Pagina 4 di 13
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 08 lug 2015, 21:42
da Arianna68
ankio è un po di gg che penso che dovremmo fare tutti qualcosa insieme, ma sinceramente nn saprei quale canale utilizzare.
magari tutte insieme ci viene una bella idea, che ne dite?
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 08 lug 2015, 21:43
da nocciolinarosa
E' difficile fare qualcosa anche perchè dato che siamo tutti in una posizione difficile, un po' per paura di ritorsioni , un po' per tenere la privacy , ci adattiamo al sistema. Penso che potremo rivolgere il quesito alle varie associazioni , ma scusate il pessimismo, dubito che ci sia reale intenzione di cambiare le cose, la situazione nebulosa fa comodo a molti.
In più c'è il problema del decentramento. Bisognerebbe segnalare la situazione a livello locale (magari ricorrendo al difensore civico). Ma è dura vincerla e spesso chi si fa sentire ci rimette.
Per lo meno mi aspetto che qui non ci siamo ipocrisie sul sistema adozione nazionale.
E' importante anche il solo parlarne tra noi.
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 08 lug 2015, 23:01
da dolcemela
dolivia ha scritto:è vero il database esiste ma nn si viene chiamati per numero di protocollo, ma bensì perchè conosci il tal tizio che lavora per...e quindi fa il tuo nome.
l'adozione nazionale è un gran BDC, ma nella maggior parte delle volte va solo per conoscenza e la cosa mi fa imbestialire
quindi che si fa?
io a questo non ci credo
a parità di coppia, la spintarella magari può anche essere utile...
ma la coppia deve avere una buona relazione, una buona solidità e deve aver dato la disponibilità coerente
e lì non c'è spintarella che tenga
e poi, cosa vuol dire, "a parità"... non ci potrai mai essere un'uguaglianza totale tra 2 coppie... e quindi è ovvio che si decida a criteri soggettivi, no?
se (ipoteticamente) ci fossero 2 coppie che vengono ritenute allo stesso modo idonee, si andrebbe a vedere nel particolare particolarissimo... e un insegnante di musica può fare il quid in più... ma sicuri che le 2 coppie fossero esattamente sullo stesso piano?
e poi: come racconto a mio figlio che lui sta con noi perchè lo zio ha dato la raccomandazione?...
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 09 lug 2015, 17:15
da balena
Care ragazze, secondo me la verità di come vanno le cose non la sapremo mai, un mistero all'Italiana come la stage di Ustica! Possiamo solo fare illazioni personali e dire la nostra.... Quando al tribunale della mia città mi hanno detto che al momento hanno circa 1.000 coppie in attesa per l'adozione nazionale (a fronte di un numero che va da 3 a 5 bambini da dare in adozione all'anno....), la prima cosa che mi è venuto spontaneo chiedermi è proprio "ma come potrebbero mai leggersi 1.000 relazioni per trovare la coppia più idonea se dovesse arrivare un bimbo da dare in adozione?" Evidentemente non usano questo metodo. E allora come fanno? Indiscrezioni dicono che usano dei criteri per "scremare" le coppie. Prima in base alla zona dove la coppia vive, poi in base all'età.... In ogni caso se ci sono 1.000 domande immagino che ne rimarrebbero comunque parecchie ugualmente idonee che da esaminare, diciamo qualche centinaio...? Ma ne devono rimanere solo 3! Una domanda sorge ancora spontanea: ma hanno così tanto personale esperto e preparato da potersi permettere di esaminare una ad una tutte queste centinaia di domande per scegliere le 3 coppie candidate? Secondo me no.....Allora come fanno? Secondo me un po' a caso, un po' in base a criteri assurdi e soggettivi (la mamma fa la parrucchiera, bello... prendiamo loro!) un po' perchè qualche coppia conosce uno che è amico di un altro che ha parlato con l'Assessore.....Siamo in Italia, no? O forse funziona così ovunque. Vi dirò la verità. Se io conoscessi qualcuno che mi può dare una spintarella ad essere tra le 3 coppie candidate per adottare un bimbo (sia chiaro, un bimbo che comunque sarebbe dato in adozione) sinceramente un regalino per Natale glielo manderei e non credo che mi sentirei in colpa. Come spiegarlo a mio figlio? Allo stesso modo con il quale potrei spiegargli che hanno scelto me perché faccio la pasticcera e quel giorno il giudice che doveva scegliere era un tipo molto goloso....! E' un buon motivo? No, ma è così....
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 09 lug 2015, 17:17
da madreterra
E abbastanza palusibile, secondo me, che i criteri possano essere:
a) In base alla zona in cui la coppia vive perchè ci può essere bisogno di spostare il bambino dalla zona dove vive la famiglia d'origine, quindi si scartano automaticamente tutte le coppie che vivono vicine.
b) In base all'età del bambino, per cui immagino che se si tratta di un bambino di 4 anni e mezzo, vengano scartate tutte le coppie che si dicono disponibili solo per un bambino da 0 a 3 anni.
c) In base all'età della coppia (si cerca cioè di non abbinare un bambino di 15 anni con una coppia di trentenni, e di non abbinare un bambino di tre mesi con una coppia di cinquantenni).
d) In base alla disponibilità al rischio giuridico
e) In base alla disponibilità all'handicap
f) In base alla relazione della coppia
g) In base al reddito della famiglia.
h) In base alla data di presentazione della domanda.
A questo punto, secondo me di 1000 coppie ne restano davvero poche...tanto che per mia figlia (due anni, rischio giuridico, scuretta, possibile rachitismo) eravamo rimaste in cinque coppie.
A questo punto qualche altro criterio di scelta deve esserci entrato, ma non so bene quale...quello che so, è che non ho avuto proprio nessun genere di spintarella e non ho fatto regali a nessuno.
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 09 lug 2015, 21:34
da balena
No, scusami, non intendevo affatto dire che tutti quelli che hanno avuto un abbinamento devono per forza aver avuto una spintarella, non era questo il senso del mio messaggio. Ho detto che questo può essere uno dei criteri di scelta, non che valga per tutti i casi. Non si può certo dire, ad esempio, che tutti quelli che lavorano nella pubblica amministrazione abbiano avuto una raccomandazione, ma di sicuro qualcuno l'ha avuta, non si può negare che sia uno dei metodi utilizzati, perché quando la scelta diventa discrezionale (magari dipende da una sola persona) è facile che tale scelta non dipenda da meriti particolari del candidato.... Questo volevo dire. Tutto l'elenco di criteri che tu elenchi è giustissimo, anzi, anch'io che in materia sono abbastanza ignorante, capisco che questi, sulla carta, sono i metodi per scremare le coppie. Ma la mia domanda precedente rimane. Come fanno a mettere in pratica tutti questi criteri senza leggere uno ad uno attentamente tutti i fascicoli? La scelta in base alla zona di residenza è abbastanza semplice, d'accordo, forse anche quella in base all'età, ma per il resto? Allora che significa, che quando predispongono il mio fascicolo, che per esempio non sono disponibile ad un bimbo con handicap grave, lo archiviano già tra quelli con la copertina rossa con la scritta "senza speranza"? Insomma, il fatto che a domanda precisa agli enti competenti, nessuno sia in grado di spiegare nel dettaglio la procedura, mi lascia un po' perplessa sul criterio generale di scelta. E' chiaro che per i casi un po' particolari, per esempio bimbi con handicap grave o alto rischio giuridico, la situazione può essere diversa perché le coppie che si dichiarano disponibili penso vengano subito inserite in un archivio a parte, diversamente non so spiegarmi come possano ritrovarle "nel mucchio". Tutte le altre (la maggior parte) secondo me o non hanno speranze (e allora che ce lo dicano subito!) oppure vengono scelte con criteri....casuali o discutibili.
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 09 lug 2015, 21:36
da africana
mi permetto di replicare circa il tribunale di napoli senza vis polemica ma per dovere di informazione (degli altri tribunali non so niente...)
ho parlato con i giudici onorari che mi hanno spiegato che, fino a 5,6 anni fa, il criterio era l'ottimale compatibilità tra coppia e bambino (quel bambino per quella coppia...). Questo criterio era ovviamente opinabile e quindi scavalcabile per ovvi motivi...Oggi, invece, il criterio è cronologico. E questo è scavalcabile solo relativamente...Faccio un esempio: io ho eliminato dalla mia disponibilità tutti i paletti, cioè ho detto si a:più minori, minori di colore, minori con lieve handicap, minore abusato, rischio giuridico, adozione aperta e età (oltre i 4 anni)....
se si presentasse un bambino con tutte queste caratteristiche e le coppie prima di me in ordine cronologico rifutassero, la lista scorrerebbe e potrebbe anche arrivare a me che ho fatto domanda successivamente.
Circa la trasparenza, poi, io posso andare quando voglio al tribunale e chiedere dove sono collocata nellla lista, in effetti è una schermata di un database. rifiutarsi penso che sarebbe rischioso visto che si tratta di dati pubblici....ocme se qualcuno si rifiutassse di fornirci la nostra posizione in una graduatoria concorsuale..
e' vero che l'idea che si saranno fatti di napoli tutti gli italiani sarà pessima...però
abbraccio tutti con affetto
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 10 lug 2015, 21:25
da diavolettabuona
Sulla trasparenza dei tribunali io non ne dubito, a meno di casi isolati che sarebbe troppo ottimistico pensare che non ci siano.
Pero' e' vero che farebbe piacere sapere come operano. Come si trova la coppia piu' adatta a un dato bambino? Sicuramente si scremano le coppie in base alla disponibilità. Immaginiamo un bimbo sotto i sei anni, sano o giu di li, con RG. Io penso che le coppie con questa disponibilità in un tribunale siano svariate centinaia. Poi sicuramente vale il criterio geografico: si evita di darlo alla coppia che abita nella stessa provincia dei genitori bio. Penso rimangano comunque un bel po' di coppie. Quante vanno in camera di consiglio per la comparazione e selezionate come? Viste le carenze di organico, escludo che leggano una per decine e decine di relazioni. Cosa fanno? Seguono l'ordine cronologico? La coppia piu' ricca? la coppia piu giovane? La piu' bella? La prima sotto mano? Casuale?
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 11 lug 2015, 23:36
da cicodovesei
diavolettabuona ha scritto:Casuale?
Non voglio pensare al dolo, secondo me il criterio è proprio quello.
quando sono andata al TdM di Torino, città dalla precisione sabauda, prima non trovavano assolutamente il mio fascicolo, poi dopo un'eternità mi hanno mollata circa venti minuti DA SOLA nella stanza dove c'erano pratiche accastellate a casaccio in ogni dove (tra l'altro avrei potuto, vista la sorveglianza, rubarne, mischiarle, o anche solo leggerne un tot facendomi i fatti degli altri).
alla faccia della privacy!!!!
ed inoltre continuavano a chiedermi notizie del mio primogenito

... (che ovviamente non ho mai avuto)
Re: L'adozione nazionale?
Inviato: 12 lug 2015, 12:24
da habena
diavolettabuona ha scritto:Sulla trasparenza dei tribunali io non ne dubito, a meno di casi isolati che sarebbe troppo ottimistico pensare che non ci siano.
Pero' e' vero che farebbe piacere sapere come operano. Come si trova la coppia piu' adatta a un dato bambino? Sicuramente si scremano le coppie in base alla disponibilità. Immaginiamo un bimbo sotto i sei anni, sano o giu di li, con RG. Io penso che le coppie con questa disponibilità in un tribunale siano svariate centinaia. Poi sicuramente vale il criterio geografico: si evita di darlo alla coppia che abita nella stessa provincia dei genitori bio. Penso rimangano comunque un bel po' di coppie. Quante vanno in camera di consiglio per la comparazione e selezionate come? Viste le carenze di organico, escludo che leggano una per decine e decine di relazioni. Cosa fanno? Seguono l'ordine cronologico? La coppia piu' ricca? la coppia piu giovane? La piu' bella? La prima sotto mano? Casuale?
Immagino che, di fronte ad un ipotetico bambino di 6 anni, sano, ad Rg:
- scartate le coppie che hanno dato un limite di età troppo basso
- scartate le coppie che non hanno dato disponibilità per RG
- scartate le coppie che abitano nella stessa provincia dei genitori bio
- scartate le coppie che abitano nella stessa regione dei genitori bio
- scartate le coppie che sono troppo giovani per un bimbo di 6 anni (cioè hanno meno di 24 anni)
- scartate le coppie che sono troppo vecchie per un bimbo di 6 anni (cioè hanno più di 51 anni)
- scartate le coppie che hanno già figli bio/ado se i giudici ritengono che il bambino stia meglio in una famiglia senza figli
A questo punto secondo me le coppie non sono più svariate centinaia, ma poche decine, forse anche una decina o molte meno se il bambino è in più anche scuretto e/o ha qualche patologia.
Tra le le copie che rimangono vanno a vedere quali coppie, per le caratteristiche descritte nella loro relazione dei servizi sociali, sarebbero le più adatte per quel determinato minore.
A quel punto, se di coppia ne viene individuata più di una, a parità di relazione forse scatta anche il criterio cronologico di presentazione della domanda.