
L'adozione nazionale?
Re: L'adozione nazionale?
Resto convinta che essere abbinati a un bimbo in adozione nazionale è più o meno come vincere alla lotteria. Ognuno poi faccia i suoi conti...
Re: L'adozione nazionale?
quello che vi posso dire è che l'adozione di bimbi italiani è difficile, perchè ormai difficilmente i giudici concedono l'adottabilità; in più i genitori naturali possono fare ricorso, quindi la situazione della famiglia d'origine deve essere veramente disastrosa perchè un bimbo venga dato in adozione.
per quanto riguarda i criteri di scelta (che non conosco, non lavorando in tribunale) so soltanto che una buona parte del lavoro dipende dagli assistenti sociali e dagli psicologi che fanno i colloqui: sono poi loro che "suggeriscono" ai giudici le coppie più idonee.
un'altra cosa importante da sapere è che spesso (non sempre, ma davvero spesso), anche l'affido si trasforma poi di fatto in una sorta di adozione (non in senso strettamente legale, però), visto che molti bambini poi rimangono a vivere presso la famiglia affidataria.
spero di essere stata un po' d'aiuto...
e comunque non perdete la fiducia, perchè vi garantisco che vedere finalmente un futuro luminoso e promettente per i bimbi e la loro gioia nel trovare una nuova famiglia, è uno dei regali più belli !
in bocca al lupo a tutti!!
per quanto riguarda i criteri di scelta (che non conosco, non lavorando in tribunale) so soltanto che una buona parte del lavoro dipende dagli assistenti sociali e dagli psicologi che fanno i colloqui: sono poi loro che "suggeriscono" ai giudici le coppie più idonee.
un'altra cosa importante da sapere è che spesso (non sempre, ma davvero spesso), anche l'affido si trasforma poi di fatto in una sorta di adozione (non in senso strettamente legale, però), visto che molti bambini poi rimangono a vivere presso la famiglia affidataria.
spero di essere stata un po' d'aiuto...
e comunque non perdete la fiducia, perchè vi garantisco che vedere finalmente un futuro luminoso e promettente per i bimbi e la loro gioia nel trovare una nuova famiglia, è uno dei regali più belli !
in bocca al lupo a tutti!!
Re: L'adozione nazionale?
Diciamo che sono vere entrambe le cose. Ogni tribunale ha le sue procedure, da quello che ho potuto constatare io di persona una metodica possibile è la seguente:
1) si dividono lista A (disponibilità al RG), lista B (non disponibilità al RG)
2) tralasciamo la lista B che da veramente poche possibilità, in pratica quasi esclusivamente i pochissimi neonati abbandonati alla nascita (poche ma non nessuna), per questa il mio tdm va in ordine cronologico, tempo medio di attesa 6-7 anni !!!!
3) la lista A viene ulteriormente divisa in lista C (genericamente papabili) e lista D (genericamente non papabili e a questi si dovrebbe forse almeno dire "ohè, non state a sperarci perchè a noi proprio non ci garbate"?)
4) Dopo questi passaggi per il grosso degli abbinamenti (RG) si chiamano le coppie della lista C che sono comunque la maggior parte, diciamo un buon 70% delle domande pervenute quindi ancora molte.
Alla nostra convocazione comparativa ho visto che erano state convocate coppie che avevano presentato la disponibilità fra il settembre 2008 e il settembre 2009 all'incirca quindi credo che queste convocazioni seguano anch'esse un minimo di criterio cronologico. E fin qui possiamo dire che c'è sicuramente stata anche una notevole componente di fortuna ma da qui in poi la ricerca della coppia migliore c'è (parlo sempre della realtà che conosco che è quella del mio Tdm), fra le 20-30-40 coppie chiamate per un caso c'è una scelta attenta e ponderata.
Almeno questo è quello che ho potuto vedere dalla mia esperienza, non so se può essere di aiuto a capire le dinamiche degli altri Tdm, probabilmente no
Però io al posto vostro la speranza non la perderei mai ecco perchè consiglio di non rinunciare all'AN.
In bocca al lupo a tutte
1) si dividono lista A (disponibilità al RG), lista B (non disponibilità al RG)
2) tralasciamo la lista B che da veramente poche possibilità, in pratica quasi esclusivamente i pochissimi neonati abbandonati alla nascita (poche ma non nessuna), per questa il mio tdm va in ordine cronologico, tempo medio di attesa 6-7 anni !!!!
3) la lista A viene ulteriormente divisa in lista C (genericamente papabili) e lista D (genericamente non papabili e a questi si dovrebbe forse almeno dire "ohè, non state a sperarci perchè a noi proprio non ci garbate"?)
4) Dopo questi passaggi per il grosso degli abbinamenti (RG) si chiamano le coppie della lista C che sono comunque la maggior parte, diciamo un buon 70% delle domande pervenute quindi ancora molte.
Alla nostra convocazione comparativa ho visto che erano state convocate coppie che avevano presentato la disponibilità fra il settembre 2008 e il settembre 2009 all'incirca quindi credo che queste convocazioni seguano anch'esse un minimo di criterio cronologico. E fin qui possiamo dire che c'è sicuramente stata anche una notevole componente di fortuna ma da qui in poi la ricerca della coppia migliore c'è (parlo sempre della realtà che conosco che è quella del mio Tdm), fra le 20-30-40 coppie chiamate per un caso c'è una scelta attenta e ponderata.
Almeno questo è quello che ho potuto vedere dalla mia esperienza, non so se può essere di aiuto a capire le dinamiche degli altri Tdm, probabilmente no
Però io al posto vostro la speranza non la perderei mai ecco perchè consiglio di non rinunciare all'AN.
In bocca al lupo a tutte
Re: L'adozione nazionale?
Credo che quando parliamo di AN sia necessario non trascurare che ogni regione è un mondo a sè.
Non oso nemmeno sperare che si possa credere che la corruzione, le cosiddette conoscenze o vie preferenziali non esistano in questo ambito ma ho sempre voluto credere che siano "mele marce" in mezzo a tantissime persone serie, competenti e impegnate.
Posso testimoniare che i colloqui con le coppie sono lunghissimi, complessi, dettagliati e profondi. Il giudice che ti parla conosce molto bene le tante pagine della tua relazione. Si investe tempo e lavoro sulla singola coppia. Per poi sorteggiarle dal mazzo? Non credo proprio.
Anche per alcuni abbinamenti che conosco, non mi sento proprio di pensarli come casuali.
E le coppie scelte non sono migliori, ma solo le più adatte in quella circostanza.
So bene che è terribile questa attesa, e si cerca un appiglio, un criterio, qualcosa a cui aggrapparsi per sperare o per almeno smettere di torturarsi.
Vi capisco.
Ma non fa tutto schifo, credeteci!
Non oso nemmeno sperare che si possa credere che la corruzione, le cosiddette conoscenze o vie preferenziali non esistano in questo ambito ma ho sempre voluto credere che siano "mele marce" in mezzo a tantissime persone serie, competenti e impegnate.
Posso testimoniare che i colloqui con le coppie sono lunghissimi, complessi, dettagliati e profondi. Il giudice che ti parla conosce molto bene le tante pagine della tua relazione. Si investe tempo e lavoro sulla singola coppia. Per poi sorteggiarle dal mazzo? Non credo proprio.
Anche per alcuni abbinamenti che conosco, non mi sento proprio di pensarli come casuali.
E le coppie scelte non sono migliori, ma solo le più adatte in quella circostanza.
So bene che è terribile questa attesa, e si cerca un appiglio, un criterio, qualcosa a cui aggrapparsi per sperare o per almeno smettere di torturarsi.
Vi capisco.
Ma non fa tutto schifo, credeteci!
Re: L'adozione nazionale?
Noi abbiamo fatto il colloquio con il giudice nel 20111, e all'epoca avevamo quasi 35 anni entrambi.
Ci dissero di non aspttarci nulla che l'età non era dalla nostra e noi dopo il primo anno di attesa ci siamo messi il cuore in pace, al punto che io a lavoro non tenevo più sempre il cellulare in tasca in attesa di una chiamata...eppure a una settimana dalla scadenza del decreto ci hanno chiamati per un abbinamento, bimbo appena nato, e io avevo da poco compiuto 38 anni, mio marito orami era più verso i 39. (poi adozione cmq finita male ma per altri motivi)
Non dico che sia una certezza, e nemmeno il mio è un invito a illudersi ma le ragioni per del destino sono incomprensibili e non si può davvero mai dire mai...
In bocca al lupo!
Ci dissero di non aspttarci nulla che l'età non era dalla nostra e noi dopo il primo anno di attesa ci siamo messi il cuore in pace, al punto che io a lavoro non tenevo più sempre il cellulare in tasca in attesa di una chiamata...eppure a una settimana dalla scadenza del decreto ci hanno chiamati per un abbinamento, bimbo appena nato, e io avevo da poco compiuto 38 anni, mio marito orami era più verso i 39. (poi adozione cmq finita male ma per altri motivi)
Non dico che sia una certezza, e nemmeno il mio è un invito a illudersi ma le ragioni per del destino sono incomprensibili e non si può davvero mai dire mai...
In bocca al lupo!
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 25 mag 2015, 13:38
Re: L'adozione nazionale?
Secondo la nostra ass. sociale è un'utopia!
Quando mi ha chiamata per fissare nuovo appuntamento (visto che il nostro primo colloquio è saltato causa neve).
Durante la telefonata mi ha detto chiaro e tondo che i nostri colloqui erano pura formalità visto che mai e dico mai avremmo avuto un bimbo in AN.
Quando ho cercato di dirle che la scelta era dovuta a dei miei problemi di salute mi ha detto che se non ero disposta a sacrificarmi per i miei problemi di salute allora non ero in grado neanche di adottare.
Una stronza e ancora dovevo iniziare i colloqui.
Capisco essere realisti ma così è tropppo mi pare!!!!!!!!!!!!!!
Quando mi ha chiamata per fissare nuovo appuntamento (visto che il nostro primo colloquio è saltato causa neve).
Durante la telefonata mi ha detto chiaro e tondo che i nostri colloqui erano pura formalità visto che mai e dico mai avremmo avuto un bimbo in AN.
Quando ho cercato di dirle che la scelta era dovuta a dei miei problemi di salute mi ha detto che se non ero disposta a sacrificarmi per i miei problemi di salute allora non ero in grado neanche di adottare.
Una stronza e ancora dovevo iniziare i colloqui.
Capisco essere realisti ma così è tropppo mi pare!!!!!!!!!!!!!!
-
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 29 mag 2015, 09:08
Re: L'adozione nazionale?
un'utopia no, ci sono tante coppie che ho conosciuto che hanno avuto il loro bimbo con la nazionale, quindi utopia no. Difficile, si. Anche perchè i numeri sono chiari, ci sono mediamente 10 coppie per ogni bambino in nazionale disponibile, quindi qualcuno corona il suo sogno così e gli altri dovranno fare il percorso dell'internazionale. Quali siano poi i fattori che fanno prediligere una coppia piuttosto che un'altra, questo si, sarebbe interessante valutare.
Re: L'adozione nazionale?
Ragazze, scusate ma questa storia dell'AI che ti metterebbe in coda per l'AN mi sembra una leggenda metropolitana, per lo meno per ciò che riguarda il TdM di Torino. Ci è stato ampiamente ribadito da una psico del tribunale, che tra l'altro mi ha pure detto che la nostra coppia è stata presa in considerazione in numerose occasioni e poi sempre scartata perché residenti all'estero...
(e cmq non sicuramente perché in pista con l'AI)
(e cmq non sicuramente perché in pista con l'AI)
Re: L'adozione nazionale?
Sono sempre piu' convinta che sia devvero una bdc che ti porti a realizzare il desiderio di avere un bimbo se leggo o ascolto ci sono sempre discrepanze e contraddizione tra quello che possono aver detto a noi e quello che hanno detto ad altri tra quello che leggo e quello che e' reale insomma e' un caos davvero credo possiamo solo incrociare le dita e fare tutto quello che si deve fare poi sperare.... 

Re: L'adozione nazionale?
Posso permettermi di aggiungere una cosa? La coppia che dà disponibilità per l'AI prima o poi (si spera) avrà un decreto in mano che ne attesta l'idoneità. l'doneità alla AI significa al 99,99% anche idoneità alla AN.
Invece - in caso si percorra solo la strada dell'AN - serve senz'altro una BDC, ma anche - perdonate la banalità - essere certi di aver ottenuto l'idoneità!
Invece - in caso si percorra solo la strada dell'AN - serve senz'altro una BDC, ma anche - perdonate la banalità - essere certi di aver ottenuto l'idoneità!