Fecondazione assistita e eterologa: cosa cambia?
Inviato: 04 lug 2015, 19:06
Fecondazione assistita e eterologa: cosa cambia? Novità e limitazioni nelle nuove linee guida
Il Ministro della Salute ha firmato le nuove linee guida sulla legge della fecondazione assistita e eterologa del 2008. Ecco cosa cambia e quali sono le novità.
l Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ha firmato le nuove linee guida per la fecondazione assistita. La normativa, aggiornata rispetto a quella vigente del 2008, entrerà in vigore non appena sarà pubblica sulla gazzetta ufficiale.
Il documento è stato rivisto in base ai decreti legislativi 191/2007 e 16/2010 e all’accordo Stato Regioni del 15 marzo 2012 (che applica alla Pma le normative europee su qualità e sicurezza di cellule umane), e alle sentenze della Corte costituzionale n.151/2009, e n.162/2014 che hanno eliminato, rispettivamente, il numero massimo di tre embrioni da creare e trasferire in un unico e contemporaneo impianto, e il divieto di fecondazione eterologa.
Ecco quanto dichiarato da Beatrice Lorenzin riguado le modifiche e le novità della fecondazione assistita:
"Dopo l’istituzione del registro nazionale dei donatori, questo è il secondo importante passo per l’aggiornamento dell’intero quadro normativo che regola la Pma in Italia, aggiornamento che sarà completato nelle prossime settimane con i decreti sul consenso informato e sui cosiddetti ’embrioni abbandonati’, e con il perfezionamento del recepimento delle normative europee sulla donazione dei gameti.
E’ stato un lavoro corposo e impegnativo, portato avanti anche grazie al contributo di maggior esperti italiani di settore convocati ai tavoli di lavoro già da luglio dello scorso anno.
Questa serie di provvedimenti, insieme all’aggiornamento dei Lea (che includeranno anche i trattamenti di Pma) contribuirà a conferire certezza al quadro normativo e a migliorare accesso e qualità dei percorsi in questo ambito così delicato del Ssn".
Il Ministro della Salute ha firmato le nuove linee guida sulla legge della fecondazione assistita e eterologa del 2008. Ecco cosa cambia e quali sono le novità.
l Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ha firmato le nuove linee guida per la fecondazione assistita. La normativa, aggiornata rispetto a quella vigente del 2008, entrerà in vigore non appena sarà pubblica sulla gazzetta ufficiale.
Il documento è stato rivisto in base ai decreti legislativi 191/2007 e 16/2010 e all’accordo Stato Regioni del 15 marzo 2012 (che applica alla Pma le normative europee su qualità e sicurezza di cellule umane), e alle sentenze della Corte costituzionale n.151/2009, e n.162/2014 che hanno eliminato, rispettivamente, il numero massimo di tre embrioni da creare e trasferire in un unico e contemporaneo impianto, e il divieto di fecondazione eterologa.
Ecco quanto dichiarato da Beatrice Lorenzin riguado le modifiche e le novità della fecondazione assistita:
"Dopo l’istituzione del registro nazionale dei donatori, questo è il secondo importante passo per l’aggiornamento dell’intero quadro normativo che regola la Pma in Italia, aggiornamento che sarà completato nelle prossime settimane con i decreti sul consenso informato e sui cosiddetti ’embrioni abbandonati’, e con il perfezionamento del recepimento delle normative europee sulla donazione dei gameti.
E’ stato un lavoro corposo e impegnativo, portato avanti anche grazie al contributo di maggior esperti italiani di settore convocati ai tavoli di lavoro già da luglio dello scorso anno.
Questa serie di provvedimenti, insieme all’aggiornamento dei Lea (che includeranno anche i trattamenti di Pma) contribuirà a conferire certezza al quadro normativo e a migliorare accesso e qualità dei percorsi in questo ambito così delicato del Ssn".