russurrogate.com

L'adozione nazionale?

aladadi
Messaggi: 464
Iscritto il: 19 giu 2015, 20:56

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da aladadi »

Io non voglio pensare che i tribunali non lavorino bene ma....mi pare che poi in alcuni casi tendano a "punire" le coppie che magari rifiutano il rischio giuridico o comunque situazioni un po piu esposte..indipendentemente dal fatto che questa possa essere un'ottima risorsa per il bambino, se hai cercato un livello basso di rischi non ti danno il bambino, anzi non ti prendono in considerazione. Questa impressione mi è stata confermata anche da chi è dentro certi ambienti...
alexia
Messaggi: 530
Iscritto il: 08 mag 2015, 21:56

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da alexia »

Però scusami, adesso non voglio fare a tutti i costi l'avvocato dei TdM italiani, ma se rifiuti il rischio giuridico, in un certo senso ti tarpi le ali da solo! Ce lo hanno ripetuto fino allo sfinimento (per lo meno in Piemonte) che il 99% dei bambini che va in AN sono a rischio giuridico! Se la coppia non accetta quello e magari pone altri paletti, perché si stupisce se in 3 anni non viene mai chiamata?
Ribadendo l'assoluto e sacrosanto diritto di una coppia di dare le disponibilità che sente, bisogna anche accettare che più si restringe la propria disponibilità, più difficile diventerà l'abbinamento! Questa è logica, pura e semplice... Ed io non ci vedo alcun intento "punitivo" dei Tribunali...
quercia33
Messaggi: 705
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:19

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da quercia33 »

Io non sono in lista adozione, e non mi sento di giudicare singoli tdm o AS...però una cosa mi sento di scrivere, oggi.
Un'amica di Roma mi ha raccontato l'esperienza della zia in AN: beh, lei ad un certo punto ha rinunciato all'AN perchè ha scoperto che nel suo tdm prendevano in considerazione solo le coppie che facevano corsi ogni tot mesi negli enti, incontri con psicologi, tutto a pagamento, e spesso in enti che collaboravano col tdm. In definitiva in quel caso, se spendevi tanto e dove dicevano loro, allora salivi la graduatoria e venivi chiamato...
Forse è questo che intende qualcuna quando dice che in italia certe cose vanno da schifo...perchè il marciume è ovunque e qualche mela marcia ci sarà pure nell'ado. Solo che quando lo è un tdm le conseguenze sono pesantissime...
Detto ciò, dovrebbero trovare altri sistemi per formare le graduatorie/elenchi e fare gli abbinamenti...
annina
Messaggi: 866
Iscritto il: 28 giu 2015, 13:16

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da annina »

Comprensibile, è cosa ignota a tutti noi anche se un'idea ce la siamo fatta.
Nel mio Tdm ho capito che, per cominciare esistono 4 pile (o files): gli indesiderati (fondamentalmente considerati inidonei anche se nel caso abbiano fatto domanda solo di AN non lo sapranno mai), i 'no RG', dai quali vengono effettuate le chiamate solo per i neonati abbandonati alla nascita (in ordine di fatto cronologico, tempo medio di attesa 6 anni e mezzo), i 'si RG' da cui vengono fatte le chiamate in ordine soggettivo del singolo giudice (c'è quello che comincia dai più vecchi, i più cominciano dai più recenti) per i casi di RG e qui (e solo qui) comincia una reale valutazione della coppia più adatta (a parte la prima scrematura degli indesiderabili) con la chiamata ad un incontro comparativo con altre coppie (da un minimo di altre 2 ad altre 30) al termine del quale o si viene abbinati, o si finisce in fondo alla pila 1 o in cima alla pila 4, ossia quella di chi è già stato visto dai giudici per una comparativa, non scelto la prima volta, ma tenuto in grande considerazione per eventuali successive chiamate.
Due precisazioni:
1) se al secondo rinnovo non si è ancora mai stati chiamati per una comparativa non vuol dire che si sia fra gli indesiderati (c'è sempre da tenere a mente il rapporto 1/12 fra le coppie disponibili e i minori da abbinare), anzi a quel punto ci si trova in cima alla pila 2 e ci sono buone probabilità di essere chiamati per il neonato abbandonato alla nascita (sempre che nel frattempo non si sia superato il limite d'età )
2) la possibilità di finire in fondo alla pila 1 dopo una comparativa non è legata al fatto di non dare disponibilità allo specifico caso di RG proposto, magari particolarmente 'pesante', che è una cosa che i giudici comprendono ma al fatto che durante quel colloquio emergono criticità o limiti della coppia che nella relazione non erano stati evidenziati e che mostrano che la coppia dell'ado non ha proprio capito niente (per esempio quando propongono il caso non dicono la razza del bambino, la coppia che fa mille domande per capirla è ovviamente fuori )
Domanda spontanea, o almeno a me verrebbe, "visto che per far presto e per evitare di sprecare troppe telefonate a coppie che nel frattempo hanno avuto un abbinamento in AI, la maggior parte dei giudici chiamano le coppie più recenti, se io ho un'anzianità di domanda intermedia (diciamo fra 2 e i 3 anni) non mi pescheranno mai?". A suo tempo io mi trovai in una situazione simile con in più l'aggravante, che ho capito solo dopo, che il giudice del colloquio per l'idoneità non aveva segnalato nella nostra scheda la disponibilità al RG, continuavo a sentire di coppie che avevano presentato domanda dopo di noi che venivano chiamate e noi nisba, ad un certo punto ho avuto la sensazione che qualcosa non avesse funzionato nella trasmissione appunto delle informazioni ed ho scritto al Tdm ribadendo la nostra disponibilità al RG; dopo due mesi la telefonata per la convocazione alla comparativa. Non voglio suggerire ovviamente a tutte voi di tempestare di lettere il tdm per far tirar fuori il vostro fascicolo e farlo finire così in cima alla pila, però vi consiglio se pensate che qualcosa possa non esser stato chiaro o se la vostra disponibilità è cambiata (spesso nel percorso si allargano i primi limiti su RG, età, ecc....) di comunicarlo al tribunale.
Naturalmente in altri Tdm magari funziona tutto in un altro modo.
Buny, non so con quale tribunale tu sia, ma se non sbaglio sono passati circa un paio d'anni dalla vostra domanda, è un tempo interminabile per chi aspetta ma un tempo 'breve' per il mondo adottivo, quindi non demordere e valuta se può essere il caso di farti viva con il Tdm per ricordare che ci sei, che non hai ancora avuto (non so nemmeno se hai fatto domand ) un abbinamento in AI, ecc....
In bocca al lupo
ironica68
Messaggi: 824
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:04

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da ironica68 »

Da una ex candidata all’Adozione Nazionale: francamente, io credo che in ogni caso tu non debba avere rimpianti per non avere preso in considerazione questa eventualità…se te la senti ora, parti ora. Se non te la senti, no, ma non avere rimpianti perché è chiaro che se solo ora stai riflettendo su questa eventualità (ed è giusto che tu ci rifletta bene, perché no? a) è perché prima di ora non eri pronta a prenderla in considerazione. Non paragonarti troppo alle altre coppie: io ho smesso di farlo (anche se mi è costato) perché ogni storia è diversa e dipende da centinaia di fattori, cosa di cui tu stessa sembri consapevole, da ciò che scrivi. Ti abbraccio e ti faccio mille auguri qualunque cosa tu decida.
Carolina
Messaggi: 808
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:03

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da Carolina »

Se si fà solo la domanda di adozionale nazionale non sai se sei idoneo o meno, la relazione che ti viene fatta potrebbe essere orrenda e se la psicologa non è una persona corretta potrebbe non dirti nulla....e non è facile capire per chi non è del mestiere come è la relazione ..quindi non è vero che sulla carta sono tutti idonei.
Cmq l'adozione nazionale vedendo anche le coppie che hanno fatto il corso con noi non è un utopia, però ci vuolte tanta BDC......
gabbianella
Messaggi: 712
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da gabbianella »

il fatto che le AN siano così "rare" e difficili, che spesso accada di non essere mai chiamati.... fa pensare spesso che ci voglia una sorta di "raccomandazione"... è una frase che ho sentito tante volte.
forse, lo abbiamo pensato un pò tutti all'inizio, chi più... chi meno....
ogni situazione richiede appunto disponibilità e requisiti particolari.
il lavoro degli addetti ai lavori è trovare la migliore famglia possibile per quel bambino, e non è facile.....
katty
Messaggi: 1118
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:36

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da katty »

e' ovvio pensare che non tutti i tdm siano corrotti o ci sia pieno di disonesti in giro. ma secondo la mia opinione non possiamo nemmeno vivere coi prosciutti sugli occhi o come tante pollyanna che sperano in un mondo perfetto.
Le raccomandazioni nella AN esistono eccome, ed è ovvio che noi che attendiamo non ce ne rendiamo conto direttamente.
Ma per esperienza diretta conosco diversi personaggi, diciamo influenti, della città in cui vivo che hanno cercato ed ottenuto un aiutino diciamo così. nello stesso tempo ho tanti amici che di certo non sono stati aiutati, ma chissà come mai nessuno ha un neonato.
Con questo NON voglio dire che per avere un bimbo in AN bisogna essere raccomandati, assolutamente!! Ma anche affermazioni che escludono del tutto una sorta di canale preferenziale per chi conta secondo me è miope, non me ne vogliate....
civettanera
Messaggi: 823
Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da civettanera »

Mah... Fabio Fazio è uno che conta e per adottare è dovuto andarsene in Ucraina; Lella Costa è una che conta ed è dovuta volare in Etiopia; Oriella Dorella 20 anni fa era l'etoile italiana per eccellenza (oltre, ovviamente, all'insuperabile Fracci) ed è dovuta andare in Brasile ad adottare due bimbi di 7 e 4 anni!
Ragionare per luoghi comuni non mi piace e nemmeno le leggende popolari, meno che meno quelle che riguardano la sorella del pizzicagnolo o certi personaggi "influenti". Se dalle parti tue questi "aiutini" non sono infrequenti, com'è che nessuno ha avuto il coraggio di denunciare nulla?
Cavolo, avessi saputo una cosa del genere del TdM di Torino, avrei fatto la pazza!
gaia
Messaggi: 1180
Iscritto il: 07 giu 2015, 15:34

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da gaia »

IO CREDO che come in tutte le cose ci vuole tanta ma tanta bdc..sia per l'attesa che per tutto il resto,pero posso confermarvi con certezza che esistono e ci saranno sempre i calci nel sedere per scalare la vetta.....ho un collega di lavoro che voleva adottare prima che la moglie rimanesse incinta con la icsi...gli ho scaricato io personalmente i moduli per la domanda e lui mi ha detto che tanto avrebbe fatto subito perchè era amico del vescovo....alleluja...
Rispondi

Torna a “Adozione”