
Papillomavirus
Re: Papillomavirus
non credo che tra gli esami richiesti nel percorso PMA ci siano inclusi la ricerca anticorpale anti HPV, esami attualmente utilizzati da un pò di anni solo ai fini di studio e monitoraggio di efficacia dell'immunità post vaccinale.
non devi preoccuparti di dire a tuo marito la situazione che stai affrontando. purtroppo l'HPV è molto diffuso, e allo stato attuale non conta più sapere se è nato prima l'uovo o la gallina, ma concentriamo la nostra attenzione verso la auspicabile guarigione o arresto di eventuali progressioni.
non devi preoccuparti di dire a tuo marito la situazione che stai affrontando. purtroppo l'HPV è molto diffuso, e allo stato attuale non conta più sapere se è nato prima l'uovo o la gallina, ma concentriamo la nostra attenzione verso la auspicabile guarigione o arresto di eventuali progressioni.
Re: Papillomavirus
ad aprile la ginecologa mi ha diagnosticato dei condilomi...fatto il pap-test era negativo x HPV bò...e lei mi disse che i condilomi sn causati dell'HPV...ma se il test era negativo, ho fatto la visita dal venerologo d'urgenza e lui ma detto che nn erano condilomi...
x la disperazione del bruciore che avevo da 7mesi (senza avere alcuna infezione)la dott.ssa mi ha fatto la diatermocoaugulazione (x me è stato traumatica)...cmq dopo tanto dolore i miei sintomi nn sn spariti...ho tanta confusione...la dott.ssa continua a dire che erano condilomi e che nn capisce da dove derivano i sintomi......
insomma nn si riesce a capire se ho o no l'HPV...
x la disperazione del bruciore che avevo da 7mesi (senza avere alcuna infezione)la dott.ssa mi ha fatto la diatermocoaugulazione (x me è stato traumatica)...cmq dopo tanto dolore i miei sintomi nn sn spariti...ho tanta confusione...la dott.ssa continua a dire che erano condilomi e che nn capisce da dove derivano i sintomi......
insomma nn si riesce a capire se ho o no l'HPV...
Re: Papillomavirus
Esistono più ceppi di HPV. Ossia, i ceppi oncogeni del Papilloma virus che interessano le cellule del collo dell'utero e quelli che provocano i condilomi, sono differenti.
Re: Papillomavirus
Ma in fin dei conti il venerologo cosa pensava che fossero, se non condilomi? Che ti ha detto?
Perché insomma le infezioni che causano escrescenze cutanee quelle sono...
Perché insomma le infezioni che causano escrescenze cutanee quelle sono...
Re: Papillomavirus
non sono del tutto d'accordo, su quanto hai scritto, soprattutto sulla dicotomia che esprimi tra lesioni a livello delle mucose e sulla portio, distinzione che non è vigente a livello clinico, dal momeno che esistono lesioni sul collo determinate da ceppi "non oncogeni".
ciò che manca, tra l'ipotesi del venerologo e la ginecologa, è il riscontro istologico: solo la lettura del tessuto poteva dirimere tutti i dubbi. non tutte le escrescenze cutanee sono per forza condillomi.
ciò che manca, tra l'ipotesi del venerologo e la ginecologa, è il riscontro istologico: solo la lettura del tessuto poteva dirimere tutti i dubbi. non tutte le escrescenze cutanee sono per forza condillomi.
Re: Papillomavirus
il pap test può essere negativo, succede. spero che tu abbia fatto anche una colposcopia che segnala la formazione incriminata.
sulla D.T.C. della formazione ci sono scuole di pensiero contrastanti.
sulla D.T.C. della formazione ci sono scuole di pensiero contrastanti.
Re: Papillomavirus
non è detto che il ceppo virale in questione abbia interessato pure il collo dell'utero, e per questo il pap-test può essere risultato negativo, e volevo rassicurarla sul fatto che non si trattasse di un ceppo oncogeno...
Re: Papillomavirus
Come è vero che esistono i falsi negativi e come è vero che c'è la possibilità che non si sia trattato di condilomi da HPV...
Re: Papillomavirus
Ragazze mi è successa una cosa strana. Da una colposcopia scopro di avere un'ectopia al collo dell'utero. Mi fanno il prelievo cervicale e risulta una lesione CIN1. Vado da un medico specializzato in oncologia ginecologica e mi dice che secondo lui non è da trattare chirurgicamente, perchè di lieve entità, ma mi fa fare l'HPV test. Risulto positiva per genotipo ad ALTO RISCHIO. Dopo alterne vicende che non sto a dire, decidiamo di intervenire, ma poco prima dell'intervento mi chiedono di fare un altro controllo (colposcopia e pap test). Altro medico, altro giro. Ebbene: la lesione non c'è più! Ma è mai possibile??! La spiegazione è stata che facendo il prelievo cervicale, mi è stata rimossa la lesione che è venuta via, così...Ora attendo l'esito del pap test, ma sono un po' confusa
Re: Papillomavirus
circa dieci anni fa mi è successa una cosa analoga .... dopo colposcopia e prelievo per analizzare non c'era più niente ...i successivi pap test e colposcopia fatti ogni 6 mesi per 5 anni non hanno più evidenziato nessuna lesione...