Pagina 7 di 7
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 03 nov 2015, 23:11
da cilieginarossa
ciao, si ci sono anche io, endometriosi peritoneale, operata 10 anni fa, poi piu nessun problema ma sotto pillola. quasi 5 anni decidiamo di provare ad avere un figlio, avevo 33 anni, ora ne ho 37 e mezzo..e nulla. A febbraio faccio la prima ICSI e su 6 ovociti riesco a trasferire 2 embrioni, uno bello, uno no, ma beta negative. Poi abbiamo ripetute gli esamie e sono disastrosi, non c'era senso riprovare con omologa, abbiamo deciso di darsi all'ovodonazione.
Non so...sono abbastanza demoralizzata!
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 12 nov 2015, 21:41
da rufolo
laila ha scritto:Eccomi...endiometriosi III livello, entrambe le ovaie con cisti...mamma grazie alla seconda ovodonazione!!
direi un ottimo risultato! augurissimi!
mi sono state asportate le endometriomi...aiuto!!!! che probabilità ho ancora secondo voi? influisce tanto il successo dell'eterologa?
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 13 nov 2015, 18:38
da miracle
ciao rufolo, mi spaice, non so aiutarti

Re: PMA con endometriosi
Inviato: 13 nov 2015, 18:44
da rufolo
miracle ha scritto:ciao rufolo, mi spaice, non so aiutarti

da quello che sono riuscita a capire se le ciste vengono dissolte ci sono piu' possibilità di avere l'esito positivo... ma se non è possibile.. non ci voglio pensare!!!
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 13 nov 2015, 18:52
da miracle
rufolo ha scritto:miracle ha scritto:ciao rufolo, mi spaice, non so aiutarti

da quello che sono riuscita a capire se le ciste vengono dissolte ci sono piu' possibilità di avere l'esito positivo... ma se non è possibile.. non ci voglio pensare!!!
certo rufolo, nessuno ti fara iniziare un percorso con le cisti!! Io mi riferivo alle endometriomi..
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 18 nov 2015, 19:16
da rufolo
ho letto da qualche parte che assumendo un certo tipo delle pillole anticoncezionali si può dissolvere le ciste... qualcuno ne sa qualcosa?
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 19 nov 2015, 21:52
da civettanera
rufolo ha scritto:ho letto da qualche parte che assumendo un certo tipo delle pillole anticoncezionali si può dissolvere le ciste... qualcuno ne sa qualcosa?
Si rufolo, assumendo la pillola si blocca l'ativita delle ovaia che comporta il lento riassorbimento delle cisti.
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 19 nov 2015, 21:53
da civettanera
Endometriosi: diagnosi sempre più precoce
Un particolare mezzo di contrasto e la scoperta di un ormone “chiave” potrebbero anticipare la diagnosi di endometriosi, spesso causa di infertilità
La diagnosi di endometriosi può essere anticipata grazie alla risonanza magnetica nucleare. Lo rivela la Fondazione italiana endometriosi. I ricercatori, diretti dal professor Pietro Giulio Signorile, hanno effettuato uno studio sull’ormone anti-mulleriano (Amh), scoprendo che è distribuito in molti organi ed è presente specialmente nel tessuto endometriosico.
Che cos’è l’endometrio
L’endometrio è il tessuto che riveste la parete interna dell’utero. Nell’endometriosi, tessuto simile all’endometrio “si sposta” al di fuori dell’utero e provoca la formazione di lesioni, specialmente nell’addome, interessando le ovaie, le tube di Falloppio, i legamenti dell’utero, l’area tra vagina e retto, il peritoneo.
Il ruolo dell’Amh
L’ormone Amh è presente già nel feto, si sviluppa nelle cellule ovariche intorno alla trentaduesima settimana e i livelli aumentano in caso di policistosi ovarica o endometriosi. I ricercatori hanno dimostrato che legando l’Amh al gladolinio, un comune mezzo di contrasto diagnostico, l’immagine della malattia nella risonanza magnetica viene potenziata, evidenziando anche le lesioni più piccole nei tessuti e in tutti gli organi intaccati.
Oggi servono 7-10 anni
La notizia che la diagnosi di endometriosi può essere anticipata grazie alla risonanza magnetica nucleare è molto importante perché l’identificazione precoce della malattia è ancora oggi un problema. Dai 7 ai 10 anni è, infatti, il tempo medio di attesa per la diagnosi definitiva: un riconoscimento tardivo rallenta le cure, con effetti importanti sulla qualità di vita. Il 30-40% dei casi di infertilità femminile è causato da questa malattia.
L’iter diagnostico attuale
Per la diagnosi, è necessaria un’accurata visita ginecologica, accompagnata dall’anamnesi (la raccolta dei dati personali). L’ecografia transvaginale permette di individuare cisti alle ovaie, adenomiosi (tessuto endometriosico annidato all’interno della parete muscolare dell’utero), lesioni vescicali o rettali. In ultima istanza, si ricorre all’esame istologico effettuato per via laparoscopica: si può parlare di malattia endometriosica solo quando al risultato positivo dell’esame istologico si associano disturbi clinici rilevanti e/o infertilità. Oggi sappiamo che la diagnosi di endometriosi può essere anticipata grazie alla risonanza magnetica nucleare.
Re: PMA con endometriosi
Inviato: 27 nov 2015, 09:59
da rufolo
grazie civettanera, questo già lo sapevo. ora mi sto informando sulle possivilità di riassorbimento. ma quanto lento è il processo? perchè nella maggior patre degli articoli la questione è molto vaga, non si precisa nemmeno minimamente. ho delle cisti abbastanza grandi, due addirittura grosse, un gine mi ha consigliato di toglierle chirirgicamente ma ho paura!