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

9 ^ Fase – Il Test di gravidanza

Nell’ augurio che il trattamento FIVET abbia avuto successo, all’ incirca due settimane dopo l’impianto degli embrioni , viene eseguito il test di gravidanza. A tal punto, non faremo altro che attendere con gioia, l’arrivo del nuovo membro della famiglia!!
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

La scelta della clinica
In Italia, fino il 2014 e per un periodo di circa 10 anni, la fecondazione eterologa è stata vietata e le coppie infertili dovevano rivolgersi nei centri di PMA in diversi altri paesi dove questa procedura era ed è tutt’ora assolutamente legale. Nonostante il fatto che oggi anche da noi e’ ammessa, sussistono diverse condizioni che la rendono quasi impossibile. Il problema principale del nostro territorio e non solo, e’ la carenza di donatrici degli ovociti. Abbiamo dato origine a Gruppo Biotexcom, per supportare appunto gli aspiranti genitori e i centri di PMA a trovare le donatrici e rendere quindi fattibile questo procedimento.

Un altro problema è rappresentato dalle liste d’ attesa infinite: solo alcune cliniche si sono attrezzate per poter realizzare l’eterologa ed il flusso dei pazienti che andava all’estero si e’ ora rivolto proprio in questi centri, generando tempi di attesa proibitivi.

Gruppo Biotexcom ha compilato una lista completa di domande da sottoporre alle potenziali agenzie o cliniche che forniscono i servizi dell’eterologa. Alcune di esse non sono in grado di offrire tutti i servizi di questa lista. I criteri che seguono, sono basati sui principali standard internazionali:

Il processo dello screening della donatrice
Il database delle donatrici
La reputazione della società
I manager
I servizi di corrispondenza
Il feed back
Le spese
inabiotexcom
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:54

Re: Gruppo Biotexcom

Messaggio da inabiotexcom »

Ogni clinica si occupa della scelta delle donatrici degli ovociti seguendo un unico processo di screening , in quanto gli standard sono internazionali. Alcuni programmi tuttavia si eseguono più approfonditamente rispetto ad altri. Vi consigliamo di chiedere alle potenziali cliniche o società, riguardo ai criteri di selezione delle donatrici e gli standard dello screening medico:

Hanno età compresa tra i 21 e i 29 anni?
Hanno un peso forma accettabile e uno stile di vita sano?
Non sono fumatrici?
Viene effettuata un’ anamnesi dettagliata?
Viene effettuato L’ esame fisico? Come?
Viene effettuata la valutazione della fertilità per verificare la produzione degli ovociti? (gli esami ormonali)
Viene effettuata l’ analisi medica per accertare eventuali anomalie o le malattie genetiche?
Viene effettuata la verifica di eventuale uso di sostanze stupefacenti?
Viene effettuata la verifica di eventuali infezioni sessualmente trasmissibili?
Viene identificato il gruppo sanguigno?
Viene effettuato lo screening del Partner (per il fidanzato, il marito, il partner, ecc.)?
Viene effettuato lo screening psicologico standard?
Viene effettuata la valutazione delle motivazioni per l’ovodonazione?
Viene effettuata l’identificazione dei problemi emotivi, delle malattie o dei disturbi?
Viene effettuata la verifica che i donatori siano consapevoli dei rischi e gli impegni coinvolti?
I donatori sono intervistati di persona?
Viene effettuata la verifica che il donatore abbia un aspetto gradevole e curato?
Viene valutata l’impressione generale?
Viene considerato l’Impegno?
Viene appurata la presenza di precedenti di tipo legale?
Viene appurata La presenza di problemi legali in corso?
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”