l'osservazione del muco cervicale o metodo Billings
Inviato: 03 set 2015, 17:29
Il metodo Billings si basa sull’osservazione quotidiana del muco cervicale, che è un fluido prodotto dalle cellule della cervice uterina. La consistenza del muco varia durante i vari momenti del ciclo mestruale, a causa dei cambiamenti ormonali che avvengono nelle varie fasi, per cui può essere un modo per individuare il momento in cui la donna è fertile, in modo da avere rapporti mirati all’ottenimento della gravidanza.
Interpretare correttamente questo metodo non è semplicissimo e necessita di un poco di pratica. Utilizzandolo però per diversi mesi di seguito si assume la necessaria esperienza e la conoscenza del proprio corpo e dei suoi ritmi, per cui il metodo Billings può diventare pian piano un valido aiuto. In prima istanza si può magari abbinare un’altra metodologia, in modo da prendere confidenza col sistema, come la temperatura basale (vedi scheda) o i test di ovulazione che si trovano in commercio in tutte le farmacie.
Per raccogliere un campione di muco ci sono diversi modi, ma in ogni caso occorre prestare attenzione all’igiene, per evitare di auto-trasmettersi dei germi. E’ possibile:
inserire un dito in vagina e osservare direttamente il campione raccolto sulle dita
utilizzare della carta igienica o un asciugamani per raccogliere il campione all’ingresso della vagina
inserire profondamente un dito in vagina cercando di arrivare alla cervice
Il terzo metodo è ovviamente il più efficace.
Il muco può essere preso in prossimità della cervice anche inserendo due dita, premendo leggermente la cervice e raccogliendo il muco all’apertura della stessa. Va detto però che occorre fare molta attenzione in questo tipo di manovre, che sono molto delicate.
Può aiutare inoltre a spingere le secrezioni verso l’esterno contrarre i muscoli vaginali (esercizi di Kegel).
Il campione deve essere poi osservato, cercando di valutarne la consistenza. Può essere utile per questo cercare di prendere la secrezione tra indice e pollice, in modo da capire se è elastico e fluido. Ripetendo l’operazione ogni giorno per una serie di cicli successivi ci permetterà di imparare i ritmi del nostro ciclo e mirare i rapporti oppure al contrario evitare i giorni più fertili se non si desidera una gravidanza.
Interpretare correttamente questo metodo non è semplicissimo e necessita di un poco di pratica. Utilizzandolo però per diversi mesi di seguito si assume la necessaria esperienza e la conoscenza del proprio corpo e dei suoi ritmi, per cui il metodo Billings può diventare pian piano un valido aiuto. In prima istanza si può magari abbinare un’altra metodologia, in modo da prendere confidenza col sistema, come la temperatura basale (vedi scheda) o i test di ovulazione che si trovano in commercio in tutte le farmacie.
Per raccogliere un campione di muco ci sono diversi modi, ma in ogni caso occorre prestare attenzione all’igiene, per evitare di auto-trasmettersi dei germi. E’ possibile:
inserire un dito in vagina e osservare direttamente il campione raccolto sulle dita
utilizzare della carta igienica o un asciugamani per raccogliere il campione all’ingresso della vagina
inserire profondamente un dito in vagina cercando di arrivare alla cervice
Il terzo metodo è ovviamente il più efficace.
Il muco può essere preso in prossimità della cervice anche inserendo due dita, premendo leggermente la cervice e raccogliendo il muco all’apertura della stessa. Va detto però che occorre fare molta attenzione in questo tipo di manovre, che sono molto delicate.
Può aiutare inoltre a spingere le secrezioni verso l’esterno contrarre i muscoli vaginali (esercizi di Kegel).
Il campione deve essere poi osservato, cercando di valutarne la consistenza. Può essere utile per questo cercare di prendere la secrezione tra indice e pollice, in modo da capire se è elastico e fluido. Ripetendo l’operazione ogni giorno per una serie di cicli successivi ci permetterà di imparare i ritmi del nostro ciclo e mirare i rapporti oppure al contrario evitare i giorni più fertili se non si desidera una gravidanza.