Cos'e l'ovodonazione?
Inviato: 03 feb 2015, 17:02
vi riporto un po' di info che ho raccolto in parte scrivendo ad alcune cliniche su cui volevo sapere di piu e in parte per conoscenze dirette di persone che hanno gia fatto questo percorso.
1. Scegliere la Clinica che ti ispira di piu.
2. Una volta scelta la Clinica, ti verra proposto un colloquio con il loro medico e normalmente sarai seguita da un gruppo di persone che ti aiuteranno a fare il trattamento a distanza
3. Ti viene dato un protocollo medico da seguire e degli esami di base da realizzare prima di iniziare. Il tuo sara un trattamento di preparazione endometriale, cioe un trattamento ormonale che serve a far crescere l'endometrio e renderlo piu "comodo" per gli embrioni che poi verranno trasferiti
4. La donatrice al contrario fa una stimolazione ovarica ormonale: praticamente lo stesso tipo di trattamento che si fa per una fecondazione in vitro con ovociti propri. Ogni giorno, e per una decina di giorni, la ragazza fara delle iniezioni ormonali e viene controllata dai medici della clinica: quando avra sviluppato un numero sufficiente di ovociti le viene programmato il pick-up ovvero l'estrazione di questi follicoli. Si tratta di un'operazione che si fa sotto sedazione quindi non e dolorosa...magari dopo l'intervento si puo sentire un po' di dolore alle ovaie immagino, piu l'effetto dell'anestesia...
4. Gli ovociti che vengono prelevati alla donatrice vengono inseminati con il seme del tuo compagno o di un donatore (dipende dal caso!) e dopo 2/3/5 giorni vengono trasferiti a te gli embrioni che si sono creati grazie all'inseminazione.
In gran parte dei Paesi europei la donazione deve essere anonima, quindi non e accettata la donazione di ovociti da parte di un famigliare. In Spagna ad esempio si puo fare donazione con una donna conosciuta solo per coppie lesbiche che siano sposate (il trattamento in questo caso si chiama ROPA): cioe una delle due donne da alla sua compagna i suoi ovociti, e un modo diciamo per condividere anche a livello biologico il loro futuro bimbo...perche abbia un po' di entrambe.
Il dubbio che inevitabilmente ti viene quando pensi a questo percorso e come viene scelta la donatrice...e questo dipende dalle cliniche...considerando che appunto deve essere anonima, la maggior parte delle cliniche ti diranno solo eta e gruppo sanguigno (alcuni centri fano vedere la foto della donatrice)... Naturalmente per legge tutte le ragazze che entrano in un programma di donazione devono avere degli esami medici a posto, cariotipo normale (cioe nessuna mutazione cromosomica) e teoricamente dovrebbero essere sottoposte anche a colloquio psicologico prima di iniziare...questo poi secondo me dipende molto dalla serieta di ogni clinica.
Spero di esserti stata utile, se hai altre domande, proviamo a risolverle insieme!
1. Scegliere la Clinica che ti ispira di piu.
2. Una volta scelta la Clinica, ti verra proposto un colloquio con il loro medico e normalmente sarai seguita da un gruppo di persone che ti aiuteranno a fare il trattamento a distanza
3. Ti viene dato un protocollo medico da seguire e degli esami di base da realizzare prima di iniziare. Il tuo sara un trattamento di preparazione endometriale, cioe un trattamento ormonale che serve a far crescere l'endometrio e renderlo piu "comodo" per gli embrioni che poi verranno trasferiti
4. La donatrice al contrario fa una stimolazione ovarica ormonale: praticamente lo stesso tipo di trattamento che si fa per una fecondazione in vitro con ovociti propri. Ogni giorno, e per una decina di giorni, la ragazza fara delle iniezioni ormonali e viene controllata dai medici della clinica: quando avra sviluppato un numero sufficiente di ovociti le viene programmato il pick-up ovvero l'estrazione di questi follicoli. Si tratta di un'operazione che si fa sotto sedazione quindi non e dolorosa...magari dopo l'intervento si puo sentire un po' di dolore alle ovaie immagino, piu l'effetto dell'anestesia...
4. Gli ovociti che vengono prelevati alla donatrice vengono inseminati con il seme del tuo compagno o di un donatore (dipende dal caso!) e dopo 2/3/5 giorni vengono trasferiti a te gli embrioni che si sono creati grazie all'inseminazione.
In gran parte dei Paesi europei la donazione deve essere anonima, quindi non e accettata la donazione di ovociti da parte di un famigliare. In Spagna ad esempio si puo fare donazione con una donna conosciuta solo per coppie lesbiche che siano sposate (il trattamento in questo caso si chiama ROPA): cioe una delle due donne da alla sua compagna i suoi ovociti, e un modo diciamo per condividere anche a livello biologico il loro futuro bimbo...perche abbia un po' di entrambe.
Il dubbio che inevitabilmente ti viene quando pensi a questo percorso e come viene scelta la donatrice...e questo dipende dalle cliniche...considerando che appunto deve essere anonima, la maggior parte delle cliniche ti diranno solo eta e gruppo sanguigno (alcuni centri fano vedere la foto della donatrice)... Naturalmente per legge tutte le ragazze che entrano in un programma di donazione devono avere degli esami medici a posto, cariotipo normale (cioe nessuna mutazione cromosomica) e teoricamente dovrebbero essere sottoposte anche a colloquio psicologico prima di iniziare...questo poi secondo me dipende molto dalla serieta di ogni clinica.
Spero di esserti stata utile, se hai altre domande, proviamo a risolverle insieme!