Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Neanch'io credo che la surrogata sia solo o necessariamente un atto d'amore. E francamente, la retribuzione mi sembra più che sacrosanta, immaginare che si possa affrontare un percorso di questo tipo gratis.. Beh, mi pare troppo.
Pero' io, sarò ingenua, ma non riesco davvero a capire cosa scandalizzi o faccia tanta paura della surrogata.
Pero' io, sarò ingenua, ma non riesco davvero a capire cosa scandalizzi o faccia tanta paura della surrogata.
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Da certi punti di vista, mi sembra che possa essere più complesso da accettare eticamente la donazione di gameti, posto che quell'iniziale patrimonio genetico estraneo sarà sempre il nucleo originario del bimbo che mettiamo al mondo ( io faccio ovo, quindi non è così per me, ma in linea di principio si potrebbe pensare questo). Ma nella surrogata, beh francamente non capisco perché, il fatto di "ospitare" il bimbo in un utero più accogliente debba essere così difficile da accettare.
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
E mi stupisce leggere la contrarietà qui, perché allora qual è la differenza da chi ci giudica da fuori? Voglio dire, negare l surrogata e' come dire: se hai un problema di tube ok, puoi fare PMA, se sono gli ovociti, c'è l'eterologa, Made il problema è l'urero, beh, rassegnati perché la soluzione per te non è pilotically correct.
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Poi, sono d'accordo che sia scandaloso lo sfruttamento in alcuni Paesi, ma lo è anche la guerra in Siria, eppure continuiamo a bombardare. Non me ne voglia nessuno, ma giustificare la contrarietà alla surrogata con lo sfruttamento mi sembra ipocrita
-
marryfranca
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 15 apr 2014, 14:18
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
I rischi nel prelievo di cellule staminali midollari nel donatore, esistono anche se minimi, legati alla procedura stessa, che possono essere così suddivisi:
rischio anestesiologico (correlato al tipo di procedura impiegata e all'anestetico somministrato);
rischio infettivologico (i siti di prelievo del sangue midollare o quelli di infusione sono suscettibili di infezione);
rischio di lesioni (durante la raccolta del sangue midollare è possibile provocare danni in loco ai tessuti causando, per esempio, sciatalgia).
La scelta delle donne che effettuano la gestazione per altri è molto severa, da parte delle cliniche. Uno dei criteri fondamentali è ad esempio godere di buona salute, quindi i potenziali rischi per la salute sono esigui.
rischio anestesiologico (correlato al tipo di procedura impiegata e all'anestetico somministrato);
rischio infettivologico (i siti di prelievo del sangue midollare o quelli di infusione sono suscettibili di infezione);
rischio di lesioni (durante la raccolta del sangue midollare è possibile provocare danni in loco ai tessuti causando, per esempio, sciatalgia).
La scelta delle donne che effettuano la gestazione per altri è molto severa, da parte delle cliniche. Uno dei criteri fondamentali è ad esempio godere di buona salute, quindi i potenziali rischi per la salute sono esigui.
-
barbara2015
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 18 giu 2015, 13:46
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Assolutamente OT, ma per completezza: attualmente in molti centri ( fra cui dove lavoro io) la donazione di midollo emopoietico in non consta più della puntura della cresta iliaca ma di un prelievo di sangue dopo opportuna stimolazione. Non richiede dunque anestesia, il rischio infettivo è minimo, il dolore e il rischio per i tessuti equiparabile a quello di un prelievo ematico. Fine dell'OT.
E' vero che le madri surrogate devono godere di buona salute, ma non possiamo negare che una gravidanza possa comportare delle complicanze impreviste. Ad esempio, la gestosi può manifestarsi come un fulmine a ciel sereno. Con questo mica dico che non si debba fare, ma non la si può equiparare alla donazione del sangue.
E' vero che le madri surrogate devono godere di buona salute, ma non possiamo negare che una gravidanza possa comportare delle complicanze impreviste. Ad esempio, la gestosi può manifestarsi come un fulmine a ciel sereno. Con questo mica dico che non si debba fare, ma non la si può equiparare alla donazione del sangue.
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Tutto vero quello che si è detto sino ad ora.
Ritengo tuttavia che la surro è una materia "scivolosa", anche stati che legiferano da anni in materia, e non hanno il nostro sistema di governo, arrancano a regolare tutte le ipotesi note.
Ritengo tuttavia che la surro è una materia "scivolosa", anche stati che legiferano da anni in materia, e non hanno il nostro sistema di governo, arrancano a regolare tutte le ipotesi note.
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Lavoro con le leggi italiane e quotidianamente mi confronto con l'incapacità del legislatore a legiferare anche in materie meno complesse.
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Comunque la mettiamo dono o compravvendita necessita di regole a tutela del bambino, della madre surrogata e dei genitori. Regole che dobbiamo creare ex novo, perché istituti simili nel nostro ordinamento non esistono.
Re: Veronesi: "L'utero in affitto è un gesto nobile"
Non per essere pessimista, ma credo che in ITALIA una legge del genere non verra mai alla luce, come avviene in tutti gli ordinamenti dove le leggi sono parlamentari e codificate.