
Adozione o maternità surrogata?
Re: Adozione o maternità surrogata?
È una strada lunga e difficile
ma tra le due io affronterei quella della maternità surrogata senza ombra di dubbio.
non sono contraria all'adozione, dico solo che non farebbe per me.
sono alla ricerca del bambino e se non dovesse arrivare me ne farei una ragione e stop.
ma se la via dell'adozione fosse più semplice la valuterei, anche per il secondo...
ma tra le due io affronterei quella della maternità surrogata senza ombra di dubbio.
non sono contraria all'adozione, dico solo che non farebbe per me.
sono alla ricerca del bambino e se non dovesse arrivare me ne farei una ragione e stop.
ma se la via dell'adozione fosse più semplice la valuterei, anche per il secondo...
Re: Adozione o maternità surrogata?
Mi sento male, per arrivare a questa scelta, vuol dire che hai provato da tanto tempo e magari hai queste due opzioni, che dire, io sono una donna molto ansiosa, non credo che saprei affrontare la situazione utero in affitto, no, no, la escludo ma solo perché mi faccio mille paure e magari sbaglio, per l adozione io ci ho sempre pensato, fino a una settimana fa l ho detto a mio marito, e anche se non avrebbe il mio stesso sangue lo amerei tantissimo.
Re: Adozione o maternità surrogata?
Sono a favore di entrambe
Se mi chiedete quale strada affronterei io se dovessi trovarmi in necessità di scelta... credo nessuna delle due.
Ma ovviamente parlare dal mio bel "luogo sicuro" che è la mia vita, fatta di tanti momenti tristi, di sentenze senza quasi via di scampo, ma anche e soprattutto di un bellissimo bambino avuto senza alcuna fatica 4 anni fa, lascia il tempo che trova.
E ne sono consapevole.
So che non adotterei. Questo lo sapevo anche prima di mio figlio, prima degli aborti, prima dell'infertilità.
La surrogata è diversa... dovrei trovarmici dentro veramente per sapere se nonostante sia favolere potrebbe essere una strada giusta per me.
Di sicuro so una cosa: il profondo rispetto che provo per le persone che oggi, qui, adesso, devono fare questa scelta.
Se mi chiedete quale strada affronterei io se dovessi trovarmi in necessità di scelta... credo nessuna delle due.
Ma ovviamente parlare dal mio bel "luogo sicuro" che è la mia vita, fatta di tanti momenti tristi, di sentenze senza quasi via di scampo, ma anche e soprattutto di un bellissimo bambino avuto senza alcuna fatica 4 anni fa, lascia il tempo che trova.
E ne sono consapevole.
So che non adotterei. Questo lo sapevo anche prima di mio figlio, prima degli aborti, prima dell'infertilità.
La surrogata è diversa... dovrei trovarmici dentro veramente per sapere se nonostante sia favolere potrebbe essere una strada giusta per me.
Di sicuro so una cosa: il profondo rispetto che provo per le persone che oggi, qui, adesso, devono fare questa scelta.
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 03 giu 2015, 21:13
Re: Adozione o maternità surrogata?
pancetta perchè parli di sfruttamento? ti sei informata bene sulle condizioni in cui lo fanno, perchè sono molto ma molto tutelate ed anche ben pagate. Tra l'altro nessuno le costringe, quindi non mi sembra il caso di parlare di sfruttamento.pancetta71 ha scritto:Io penso che l utero in affitto sia una scelta che difficilmente farei per la sensibilita' e la morale per una donna...non me la sentirei di sfruttare il corpo di una donna per realizzare un mio sogno...le conseguenze psicologiche ci saranno su di lei.....e io non vorrei esserne la causa...l adozione per me sarebbe l ideale, anche se e' molto difficile....
Anche per noi l'adozione rappresentava la nostra unica scelta, ma quando le cose si sono messe male, abbiamo dovuto per forza cercare un altra strada. Nonostante ciò, insisto col dire che l'adozione è sempre stata la nostra prima scelta!
Re: Adozione o maternità surrogata?
Quindi preferiresti rinunciare a lottare? come mai, posso chiedertelo? ci sono motivi religiosi per caso?dolcemela ha scritto:Sono a favore di entrambe
Se mi chiedete quale strada affronterei io se dovessi trovarmi in necessità di scelta... credo nessuna delle due.
Ma ovviamente parlare dal mio bel "luogo sicuro" che è la mia vita, fatta di tanti momenti tristi, di sentenze senza quasi via di scampo, ma anche e soprattutto di un bellissimo bambino avuto senza alcuna fatica 4 anni fa, lascia il tempo che trova.
E ne sono consapevole.
So che non adotterei. Questo lo sapevo anche prima di mio figlio, prima degli aborti, prima dell'infertilità.
La surrogata è diversa... dovrei trovarmici dentro veramente per sapere se nonostante sia favolere potrebbe essere una strada giusta per me.
Di sicuro so una cosa: il profondo rispetto che provo per le persone che oggi, qui, adesso, devono fare questa scelta.
Re: Adozione o maternità surrogata?
Io preferirei l'adozione
Perchè non sarei mai in grado di affrontare il discorso utero in affitto.
La strada è lunga e tortuosa, ma credo che l'adozione sia la scelta migliore, almeno per me.
Perchè non sarei mai in grado di affrontare il discorso utero in affitto.
La strada è lunga e tortuosa, ma credo che l'adozione sia la scelta migliore, almeno per me.
-
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48
Re: Adozione o maternità surrogata?
entrambe le strade, da quello che ho potute capire, sono entrambe difficilissime, richiedono anni e anni e uno sforzo economico non indifferente...
Re: Adozione o maternità surrogata?
Ho visto coppie deluse dalla dichiarazione di non idoneità relativa alla adozione internazionale, o dal non vedersi abbinato un bambino per la domanda nazionale; accusare tribunali, giudici, psicologi e assistenti sociali di averli trattati diversamente da altre coppie. Non hanno colto che l'adozione è una strada per pochi (e non intendo con questo una élite in senso economico o sociale), per coloro che, almeno durante il percorso iniziale dei colloqui, mostrano una estrema capacità di accoglienza e 'accettazione del rischio'.
Il bambino che ognuno di noi desidera ha certe caratteristiche, com'è normale che sia! E per quanto si dica che anche i figli biologici spesso disattendono le aspettative dei genitori.... ecco, con i figli adottivi capita decisamente più spesso. Questo non per una colpa del bambino o del genitore, ma per una motivazione semplice: il bambino, che spesso ha sofferto un passato di violenza, o in ogni caso di abbandono (altrimenti non sarebbe dichiarato 'adottabile'!!) mette alla prova la coppia nel vero senso della parola: la sfida, anche inconsciamente, per vedere se realmente lo ama, se gli vorrà bene nonostante tutto. E la coppia stessa, potrebbe inizialmente concedere più di quanto concederebbe a un figlio biologico alla luce delle sofferenze pregresse. Questo atteggiamento, se affrontato in modo superficiale o errato, genera forti squilibri all'interno della famiglia, una sorta di circolo vizioso dal quale è molto faticoso riemergere.
Io non voglio criticare l'adozione: la trovo l'espressione più grande dell'amore, considerare figlio chi in realtà non lo è (biologicamente), amarlo come se lo fosse, con tutti i suoi pregi e difetti. Ma alla luce di quanto ho espresso la ritengo, e trovo giusto che sia, una strada per pochi.
Il bambino che ognuno di noi desidera ha certe caratteristiche, com'è normale che sia! E per quanto si dica che anche i figli biologici spesso disattendono le aspettative dei genitori.... ecco, con i figli adottivi capita decisamente più spesso. Questo non per una colpa del bambino o del genitore, ma per una motivazione semplice: il bambino, che spesso ha sofferto un passato di violenza, o in ogni caso di abbandono (altrimenti non sarebbe dichiarato 'adottabile'!!) mette alla prova la coppia nel vero senso della parola: la sfida, anche inconsciamente, per vedere se realmente lo ama, se gli vorrà bene nonostante tutto. E la coppia stessa, potrebbe inizialmente concedere più di quanto concederebbe a un figlio biologico alla luce delle sofferenze pregresse. Questo atteggiamento, se affrontato in modo superficiale o errato, genera forti squilibri all'interno della famiglia, una sorta di circolo vizioso dal quale è molto faticoso riemergere.
Io non voglio criticare l'adozione: la trovo l'espressione più grande dell'amore, considerare figlio chi in realtà non lo è (biologicamente), amarlo come se lo fosse, con tutti i suoi pregi e difetti. Ma alla luce di quanto ho espresso la ritengo, e trovo giusto che sia, una strada per pochi.
Re: Adozione o maternità surrogata?
Bhe...
entrambe costose, entrambe lunghe, entrambe macchinose....l'unica legale in italia è l'adozione, per l'la surro dovresti andare all'estero (se non erro)....ma in quel caso almeno il padre potrebbe essere tuo marito.
Forse però l'adozione è più sicura....nel senso che non ha i rischi della gravidanza (che può andare bene come può andare male, si sa)
Forse per l'surro fanno meno storie sul reddito di quelle che fa lo stato italiano per l'adozione....ma non saprei.
Alla fine devi valutare tu...un bambino è un bambino, nel momento in cui entra in una casa non è tanto da dove viene ad essere importante....è l'amore che gli si può (e deve) dare.
entrambe costose, entrambe lunghe, entrambe macchinose....l'unica legale in italia è l'adozione, per l'la surro dovresti andare all'estero (se non erro)....ma in quel caso almeno il padre potrebbe essere tuo marito.
Forse però l'adozione è più sicura....nel senso che non ha i rischi della gravidanza (che può andare bene come può andare male, si sa)
Forse per l'surro fanno meno storie sul reddito di quelle che fa lo stato italiano per l'adozione....ma non saprei.
Alla fine devi valutare tu...un bambino è un bambino, nel momento in cui entra in una casa non è tanto da dove viene ad essere importante....è l'amore che gli si può (e deve) dare.
Re: Adozione o maternità surrogata?
ciao gabbianella, sono una mamma di una bimba adottata ed ora invece, ho iniziato il percorso di surrogazione. Sicuramente sono entrambe strade difficili, ma il risultato è lo stesso... i figli sono la cosa piu bella del mondo, indipendentemente da come arrivano. Come costi, sono quasi uguali, ma con la surrogazione risparmi davvero molto tempo. Proprio per questo questa volta abbiamo deciso di ricorrere all'utero in affitto.gabbianella ha scritto:entrambe le strade, da quello che ho potute capire, sono entrambe difficilissime, richiedono anni e anni e uno sforzo economico non indifferente...