russurrogate.com

PMA, le domande frequenti.

staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

PMA, le domande frequenti.

Messaggio da staff »

Cos’è l’ovodonazione?
E’ una tecnica che viene effettuata quando una donna non ha funzione ovarica; ci si serve di donatrici sane, che donano le loro uova, le quali vengono fertilizzate con il seme del marito delle pazienti: gli embrioni così ottenuti “in vitro” vengono poi trasferiti nell’utero delle pazienti.

Che cosa fare se dopo ripetuti tentativi non si resta incinta? Se gli embrioni si formano ma non attecchiscono?
Dopo il fallimento di un impianto si fa un esame isteroscopico con biopsia endometriale per escludere ostacoli anatomici o tessutali. Si indagano poi le patologie della coagulazione (trombofilia), la tolleranza al glucosio e la funzione tiroidea.

Si possono congelare gli ovociti? E quanto durano?
E’ possibile, nonché promettente, congelare gli ovociti. L’Italia, anche in seguito ai limiti imposti dalla legge 40 per il congelamento degli embrioni, è all’avanguardia in questo campo e si stanno ottenendo ottimi risultati con la tecnica delle ‘vetrificazione’. Questa tecnica elimina l’acqua contenuta nella cellula e la sostituisce con un liquido apposito prima del congelamento istantaneo in azoto. Grazie a ciò la percentuale di sopravvivenza allo scongelamento è superiore al 70%. Si consiglia il loro utilizzo entro i 5 anni dal congelamento.

Quali sono le percentuali di successo?
Le percentuali di successo non sono uguali in tutti i centri dove si pratica la FIVET perchè i centri che svolgono le procedura "al fresco" hanno più alta percentuale di successo. Inoltre, un ruolo molto importante è svolto da vari fattori, come l’età della donna e lo sperma dell’uomo. Le percentuali generali di successo sono del 35-45% o anche superiori per donne al di sotto dei 35 anni d’età.
Ultima modifica di staff il 13 set 2015, 21:12, modificato 1 volta in totale.
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Re: Ovodonazione, le domande frequenti.

Messaggio da staff »

È vero che ci sono altissime probabilità di parto gemellare?
La gravidanza gemellare è ritenuta la complicanza più frequente nella PMA. I dati (fonte: Registro Europeo sui Concepimenti Assistiti ESHRE) dicono che in Italia nel 2001 su 100 parti da PMA circa il 22% erano gemellari e di questi meno del 3% plurigemellari (nelle gravidanze normali i gemelli sono l’1,25%). Ma dal 2004 i gemelli sono aumentati in maniera significativa, in seguito al divieto di congelamento embrionario e all’obbligo del simultaneo impianto di tutti gli embrioni ottenuti. Una quota rilevante di gemelli non è censita a livello del registro nazionale della PMA poiché nati con l’uso di terapie ormonali effettuate da parte di medici non specializzati (la semplice induzione dell’ovulazione non è considerata assistenza alla fecondazione e quindi qualunque medico, in teoria, può somministrare gli ormoni necessari).
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Re: Ovodonazione, le domande frequenti.

Messaggio da staff »

Ci sono farmaci che interagiscono negativamente con la PMA? È difficile che ci siano interazioni negative dovute a farmaci. Tra quelli di uso comune bisogna porre attenzione a quelli contenenti cortisone (ad esempio alcuni antidolorifici, broncodilatatori, antistaminici). Chi fosse in cura regolare per patologie particolari (ad esempio malattie autoimmuni) deve naturalmente precisarlo prima della PMA.
Il fatto che lo spermatozoo che feconda l’ovocita (specialmente con la tecnica Icsi) sia scelto dal biologo casualmente incide sulla salute del feto? Ci sono cioè maggiori rischi di aborto spontaneo, problemi fetali, o di figli con problemi genetici con la PMA? La percentuale di malformazioni congenite è di circa il 2%. I nati dopo ICSI presentano un aumento del rischio relativo di alcune patologie malformative. Questo si traduce in un aumento del rischio assoluto di circa 1.2% ( cioè sale a circa il 3.2%). Sono gravidanze mediamente più soggette a complicanze. Il punto è: è la tecnica che espone a rischi maggiori? O non è piuttosto la popolazione in cui la metodica viene utilizzata a essere a maggior rischio? Probabilmente è quest’ultimo fattore quello determinante (basti pensare all’età media dei pazienti, alle dispermie gravi a causa delle quali non potrebbero riprodursi, alle patologie ginecologiche associate: miomi, dismetabolismi ecc).
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Re: Ovodonazione, le domande frequenti.

Messaggio da staff »

Di quanti ovociti dispone una donna nel corso della sua vita? La sovrapproduzione per effetto delle stimolazioni ormonali può portare a una menopausa precoce? Il numero degli ovociti di ciascuna donna è determinato geneticamente. Che le stimolazioni ormonali della PMA possano accelerare il ‘consumo’ dei follicoli e quindi anticipare la menopausa è una paura diffusa e in linea teorica potrebbe avere un fondamento. Gli studi effettuati finora però dimostrano che l’età media in cui si manifesta la menopausa in donne sottoposte anche a più cicli di PMA è attorno ai 50 anni e comparabile con quella delle donne mai sottoposte a stimolazione ormonale. Anche i sintomi menopausali appaiono non correlati alle stimolazioni ovariche.
Come ci si può preparare alla fecondazione assistita? Ci sono terapie di contorno che possono favorire l’esito di una PMA. In particolare si consiglia l’assunzione di integratori come l’acido folico e antiossidanti. Anche la pratica dell’agopuntura sembra dare effetti positivi nel favorire l’attecchimento dell’embrione. Dopo l’impianto dell’embrione anche una dieta senza alimenti fermentati (pane, pizza, dolci ecc.) può favorire l’attecchimento.
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Re: Ovodonazione, le domande frequenti.

Messaggio da staff »

I dubbi attorno alle tecniche di fecondazione assistita sono tanti. Come abbondano luoghi comuni e paure immotivate che spesso frenano le coppie (e soprattutto lei, sulla quale inevitabilmente ricade il compito di ‘rimediare’ a una infertilità di coppia) facendo perdere tempo prezioso. Abbiamo provato a selezionare le domande che tutte le donne, prima di affrontare in modo ‘medicalizzato’ i propri problemi di infertilità, in genere si pongono.
Le stimolazioni ormonali hanno effetti collaterali? È vero che fanno ingrassare e causano sbalzi di umore? Le stimolazioni ormonali possono causare disturbi come l’aumento di peso o oscillazioni dell’umore. Sono sintomi che variano da soggetto a soggetto e molto legati al dosaggio. Comunque, e non è scontato che si manifestino. In linea generale, è normale una condizione di ritenzione idrica (che può dare aumento di peso nell’ordine di 1-1,5 kg). Se il peso acquisito è maggiore è perché si possono avere cambiamenti nel desiderio/consumo di cibi particolari, come i carboidrati.
La donna che si sottopone a PMA corre rischi per la sua salute futura? Quanti cicli (con stimolazione ormonale) possono essere sopportati dall’organismo senza conseguenze pericolose? Gli studi a disposizione sulle patologie ormono-indotte sono finora rassicuranti. Ma occorrono ancora migliaia di donne da seguire nel tempo per avere numeri che confermino il dato. Precauzionalmente non si consiglia di fare più di 5 super-stimolazioni (quelle in cui si recuperano più di 10 oociti)
Baby81
Messaggi: 1432
Iscritto il: 20 ott 2015, 00:16

Re: Ovodonazione le domande frequenti.

Messaggio da Baby81 »

Io ho ancora tanti dubbi e domande in merito all'ovodonazione e spero che in questo forum riuscirò a trovare le giuste risposte. Alcune sono queste, prima del transfert bisogna fare un'ecografia per misurare l'endometrio? E' doloroso il transfert e quanto tempo dura?
ashley
Messaggi: 1376
Iscritto il: 15 lug 2015, 23:11

Re: PMA, le domande frequenti.

Messaggio da ashley »

ciao baby! cerchero' di aiutarti dove posso! Allora durante la preparazione ed anche prima del transfer dovrai fare diverse ecografie per vedere lo stato sia dell'utero, sia dell'endometrio, ed anche delle ovaia.. Il transfer e' assolutamente indolore e dura pochi minuti!!!
Baby81
Messaggi: 1432
Iscritto il: 20 ott 2015, 00:16

Re: PMA, le domande frequenti.

Messaggio da Baby81 »

Ashley ma sai se in questa clinica i costi degli esami, ecografie ecc. ecc. sono da pagare a parte? Inoltre come funziona? Vado li faccio la prima visita, che se non erro, ho letto che è gratuita ma poi....quali sono i miei costi da sostenere oltre il trattamento? Tu sei stata in questa clinica?
dolcemela
Messaggi: 915
Iscritto il: 25 mag 2015, 00:03

Re: PMA, le domande frequenti.

Messaggio da dolcemela »

Ciao baby! Allora ti rispondo (sono mamma di due gemelli ovodonazti, grazie alla biotex!) Le analisi che farai sono gratuite, idem tutta la prima visita. Oltre al prezzo del contratto dovrai pagare ovviamnte i voli aerei, il vitto e l'alloggio sono inclusi nel prezzo, ma noi siamo anche usciti a mangare fuori, ovviamente a spese nostre. Cmq i prezzi a Kiev non sono altissimi!
Baby81
Messaggi: 1432
Iscritto il: 20 ott 2015, 00:16

Re: PMA, le domande frequenti.

Messaggio da Baby81 »

dolcemela ha scritto:Ciao baby! Allora ti rispondo (sono mamma di due gemelli ovodonazti, grazie alla biotex!) Le analisi che farai sono gratuite, idem tutta la prima visita. Oltre al prezzo del contratto dovrai pagare ovviamnte i voli aerei, il vitto e l'alloggio sono inclusi nel prezzo, ma noi siamo anche usciti a mangare fuori, ovviamente a spese nostre. Cmq i prezzi a Kiev non sono altissimi!
Già è un ottima cosa sapere che la prima visita è gratuita e che le analisi sono tutte comprese, ho letto che ci sono cliniche che invece si fanno pagare extra tutto, nell'importo richiesto c'è solo il trattamento, qui addirittura c'è vitto e alloggio. Scusami ma mi hai parlato anche di Kiev ma è sicura come città? Tu quando ci sei stata? Sai ultimamente c'è stata una guerra li in Ucraina, e ho paura un pò di scegliere questa clinica anche per questo.
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”