Gravidanza extrauterina: sintomi, cause...
Inviato: 02 ago 2015, 13:17
Gravidanza extrauterina: sintomi, cause e conseguenze
Una Gravidanza Extrauterina presenta sintomi precisi che è bene riconoscere per intervenire precocemente nella sua cura. Vediamo insieme quali sono e che cosa fare quando si verifica quest'evento
Una gravidanza extrauterina (GEU) si verifica quando l’embrione si annida al di fuori dell’utero. Precisamente, se ne possono avere di 4 tipi:
Tubarica
Tubo-ovarica
Ovarica
Addominale
Poichè nel 98% dei casi, l’embrione resta in una delle tube, si ha una gravidanza tubarica. Solo il restante 2% delle gravidanze extrauterine è Tubo-ovarica, Ovarica o Addominale.
La gravidanza extrauterina è anche detta ectopica e pare essre favorita da un’alterazione della normale struttura anatomica delle tube.
A ciò possono contribiure anche fattori quali l’età della donna, precedenti infezioni o interventi pelvici, endometriosi, infertilità o trattamenti per l’infertilità.
I Sintomi della GEU
In una gravidanza tubarica i sintomi più frequenti sono:
perdite ematiche, anomalie mestruali, come ritardo del ciclo o mestruazione molto abbondante o particolarmente scarsa
dolore crampiforme, in genere poco tempo dopo la prima mestruazione mancata
test di gravidanza positivo con valori dell’ormone Beta Hcg usualmente più bassi rispetto alla settimana di gestazione
I sintomi sono, quindi, simili a quelli che si hanno nella minaccia d’aborto. L’emorragia graduale dalle tube causa dolore e senso di tensione pelvica.
L’emorragia rapida dovuta alla rottura della tuba causa ipotensione o shock. Spesso, il sanguinamento uterino precede il dolore crampiforme e l’emorragia tubarica.
In assenza di sintomi, la gravidanza extrauterina può risolversi spontaneamente andando incontro a involuzione naturale. Tuttavia essa potrebbe anche continuare a svilupparsi.
L’unico modo per diagnosticarla con certezza è comunque l’esame ecografico e la misurazione delle Beta Hcg.
Una Gravidanza Extrauterina presenta sintomi precisi che è bene riconoscere per intervenire precocemente nella sua cura. Vediamo insieme quali sono e che cosa fare quando si verifica quest'evento
Una gravidanza extrauterina (GEU) si verifica quando l’embrione si annida al di fuori dell’utero. Precisamente, se ne possono avere di 4 tipi:
Tubarica
Tubo-ovarica
Ovarica
Addominale
Poichè nel 98% dei casi, l’embrione resta in una delle tube, si ha una gravidanza tubarica. Solo il restante 2% delle gravidanze extrauterine è Tubo-ovarica, Ovarica o Addominale.
La gravidanza extrauterina è anche detta ectopica e pare essre favorita da un’alterazione della normale struttura anatomica delle tube.
A ciò possono contribiure anche fattori quali l’età della donna, precedenti infezioni o interventi pelvici, endometriosi, infertilità o trattamenti per l’infertilità.
I Sintomi della GEU
In una gravidanza tubarica i sintomi più frequenti sono:
perdite ematiche, anomalie mestruali, come ritardo del ciclo o mestruazione molto abbondante o particolarmente scarsa
dolore crampiforme, in genere poco tempo dopo la prima mestruazione mancata
test di gravidanza positivo con valori dell’ormone Beta Hcg usualmente più bassi rispetto alla settimana di gestazione
I sintomi sono, quindi, simili a quelli che si hanno nella minaccia d’aborto. L’emorragia graduale dalle tube causa dolore e senso di tensione pelvica.
L’emorragia rapida dovuta alla rottura della tuba causa ipotensione o shock. Spesso, il sanguinamento uterino precede il dolore crampiforme e l’emorragia tubarica.
In assenza di sintomi, la gravidanza extrauterina può risolversi spontaneamente andando incontro a involuzione naturale. Tuttavia essa potrebbe anche continuare a svilupparsi.
L’unico modo per diagnosticarla con certezza è comunque l’esame ecografico e la misurazione delle Beta Hcg.