russurrogate.com

L'adozione nazionale?

aladadi
Messaggi: 464
Iscritto il: 19 giu 2015, 20:56

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da aladadi »

Lo stesso discorso l'hanno fatto a noi quando siamo andati a depositare la domanda in tribunale. In Italia, stando a quello che ci ha detto l'AS, ci sono tanti bambini in attesa di adozione, ma sono più grandi e di conseguenza non trovano famiglie disposte ad accoglierli. Si verifica poi il paradosso che gli Enti per l'adozione internazionale forzano le coppie ad allargare la disponibilità per l'età dei bambini e così le coppie si trovano ad adottare all'estero bambini in fascia di età per i quali non viene data la disponibilità qui in Italia.
minuttina
Messaggi: 707
Iscritto il: 28 giu 2015, 13:18

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da minuttina »

Non è una utopia, ho visto e sentito abbinamenti in nazionale.
Quello che è assurdo è che non c'è trasparenza, nè organizzazione. nessuno sa quanti sono i bambini in reale stato di adottabilità, ma non oerchè non lo si voglia rendere noto (oppure si?). E' che non c'è collegamento fra i Tdm italiani, per prima cosa. E non c'è interesse a collegarli, nè a sistematizzare dei processi di verifica dello stato di abbandono dei bambini. Tutto è lasciato alla buona volontà di qualche operatore, e al buon senso di qualche giudice. Poi non so se conta anche il fatto che in italia gli ex istituti/case famiglia sono gestite da religiosi. ...In ogni caso le rette statali pagate per i bambini ospitati in strutture sono un reddito certo, ed ognuno fa i propri interessi, che non sempre coincidono con "l'interesse superiore del bambino"...
needyou
Messaggi: 232
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da needyou »

Era un po' che aspettavo di vedere che cosa uscisse fuori dagli ultimi sviluppi che aveva preso questo topic: sarà la calura agostana, sarà il rientro dalle ferie, ma gli ultimi discorsi mi avevano perturbato un po'....Fermo restando che ognuno ha le sue opinioni che vanno rispettate.
Ribadisco che le adozioni nazionali avvengono, nella mia regione come nelle altre, e che non hanno le percentuali statistiche di verificarsi di un superenalotto, dato che con i bimbi figli di non italiani (come probabilmente è la mia) le possibilità aumentano molto, da noi si parla di 45 bimbi circa all'anno, solo i piccoletti, per non parlare degli abbinamenti con i più grandicelli, che sono spesso le coppie stesse a rifiutare, sicuramnnte per motivi validissimi: certo un atteggiamento aperto in tutti i sensi aiuta comunque. Se uno vuole la CERTEZZA matematica certo le cose cambiano, e conviene comunque orientarsi sull'adozione internazionale, che richiede forse ancora più convinzione, attenzione e intelligenza.
celeste
Messaggi: 793
Iscritto il: 01 giu 2015, 18:47

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da celeste »

Intervengo anche io.

Premesso che l'AN esiste ma che e' difficile quanto il superenalotto a meno di non dare ampie disponibilità, io ho in famiglia in caso di una coppia in cui lui è operaio, lei casalinga e la casa di proprietà con annesso mutuo. Non hanno avuto alcuna difficoltà con il decreto, hanno una bimba indiana meravigliosa (anzi ora una corteggiatissima ragazzina).

Quanto ai costi dell'adozione: sono alti, ma non così come ho visto scritto. Io ho stimato €15.000 (incluso viaggio e alloggio). Sono tanti, tantissimi....ma anche i tempi per metterli da parte sono lunghi. Con questo non voglio dire che sia facile e che non comporti sacrifici....
annaco
Messaggi: 665
Iscritto il: 21 giu 2015, 16:15

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da annaco »

Ciao a tutti, passo spesso qui nell'angolo delle adozioni, anche se non è il mio caso, perchè comunque mi piace seguire le vostre vicende e sperare per voi, di leggere bellissime notizie di bambini in arrivo.
Non ho esperienza diretta, ma sono, forse per questo, rimasta sconvolta nel leggere quanta disponibilità economica occorra per diventare genitori.
Caspita, 25000 euro sono tantissimi!
Mi fà male pensare a tutti i bambini che aspettano di avere una famiglia che li ami, e che magari è condizionata, nel fare domanda, proprio dal fattore economico.
Ricordo con tanto piacere la vicenda di una mia conoscente, risale a più di 20 anni fà; purtroppo questa donna ed il marito (lei impiegata, lui operaio) non potevano avere bambini, e fecero domanda di adozione.
Forse sarà stata la fortuna, che a volte passa, oppure le leggi diverse, fatto sta che dopo pochissimo tempo ricevettero la telefonata e andarono a prendere la loro bambina di soli 15 giorni.
Spero davvero che queste vicende non siano solo utopia, ma che accadano davvero anche oggi.
Vi abbraccio forte e vi auguro davvero di allargare presto le vostre già belle famiglie.
giovanna
Messaggi: 423
Iscritto il: 20 mag 2015, 14:10

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da giovanna »

Non mi è piaciuto il tono perentorio e il paragone economico tra PMA ed adozione, come se si trattasse di una questione di soldi. Penso che chi si affaccia al mondo dell'adozione debba avere una grande consapevolezza interiore, debba aver maturato dentro di sè una serie di questioni importanti e profonde, dalle quali i soldi devono secondo me restare fuori.
Non è una questione di terza media o dottorato di ricerca: noi conosciamo persone che si potrebbero definire in questo tipo di ragionamento "ignoranti" e umili, che hanno avuto bimbi in adozione nazionale e che sono dei genitori superbi e impareggiabili, e di certo i giudici non sono sciocchi, e queste qualità le colgono a prescindere dalle lauree.....
Forse a volte si fa un po' di confusione su strade che certo non sono inconciliabili, ma perdendo di vista che non si tratta di una corsa per avere un bimbo, ma di due modi entrambi difficli ma diversissimi di diventare genitori.
lunetta
Messaggi: 675
Iscritto il: 05 giu 2015, 12:27

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da lunetta »

giovanna ha scritto:Non mi è piaciuto il tono perentorio e il paragone economico tra PMA ed adozione, come se si trattasse di una questione di soldi. Penso che chi si affaccia al mondo dell'adozione debba avere una grande consapevolezza interiore, debba aver maturato dentro di sè una serie di questioni importanti e profonde, dalle quali i soldi devono secondo me restare fuori.
Non è una questione di terza media o dottorato di ricerca: noi conosciamo persone che si potrebbero definire in questo tipo di ragionamento "ignoranti" e umili, che hanno avuto bimbi in adozione nazionale e che sono dei genitori superbi e impareggiabili, e di certo i giudici non sono sciocchi, e queste qualità le colgono a prescindere dalle lauree.....
Forse a volte si fa un po' di confusione su strade che certo non sono inconciliabili, ma perdendo di vista che non si tratta di una corsa per avere un bimbo, ma di due modi entrambi difficli ma diversissimi di diventare genitori.
Sono d'accordo con te. Il paragone economico tra Pma e dell'adozione è di cattivo gusto (dal mio punto di vista), non dimentichiamo che non compriamo i nostri figli!!!! E portare il discorso dell'adozione sul lato ecomomico non mi piace per niente!!! Perchè non dobbiamo perdere di vista che questi bambini sono fatti di carne ed ossa non sono merce di scambio! (scusate per la durezza delle mie parole, ma mi tocca nel profondo questo argomento). Se invece vogliamo parlare che i costi dell'adozione sono cari (circa 15.000€), questo è tutto un'altro discorso... e sono pienamente d'accordo, sarebbe bello che lo Stato venga in contro alle famiglie magari con dei fondi per poter ridurre il più possibile questi costi.

L'istruzione e il reddito non sono parametri fondamnetali per avere l'idoneità. Conosco una famiglia, lui operio e lei casalinga con una casa in affitto, hanno un bellissimo bimbo in adozione...

Dal mio punto di vista il percorso della Pma e dell'adozione, sono completamente diversi e non sono concigliabili, entrambi richiedono molte risorse fisiche ed emotive non indifferenti, in più per quanto riguarda l'adozione devi tenere in considerazione che tuo figlio ha un suo vissuto e questo nel bene o nel male devi essere pronta ad affrontare.
donnaregina
Messaggi: 493
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:07

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da donnaregina »

i dati che mi hanno fornito oggi, durante breve colloquio pre corso e, immagino, relativi alla lombardia, sono di 1 bambino adottabile a 10 coppie....
didina
Messaggi: 1374
Iscritto il: 15 giu 2015, 21:32

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da didina »

donnaregina ha scritto:i dati che mi hanno fornito oggi, durante breve colloquio pre corso e, immagino, relativi alla lombardia, sono di 1 bambino adottabile a 10 coppie....

1 a 10???? ti assicuro che è un rapporto altissimo!!!
qui siamo a 1 a 100...forse!
Canie
Messaggi: 506
Iscritto il: 01 giu 2015, 18:51

Re: L'adozione nazionale?

Messaggio da Canie »

Secondo me si è un'utopia per la maggior parte delle coppie, il giudice in sede di colloquio ci disse che al nostro TdM ci sono 39 coppie per ogni bambino dichiarato adottabile e che noi avremmo avuto buone possibilità se appunto non fosse stato per il rapporto estremamente sfavorevole. Sono passati 46 mesi e nessuna chiamata neanche per vagliare eventuale disponibilità di più coppie.
Secondo me si è un'utopia.
Rispondi

Torna a “Adozione”