Pagina 12 di 14

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 08 gen 2016, 23:56
da habena
I medici alla biotexcom si sono limitati a consigliare pasti leggeri, xo' io dalla soppressione cerco di stare attenta, più che altro evito i dolci.

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 09 gen 2016, 17:21
da Antonella
Le altre volte mi ero scaraventata su qualsiasi tipo di cibo e alla fine ero una specie di barbapapà dolorante. Stavolta sono stata più brava e infatti sto meglio. In realtà STAVO meglio, ieri ho ceduto e dolcetti, frutta secca e formaggio e stanotte colica paurosa, intestino gonfio e dolori più forti.

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 09 gen 2016, 18:27
da hoping
l'alimentazione conta moltissimo, forse non ai fini dell'attecchimento, ma sicuramente per una ripresa più veloce, lo smaltimento dei medicinali e per evitare l'iperstimolo. Mannaggia al progesterone che rende tutto più difficile... che fame!!!!

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 09 gen 2016, 18:52
da Mindy
La dott.ssa che mi segue in agopuntura e medicina cinese mi ha detto di evitare i cibi acidi che non rendono favorevole l'ambiente uterino. Comunque secondo me, se deve andare va...se no acido o alcalino non cambia...
ciao a tutti

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 09 gen 2016, 20:14
da laila
io ho seguito semplicemente un'alimentazione varia, preferendo le proteine (per prevenire o ridurre il rischio di iperstimolo) e includendo pure la cioccolata fondente!

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 09 gen 2016, 20:49
da elenaleone
Sono andata da una mia amica nutrizionista e mi ha prescritto una dieta indicata per chi è alla ricerca di un figlio, confermandomi il fatto che anche l'alimentazione svolge un ruolo importante nell'instaurarsi di una gravidanza.
Vi riferisco in modo schematico quanto mi ha scritto, sperando che vi sia utile:
-al mattino bere latte intero (io usavo lo scremato ), è stato dimostrato scientificamente che favorisca la fertilità nella donna;
- a pranzo consumare pasta o riso associata a legumi (per la questione che le proteine favoriscono l'attecchimento embrionale) oppure a verdure contenenti acido folico (cicoria, broccoli, biete, rucola), evitando di cuocerle troppo e avendo cura di masticarle lentamente;come secondo un pò di carne, pesce, formaggi....insomma proteine;
-a cena mangiare proteine (formaggi, uova, carne, affettati come p.cotto, petto di tacchino) accompagnate sempre da verdure e un pò di pane;
-a metà mattina e metà pomeriggio è previsto uno spuntino che può essere un frutto, uno yogurt, qualche biscotto secco.

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 10 gen 2016, 21:09
da Hermiona
In effetti anche a me è stato detto di mengiare tutto quello che mi va...ovviamente senza esagerare con frittura
e verdure che fanno tappo, ecc ecc. E di bere moltissimo!

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 10 gen 2016, 22:14
da Orchetta
A me il centro ha detto di non seguire un regime alimentare diverso dal solito. E così sto facendo

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 10 gen 2016, 22:34
da prezzemolina
A me invece hanno consigliato di aumentare gli omega 3 e così sto facendo, sia con il pesce quasi quotidianamente che con integratori

Re: Alimentazione nel post transfer

Inviato: 10 gen 2016, 23:18
da jenna77
a me non hano dato una dieta particolare , ovviamente niente alcool e su mia richiesta un caffè al giorno perchè la mattina proprio non posso rinunciarci...in realtà credo che si debba tenere un'alimentazione sana con pochi grassi anche perchè mi hanno detto che devo stare a casa almeno una settimana e se ascolto il mio appetito rischio di diventare una palla rotolante!