Pagina 5 di 13

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 12 lug 2015, 14:06
da minuttina
La domanda è sempre la stessa: COME si arriva a questa rosa di coppie?
non posso pensare che visto l'organico dei TdM, si guardino tutte le pratiche, perchè sono una marea...
Poi ti dico, ho visto con i miei occhi, la perfetta organizzazione :lol: del cartaceo al mio TdM....
Secondo me, senza voler arrivare al mal pensare, una sana botta di c..o ci vuole!

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 12 lug 2015, 22:55
da sferata
minuttina ha scritto:La domanda è sempre la stessa: COME si arriva a questa rosa di coppie?
non posso pensare che visto l'organico dei TdM, si guardino tutte le pratiche, perchè sono una marea...
Poi ti dico, ho visto con i miei occhi, la perfetta organizzazione :lol: del cartaceo al mio TdM....
Secondo me, senza voler arrivare al mal pensare, una sana botta di c..o ci vuole!
Non credo che serva leggersi tutte le pratiche. Alcune coppie penso possano essere automaticamente eliminate solo guardando la data di nascita o dove abitano, indicazioni che trovi tra le prime righe della domanda di disponibilità.

Quanto alla "botta di c..o", scusami, ma non ne sono molto convinta...forse ci vuole per il tipico neonato-bianco-sano-biondo e con occhi azzurri-senza Rg, ma se si parla di adottare bambini abusati/maltrattati/con handicap/nati da genitori stranieri non credo che per questi bambini ci sia la fila... :(

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 12 lug 2015, 23:17
da gabbianella
habena ha scritto:
diavolettabuona ha scritto:Sulla trasparenza dei tribunali io non ne dubito, a meno di casi isolati che sarebbe troppo ottimistico pensare che non ci siano.
Pero' e' vero che farebbe piacere sapere come operano. Come si trova la coppia piu' adatta a un dato bambino? Sicuramente si scremano le coppie in base alla disponibilità. Immaginiamo un bimbo sotto i sei anni, sano o giu di li, con RG. Io penso che le coppie con questa disponibilità in un tribunale siano svariate centinaia. Poi sicuramente vale il criterio geografico: si evita di darlo alla coppia che abita nella stessa provincia dei genitori bio. Penso rimangano comunque un bel po' di coppie. Quante vanno in camera di consiglio per la comparazione e selezionate come? Viste le carenze di organico, escludo che leggano una per decine e decine di relazioni. Cosa fanno? Seguono l'ordine cronologico? La coppia piu' ricca? la coppia piu giovane? La piu' bella? La prima sotto mano? Casuale?
Immagino che, di fronte ad un ipotetico bambino di 6 anni, sano, ad Rg:

- scartate le coppie che hanno dato un limite di età troppo basso
- scartate le coppie che non hanno dato disponibilità per RG
- scartate le coppie che abitano nella stessa provincia dei genitori bio
- scartate le coppie che abitano nella stessa regione dei genitori bio
- scartate le coppie che sono troppo giovani per un bimbo di 6 anni (cioè hanno meno di 24 anni)
- scartate le coppie che sono troppo vecchie per un bimbo di 6 anni (cioè hanno più di 51 anni)
- scartate le coppie che hanno già figli bio/ado se i giudici ritengono che il bambino stia meglio in una famiglia senza figli

A questo punto secondo me le coppie non sono più svariate centinaia, ma poche decine, forse anche una decina o molte meno se il bambino è in più anche scuretto e/o ha qualche patologia.

Tra le le copie che rimangono vanno a vedere quali coppie, per le caratteristiche descritte nella loro relazione dei servizi sociali, sarebbero le più adatte per quel determinato minore.
A quel punto, se di coppia ne viene individuata più di una, a parità di relazione forse scatta anche il criterio cronologico di presentazione della domanda.
io onestamente non penso che a questo punto le coppie sono poche decine o meno!!! Altrimenti vorrebbe dire che chi ha dato questa disponibilità, ha tra i 24 e i 51 anni, senza figli, dovrebbe avere altissime probabilità di essere chiamato e invece su questo forum ci sono moltissime persone che hanno dato questa disponibilità e con queste caratteristiche che non sono state chiamate.
Sempre per fare qualche esempio in Piemonte un terzo dei bimbi che vanno in adozione sono neonati non riconosciuti, quindi qui non puo' essere usato ne' il criterio geografico (perche' viene meno la necessità di allontanare il bimbo dai genitori bio) ne' la disponibilità al rischio giuridico (che e' minimo nel caso di neonato non riconosciuto) ma solo etò compresa tra i 18 e i 45. A questo punto si parlerebbe di centinaia e centinaia di relazioni da leggere....
Non sto mettendo in dubbio la regolarità delle pratiche. mi piacerebbe solo capire come si svolgono questi abbinamenti.
Per quanto riguarda il RG da quello che ci disse il giudice al colloquio, spesso essendo previsti incontri con cadenze mensili se non quindicinalicon la famiglia bio, il bimbo viene collocato in una famiglia di un'altra provincia ma senz'altro nella stessa regione, proprio per permettere questi incontri.
Riguardo alle tue adozioni, la disponibilità che avete dato voi e' decisamente piu' ampia di quella che mediamente danno le coppie ..

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 13 lug 2015, 22:39
da moony
Non penso sia così semplice, io non mi sono mai infilata nei meandri della Nazionale, ma ho amiche che hanno sperato fino all'ultimo invano.
Credo sia facile per chi accoglie bambini grandi, bambini con handicap, ma la stragrande maggioranza di coppie si dichiara disponibile al massimo all'età prescolare con problemi di salute risolvibili.
Con queste condizioni molte coppie non sono mai state neanche prese in considerazione.
Che poi ci sia qualcuno che ha fortuna, fa parte delle cose della vita.

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 13 lug 2015, 22:41
da gaia
Io non sò come vanno le cose nei tribunali ma bisogna avere un minimo di positività altrimenti non si presenterebbe neanche la domanda!!!!!
E poi credo anche io che dipenda molta dal questionario che si compila come dicevano i miei assistenti se sei raggionevole ossia non metti troppi paletti sicuramente nell'arco di un periodo raggionevole sarà chiamato per un eventuale abbinamento ma se se irragionevole come coppie che conosco è lo stesso giudice che non sà come accontentarti perchè il bimbo "perfetto" non esiste.
Premesso che per me tutti i bimbi sono "perfetti" moltissime coppie sono alquanto selettive e io sinceramente le scarterei a priori!!!!
Lo sò potrei smbrare dura ma è possibile che pure per dare una casa e una famiglia ad un bambino sfortunato si debba pagare la bustarella ????
Non posso crederci!!!!

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 14 lug 2015, 16:04
da robbyscopio
noi siamo di bari e ad un incontro con un ente autorizzato c'erano altre due coppie che avevano adottato in AN 4 anni fa.
la PS dell'ente ci disse che in puglia le adozioni in AN sono + basse che nelle altre regioni perchè il tribunale lavora molto male, ma anche perchè non esiste una rete di servizi sociali che sostiene ed accompagna le ragazze madri durante la gestazione e quindi molte scelgono di partorire in anonimato e lasciare il bimbo in ospedale, anzichè abortire.

poi è chiaro che "la domanda supera l'offerta" e quindi la maggior parte delle coppie non viene chiamata. noi però non vogliamo rinunciare a questa possibilità e cercheremo di scegliere un ente che chieda la rinuncia alla AN al momento dell'abbinamento e non prima

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 14 lug 2015, 16:38
da katty
Noi abbiamo fatto domanda, solo per AN, ma dai colloqui fra ass. soc, psicologa, conoscenti, ed altre coppie... il quadro e' stato chiarissimo! Riuscire ad adottare in ambito nazionale e' solo un' illisuone, tranne che hai " le amicizie giuste " inutile nascondersi dietro un dito questa e' la realta'
Per cui anche noi abbiamo aggiunto domanda per AI.
MA!
mi domando e chiedo ...ma che interesse potrebbe esserci nel non consentire adozioni Nazionali o forse i bimbi ci sono solo per i raccomandati :evil:

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 14 lug 2015, 22:23
da topa
l'interesse evidentemente è economico:
1) i bambini non votano, quindi non sono argomento tra i + importanti per i politici
2) gli istituti prendono fior di finanziamenti e danno da lavorare a parecchie persone

secondo me i motivi possono essere solo questi

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 14 lug 2015, 22:33
da gabrycia
c'è da aggiungere che i bimbi "adottabili"in Italia non sono tanti...gli istituti sono pieni,ma non sono tutti in stato di adottabilità e le famiglie d'origine sono ancora il qualche modo presente o fisicamente o legalmente..quindi è anche questo il succo..per quanto io accetti il rischio giuridico (in genere è da 6 mesi ad un anno) non riuscirei ad acettare il non adottare mai i mei figli e il combattere battaglie legali......forse e anche per questo,oltre i motivi che già avete elencato,che le chiamate sono poche.

Re: L'adozione nazionale?

Inviato: 15 lug 2015, 16:26
da baum
Scusate se mi intrometto..."a gamba tesa", ma vorrei sapere perché nel nostro caro e bel Paese, quando qualcosa va per il verso giusto si deve pensare subito a raccomandazioni, spintarelle, bustarelle, amici senatori e chi più ne ha più ne metta!!!!!
Mi verrebbe da dire che Tu fai come... il lupo nella dispensa: quel che lui fa degli altri pensa!!!
Scusami tanto per lo sfogo, non ci conosciamo neppure, ma è solo per far capire che questo tipo di mentalità sia sbagliata, anche perché la cosa mi tocca personalmente.
Mia sorella ha adottato nel 2004 in AN due bimbi di 7 e 3 anni fuori dalla nostra regione (a circa 500 Km di distanza), presso uno dei TdM ai quali avevano inviato la loro disponibilità (allora solo per AN): ma lo sapete quante volte ci hanno sentito dire, tra ammiccamenti e strizzatine d'occhio: "Ma voi conoscevate qualcuno là, vero??!!"!!! Ma se non conoscevamo (e non conosciamo) nessuno neanche al TdM della nostra città!!!!!!!!!! Ma fatemi il piacere!!!!!
Certo è che in AN ci sono meno possibilità: non si può fare il confronto Italia/resto del Mondo! Però noi ci crediamo fermamente, anche perché abbiamo toccato con mano che di bimbi, purtroppo, ce ne sono: magari i cosiddetti 'grandicelli' che fanno un po' paura (che idiozia...), o con problemi sanitari reversibili e non.
Sicuramente se noi avessero atteso una chiamata dal loro TdM...avrebbero fatto la muffa! Nei tre anni di validità della disponibilità non erano mai stati contattati (e sì che nel 2001 avevamo dato disponibilità fino a 7 anni...).
Ho però conoscenza diretta con coppie, con cui sono tutt'ora in contatto, che sono state chiamate per una AN quando già stavano preparando i documenti per l'estero, cui sono stati abbinati bimbi piccolissimi (poche settimane).
I dati regionali secondo me hanno poco valore: se in una regione X sono state portate a termine N adozioni nazionali, non è sempre detto che queste ultime siano rimaste in regione, così come non è detto che le N adozioni nazionali di una regione corrispondano poi ai bimbi effettivamente entrati in regione in AN!! Non so se mi sono spiegata bene...
Comunque il mio messaggio è questo: innanzitutto, sbagliato vedere sempre losco! Di poi, abbiate fiducia anche nella AN!
Se poi dovete scegliere tra AI e AN (come abbiamo fatto noi per il 'secondo giro'!), mettetevi a tavolino e guardate i pro ed i contro.
Ciao a tutti, e scusate di nuovo se all'inizio sono stata un po' irruenta...