capisco la tua perplessità nell'idea di dover cambiare seggiolino, ma purtroppo, nonostante il gruppo dichiarato ogni seggiolino ha la sua "vestibilità".
Ad esempio con l'ovetto dovresti poter arrivare agli 11 kg, ma molti bimbi, soprattutto se capita che hanno 8-9 mesi in inverno, non ci stanno più!! Se non hanno raggiunto i 9 kg bisogna per forza prendere un gruppo misto 0+/1, che in generale è più ampio, altrimenti se si sono raggiunti i 9 kg si può passare al gruppo 1.
Stessa identica cosa vale per il gruppo 1, che dovrebbe coprire fino ai 18 kg. Spesso diventa piccolo prima del raggiungimento della soglia di peso, e quindi bisogna o passare ad un gruppo misto 1/2 o 1/2/3, oppure se si sono raggiunti i 15 kg si può passare ad un 2/3 (questo dipende secondo me anche dall'età, io non metterei un bimbo di due anni in un 2/3 anche se avesse raggiunto i 15 kg).
Proprio per questo i gruppi hanno sempre una piccola sovrapposizione delle fasce di peso (0-11, 9-18, 15-25, 22-36). In ogni caso oltre al peso conta molto il modello del seggiolino, la conformazione fisica del bambino, e l'altezza. Ad esempio il seggiolino, indipendentemente dal peso, andrebbe cambiato (magari per uno dello stesso gruppo ma più ampio) quando con le cinture superiori alla massima altezza comunque queste si trovano sotto la linea delle spalle del bambino.
Quindi se tua figlia è comoda nel gruppo 1 che ha, e le cinture superiori rispettano il criterio che ti ho detto prima, lasciala pure nel seggiolino che ha. Tanto quando ci starà stretta te ne renderai conto da sola

A quel punto in base al suo peso (e alla sua età, sempre secondo me) potrai decidere che tipo di acquisto successivo fare.