Pagina 4 di 9

Re: Questione trombofilia

Inviato: 30 mag 2016, 13:26
da raggiodiluce
L'isteroscopia fatta, è quella che ha evidenziato la famosa malformazione all'utero successivamente tolta ...la maledetta

Re: Questione trombofilia

Inviato: 30 mag 2016, 13:53
da delissa
hai scritto: "le prime sono le uniche che possono dire se sei trombofiliaca.."
Intendi
-Fattore V
-Fattore II protrombona
-Ecc.....
?????

Re: Questione trombofilia

Inviato: 31 mag 2016, 12:19
da tartaruga
Cioè se io faccio queste ho diciamo una panoramica e se dovessi dover approfondire risulterebbe da questi valori?

Re: Questione trombofilia

Inviato: 31 mag 2016, 12:48
da robi24ma
ho appena chiamato in laboratorio e mi dicono che farli tutti è veramente molto costoso... x carità ttt si fa xó se ci sono degli esami (x così dire) spia... sarebbe più semplice ecco

Re: Questione trombofilia

Inviato: 31 mag 2016, 13:27
da alina99
la tromofilia si evince univocamente e in modo certo dalle analisi genetiche

- fattore V (mutazione di leiden G 1691A)
- fattore II protrombina (mutazione G 20210 A)
- MTHFR mutazione C 677T
- MTHFR mutazione A 1298 C

Re: Questione trombofilia

Inviato: 31 mag 2016, 14:00
da claudy55
una mutazione di uno o più di questi geni da esito di trombofilia.il problema è che non c'è correlazione o sequenza, nel senso che se te ne esce uno positivo non si possono escludere alterazione negli altri o viceversa, quindi li dovresti fare tutti e 4, a me ad esempio è uscita ESCLUSIVAMENTE la mtazione mthfr nell'ultima variante. ...

Re: Questione trombofilia

Inviato: 31 mag 2016, 14:56
da lamarti
Eventualmente l'unico esame "spia" sarebbe l'omocisteina, costa molto meno indubbiamente, ma non è detto che ti risulti fuori range, io ad esempio la porto normale nonostante la mutazione in omozigosi. Ovviamente al contrario,se l'omocisteina risulta alta la probabilità che ci sia una mutazione dei suddetti gene (e quindi la trombofilia) è altissima.

Re: Questione trombofilia

Inviato: 31 mag 2016, 15:23
da barbara2015
gli unici esami utili sono quelli genetici. Sai perché? Potresti fare tutti gli esami "spia" sulla coagulazione, come fibrinogeno, didimero, antitrombina, pt PTT...e potrebbero risultare nel range ma, se hai una mutazione, appena si instaura una gravidanza le cose potrebbero cambiare. Il sangue diventa quasi subito più denso per motivi ormonali e lì potrebbero insorgere problemi.

Re: Questione trombofilia

Inviato: 01 giu 2016, 10:33
da swimma
Io li ho fatti pagando solo ticket ma nel laboratorio dove vado normalmente mi è stato detto che il pannello completo privatamente costerebbe sui 300 euro. Mi sono informata perché mia madre vorrebbe farli per capire se è lei che mi ha trasmesso le mutazioni e se rischia qualcosa.

Re: Questione trombofilia

Inviato: 01 giu 2016, 11:27
da AlexVale
Cmq viene molto sottovalutata questa mutazione, probabilmente non a tutte da gli stessi esiti...ma per chi ha una storia più problematica alle spalle, perchè rischiare???