
tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Se leggi indietro nel topic, trovi le risposte a tutti i tuoi dubbi. Sia per quanto riguarda la teina (su cui c'e' un'ampia dissertazione di Eleotti, ma anche le esperienze di buon senso di chi giustamente considera che le esagerazioni sono appunto tali sia nel bere tutto sia nel vietarsi tutto), sia per quanto riguarda la camomilla.
Ragazze, non siete malate, siete solo incinte.
Tra il riempirsi di erbe e tisane solo perche' si pensa che siano "naturali" (e qui sposo in pieno il discorso di spx) e impazzire d'ansia solo perche' si e' bevuto un po' di the ce ne corre.
Personalmente roba come l'Estathe, Belte' e simili la eviterei (anzi, la evito) perche' e' strapiena di zucchero (ed entriamo quindi in un discorso di controllo del peso e della glicemia, che invece in gravidanza sono rilevanti) e oltretutto invece di togliermi la sete me la fa venire (a me il the piace senza zucchero..). Ma come scrivevo prima, ho bevuto per tutta la gravidanza due mug di the al giorno come minimo, e non ho avuto il minimo problema.
La camomilla mi fa schifo e quindi la evitavo, ma la mia amica se ne faceva una tazza ogni sera, ed il pupo e' nato alla 39+4.
La moderazione e' una virtu' in ogni caso, quindi se vi capita di bere the, caffe', camomilla non vi strappate i capelli...l'importante e' non partire per la tangente "posso bere quello, bene, me ne faccio una damigiana al giorno". Variate le cose ed i sapori, ed anche gli effetti saranno distribuiti e molto piu' leggeri...oppure, se proprio ne derivate una preoccupazione eccessiva, davvero, bevete acqua, che e' innocua...
Ragazze, non siete malate, siete solo incinte.
Tra il riempirsi di erbe e tisane solo perche' si pensa che siano "naturali" (e qui sposo in pieno il discorso di spx) e impazzire d'ansia solo perche' si e' bevuto un po' di the ce ne corre.
Personalmente roba come l'Estathe, Belte' e simili la eviterei (anzi, la evito) perche' e' strapiena di zucchero (ed entriamo quindi in un discorso di controllo del peso e della glicemia, che invece in gravidanza sono rilevanti) e oltretutto invece di togliermi la sete me la fa venire (a me il the piace senza zucchero..). Ma come scrivevo prima, ho bevuto per tutta la gravidanza due mug di the al giorno come minimo, e non ho avuto il minimo problema.
La camomilla mi fa schifo e quindi la evitavo, ma la mia amica se ne faceva una tazza ogni sera, ed il pupo e' nato alla 39+4.
La moderazione e' una virtu' in ogni caso, quindi se vi capita di bere the, caffe', camomilla non vi strappate i capelli...l'importante e' non partire per la tangente "posso bere quello, bene, me ne faccio una damigiana al giorno". Variate le cose ed i sapori, ed anche gli effetti saranno distribuiti e molto piu' leggeri...oppure, se proprio ne derivate una preoccupazione eccessiva, davvero, bevete acqua, che e' innocua...
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Ma no, che rinunciare! Non esageriamo...il tè verde è sconsigliato nel primo trimestre e poi anche lì, dipende quanto ne bevi!
Frutta e verdure candeggiate è eccessivo: a me diversi ginecologi hanno detto che basta lavarle bene BENISSIMO sotto l'acqua corrente, sicuramente non c'è bisogno d'altro. Rosmarino ne ho usato a iosa come sempre e peperoncino pure. Elle.emme, secondo me vale sempre la regola della moderazione come in tutte le cose: la gravidanza non è una malattia e se uno non esagera può veramente fare tutto!
Frutta e verdure candeggiate è eccessivo: a me diversi ginecologi hanno detto che basta lavarle bene BENISSIMO sotto l'acqua corrente, sicuramente non c'è bisogno d'altro. Rosmarino ne ho usato a iosa come sempre e peperoncino pure. Elle.emme, secondo me vale sempre la regola della moderazione come in tutte le cose: la gravidanza non è una malattia e se uno non esagera può veramente fare tutto!
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Io ho sempre bevuto the e pure Belte o affini durante la gravidanza, quindi credo che, se bevuti con moderazione, non ci siano problemi.
Pensate che durante tutta la gravidanza ho bevuto pure ogni sera una tisana lassativa bomba a base di senna (con due cucchiaini una mia amica che mi aveva chiesto di provarla ha avuto un collasso, io ne prendo 20 ogni sera!)...ma qui l'alternativa era di non andare in bagno per 9 mesi, non era incoscienza...e la bimba è nata con cesareo programmato a 38+2!
Pensate che durante tutta la gravidanza ho bevuto pure ogni sera una tisana lassativa bomba a base di senna (con due cucchiaini una mia amica che mi aveva chiesto di provarla ha avuto un collasso, io ne prendo 20 ogni sera!)...ma qui l'alternativa era di non andare in bagno per 9 mesi, non era incoscienza...e la bimba è nata con cesareo programmato a 38+2!
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Ora che e' arrivato l inverno, bevo ancora meno (mai stata patita dell acqua), ma il pomeriggio mi bevo una tazzona di infuso alla vaniglia e lamponi, sono delle buste che si trovano al supermercato con il te, camomilla. Qualcuno ha mai sentito che gli infusi di frutta fanno male ? ho fatto una ricerca su internet in generale e trovato nulla di rilevante......
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
volevo dirvi che per quello che so io, una delle poche erbe che si può usare in gravidanza (a oiccole dosi) è la malva (meglio della melissa), un calmante ed antinfiammatorio.
Per la nausea si può usare un pò di zenzero in polvere o in tisana.
Caffè e the no, camomilla no e nemmeno mirtillo (c'è proprio scritto sulla confezione, in gravidanza no) così come tante altre...se sapete qualcosa contro la malva fatemi sapere...grazie.
Per la nausea si può usare un pò di zenzero in polvere o in tisana.
Caffè e the no, camomilla no e nemmeno mirtillo (c'è proprio scritto sulla confezione, in gravidanza no) così come tante altre...se sapete qualcosa contro la malva fatemi sapere...grazie.
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Oggi sono stata a comprarmi una tisana per la sera. Ho trovato una addetta, molto gentile e competente che mi ha rivelato una serie di cose che non sapevo: tipo che camomilla, melissa non vanno bene in gravidanza perchè agiscono sulla muscolatura liscia, che l'unica erba rilassante che si può assumere senza problemi è il tiglio perchè agisce solo sul sistema nervoso.
Il roibos sapevo anch'io che si può prendere senza problemi, ma a me non piace molto di sapore, lei mi ha consigliato anche il Karoo che si può assumere tranquillamente. Non l'ho ancora provato quindi non so dirvi se è buono!
Il roibos sapevo anch'io che si può prendere senza problemi, ma a me non piace molto di sapore, lei mi ha consigliato anche il Karoo che si può assumere tranquillamente. Non l'ho ancora provato quindi non so dirvi se è buono!
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
E io che stavo per prendermi una bella camomilla come ogni sera?!? Ma scusate, sono raffreddatissima, non posso prendere nemmeno una medicina, cosa posso prendere di caldo, visto che nemmeno il the è consigliato? Che p@@@e, e io che credevo la camomilla rilassasse anche l'utero..
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Io ho comprato delle tisane alla frutta senza caffeina, di una marca inglese, la stessa del thè. icon_wink.gif Purtroppo dell'intera confezione ne scarto alcune perchè quella al lampone contiene anche echinacea e quella al ribes anche il gingseng.
Puoi usare la tisana al tiglio(che è abbastanza slavata ed insapore a mio gusto), ma è comunque rilassante. icon_wink.gif Per il thè dai un'occhiata nei post precedenti, mi pare si parli di un thè africano che si chiama roibos che si può prendere anche in gravidanza.Sempre in questo topic ci sono delle riflessioni sulla camomila: un conto berne a litri, un conto una tazza ogni tanto!
Spero di esseri stata utile.
Puoi usare la tisana al tiglio(che è abbastanza slavata ed insapore a mio gusto), ma è comunque rilassante. icon_wink.gif Per il thè dai un'occhiata nei post precedenti, mi pare si parli di un thè africano che si chiama roibos che si può prendere anche in gravidanza.Sempre in questo topic ci sono delle riflessioni sulla camomila: un conto berne a litri, un conto una tazza ogni tanto!
Spero di esseri stata utile.
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Anch'io sono un po' spiazzata dal discorso infusi. Quando ho scoperto di essere incinta, in montagna, ho fatto incetta di tisane Viropa: mirtillo e echinacea, thè agli agrumi, digestiva, balsamica, ribes rosso (pensando che avrebbe tenuto alla larga la cistite), melograno ecc.... in pratica a leggere su internet, non ce ne è una che vada bene. Le ho bevute finchè non ho scoperto che potevano non andare bene e allora, anche se razionalmente mi pare impossibile che una bustina ogni tanto faccia male, ho lasciato perdere. Anche sul roiboos ho letto tesi contrastanti. Alla fine ho preso la Mela della Pompadour che ha dentro anche fiori di ibisco, ma spero pochi. Bevo quella, ogni tanto al lavoro, e thè lasciando in infusione molto poco.
Nessuna notizia sul 'povero' sedano che è messo nella 'lista nera' del link di ritoski???
Nessuna notizia sul 'povero' sedano che è messo nella 'lista nera' del link di ritoski???
Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.
Girls, vero che le paranoie in gravidanza ci stanno e in fondo in fondo ci devono pure essere, se no che gravidanza e'?
Ma non esagerate.
La cosa importante e' non partire animate dal sacro fuoco e adottare la regola aurea della moderazione.
La gravidanza e' un periodo normalissimo. E di certo non sara' una camomilla a scatenarvi il parto prematuro....
Chiaro che partire e dire "aah, allora visto che la posso bere me ne faccio 3 litri al giorno" e' sbagliato a prescindere da qualunque tabella (che poi, voglio dire, non mi pare che il link sia un estratto da pubblicazioni scientifiche....e' una tabella su un sito non medico...gruebel.gif).
Ma anche pensare che tutte queste erbe, o che il the ed il caffe' siano poco meno che veleni ce ne corre, e parecchio.
L'importante e' non eccedere. Io mi sono fatta due mug di the al giorno per tutta la gravidanza. Il sedano lo mangiavo a pezzi crudo per la fame. Idem mangiavo i ravioli con le borragini. La camomilla mi faceva schifo e non la bevevo, ma altri l'hanno fatto quotidianamente senza alcun danno
Ma non esagerate.
La cosa importante e' non partire animate dal sacro fuoco e adottare la regola aurea della moderazione.
La gravidanza e' un periodo normalissimo. E di certo non sara' una camomilla a scatenarvi il parto prematuro....
Chiaro che partire e dire "aah, allora visto che la posso bere me ne faccio 3 litri al giorno" e' sbagliato a prescindere da qualunque tabella (che poi, voglio dire, non mi pare che il link sia un estratto da pubblicazioni scientifiche....e' una tabella su un sito non medico...gruebel.gif).
Ma anche pensare che tutte queste erbe, o che il the ed il caffe' siano poco meno che veleni ce ne corre, e parecchio.
L'importante e' non eccedere. Io mi sono fatta due mug di the al giorno per tutta la gravidanza. Il sedano lo mangiavo a pezzi crudo per la fame. Idem mangiavo i ravioli con le borragini. La camomilla mi faceva schifo e non la bevevo, ma altri l'hanno fatto quotidianamente senza alcun danno