Pagina 1 di 1

Difese naturali contro le infezioni

Inviato: 20 set 2015, 22:32
da staff
Ciascuno di noi possiede tre linee difensive di base contro gli agenti infettivi:
barriere naturali: si oppongo all'ingresso dell'agente infettante (cute, muco, epiteli ciliati, acidità gastrica, bile ecc.).
Difese immunitarie innate non antigene-specifiche: forniscono una rapida risposta locale all'attacco di qualsiasi "invasore" (febbre, interferone, neutrofili, macrofagi, cellule NK = natural killer ecc.).
Risposte immunitarie antigene-specifiche: sono in grado di attaccare ed eliminare determinati invasori che hanno superato le due precedenti barriere protettive (ad esempio anticorpi e cellule T).
Le prime due difese stanno alla base di quella che viene definita resistenza aspecifica. Questa include meccanismi di tipo chimico, meccanico e, in alcuni casi umorale e cellulare, che impediscono la colonizzazione o l'infezione da parte di agenti infettivi. Il corpo umano, per esempio, tollera una grande varietà di microorganismi commensali che, situati soprattutto a livello intestinale, competono attivamente contro molti potenziali patogeni.
Alcune difese naturali aspecifiche contro le infezioni batteriche:
Lisozima: enzima presente in lacrime, secrezioni nasali e saliva, in grado di distruggere la membrana cellulare dei batteri.
Sebo: l’olio prodotto dalle ghiandole sebacee della cute esercita un’azione protettiva sulla cute stessa, accrescendone l’impermeabilità ed esercitando una lieve azione antibatterica.
Muco: sostanza viscosa, biancastra, secreta delle membrane mucose dell'apparato digerente, di quello respiratorio, urinario e genitale.
Epitelio ciliato della trachea: è in grado di fissare e di trattenere i corpi estranei, filtrando l'aria.
pH acido dello stomaco: ha funzione disinfettante, poiché distrugge molti microrganismi introdotti con gli alimenti
Pelle: barriera protettiva contro la penetrazione di sostanze e agenti patogeni, sia fisica che biochimica per le sopraccitate proprietà della secrezione sebacea e del sudore
Microorganismi commensali intestinali: impediscono la proliferazione dei ceppi batterici patogeni sottraendo il loro nutrimento, occupando i possibili siti di adesione alle pareti intestinali e producendo
sostanze antibiotiche attive che ne inibiscono la replicazione.
Spermina nel liquido seminale: le secrezioni prostatiche hanno azione battericida



Microorganismi commensali vaginali: in condizioni normali nella vagina

è presente una flora batterica saprofita che, insieme al pH leggermente

acido, previene l'eccessiva crescita di germi patogeni

Consigli utili per aumentare le difese naturali

Attività fisica: lo sport, quando non è portato agli eccessi ma viene

svolto in modo sano ed equilibrato, rinforza le difese immunitarie; non

è raro sentire persone che raccontano l'assenza di raffreddori o

influenza da quando hanno iniziato a fare sport. Gli stessi non hanno

paura di sfidare le intemperie per allenarsi, perché sano che

difficilmente le malattie da raffreddamento prenderanno il sopravvento.

L'integrazione alimentare dedicata agli sportivi è tanto più necessaria

quanto maggiori sono le risorse fisiche dedicate all'impegno atletico.

Tra i prodotti più utili per migliorare le difese naturali ricordiamo

l'arginina, l'ornitina e la glutammina.



Oltre a basarsi sul consumo di un'ampia varietà di cibi freschi e

naturali (frutta e verdura in primis), la dieta ideale per il

rafforzamento delle difese immunitarie prevede anche il consumo di

yogurt, alimenti funzionali pre e probiotici.

Se si scopre empiricamente di essere intolleranti o allergici verso un

determinato cibo, è bene escluderlo momentaneamente dalla propria

dieta; una volta introdotta, una sostanza verso la quale si è

intolleranti può alterare un po' per volta l'efficacia digestiva e

quella protettiva della flora batterica; in caso di allergie alimentari

la risposta autoimmune concentra le difese verso un qualcosa che non ha

nulla di patologico, facilitando l'aggressione dei veri agenti

patogeni.



Lavorare o vivere in condizioni di temperatura inferiori ai 20 °C

innalza le probabilità di ammalarsi.


Integratori e droghe utili per rinforzare le difese naturali

(immunostimolanti); l'ordine, anche se discutibile a causa della natura

stessa della materia trattata, non è casuale ma rispecchia una scala

decrescente di efficacia salutistica: echinacea, multivitaminici ad

alto dosaggio, vitamina E, vitamina C, eleuterococco, ginseng, pappa

reale, spirulina, arginina, propoli, glutammina, miele.