ovaio policistico e disturbi della tiroide
Inviato: 05 ott 2015, 18:39
Secondo recenti studi, le donne affette dalla sindrome dellovaio policistico presentano, nella maggior parte dei casi, anche problemi della tiroide. Per esempio è stato mostrato che molte donne con PCOS soffrono di ipotiroidismo.
La ghiandola della tiroide è situata alla base del collo di fronte alla trachea. Questa ghiandola produce e rilascia due importanti ormoni: la Tiroxina (T4) e la Triiodotironina (T3), che controllano il metabolismo.
Lipotiroidismo è una disfunzione provocata dalla diminuzione della produzione degli ormoni Tiroxina (T4) e Triiodotironina (T3), che porta a modificazioni sostanziali del metabolismo, tra cui variazioni dellappetito, calo della libido, torpore mentale e sonnolenza.
Lipotiroidismo può portare allabbassamento del livello delle globuline leganti gli ormoni sessuali (SHBG), che a sua volta porta a concentrazioni elevate di testosterone, uno dei fattori che contribuiscono allinsorgenza di alcuni sintomi della PCOS, quali infertilità, ovaie policistiche, irsutismo e acne.
Inoltre, le donne con PCOS possono essere predisposte a una dominanza estrogenica e livelli eccessivamente alti di estrogeni possono ridurre lefficacia degli ormoni tiroidei.
Secondo alcuni studi, circa un terzo delle pazienti che soffrono di PCOS ha un tireopatia autoimmune che può associarsi ad ipotiroidismo o a rischio di ipotiroidismo futuro. Un ipotiroidismo, infatti, se non trattato, aggrava gli altri aspetti della sindrome e in particolare quello metabolico e quello potenziale cardiovascolare. E importante anche tener presente il contrario, cioè che una paziente ipotiroidea potrebbe avere anche la PCOS. Spesso inoltre vi sono potenziali alterazioni del metabolismo calcico con ipovitaminosi D3.
Sintomi di problemi alla tiroide:
Fatica
Difficoltà di concentrazione
Aumento di peso
Vampate di calore e/o intolleranza al freddo
Frequenti emicranie
Pelle e capelli secchi o squamosi
Costipazione
Irritabilità, ansia e attacchi di panico
Perdita dei capelli
Ritenzione idrica
Calo del desiderio sessuale
Aumento del testosterone
La ghiandola della tiroide è situata alla base del collo di fronte alla trachea. Questa ghiandola produce e rilascia due importanti ormoni: la Tiroxina (T4) e la Triiodotironina (T3), che controllano il metabolismo.
Lipotiroidismo è una disfunzione provocata dalla diminuzione della produzione degli ormoni Tiroxina (T4) e Triiodotironina (T3), che porta a modificazioni sostanziali del metabolismo, tra cui variazioni dellappetito, calo della libido, torpore mentale e sonnolenza.
Lipotiroidismo può portare allabbassamento del livello delle globuline leganti gli ormoni sessuali (SHBG), che a sua volta porta a concentrazioni elevate di testosterone, uno dei fattori che contribuiscono allinsorgenza di alcuni sintomi della PCOS, quali infertilità, ovaie policistiche, irsutismo e acne.
Inoltre, le donne con PCOS possono essere predisposte a una dominanza estrogenica e livelli eccessivamente alti di estrogeni possono ridurre lefficacia degli ormoni tiroidei.
Secondo alcuni studi, circa un terzo delle pazienti che soffrono di PCOS ha un tireopatia autoimmune che può associarsi ad ipotiroidismo o a rischio di ipotiroidismo futuro. Un ipotiroidismo, infatti, se non trattato, aggrava gli altri aspetti della sindrome e in particolare quello metabolico e quello potenziale cardiovascolare. E importante anche tener presente il contrario, cioè che una paziente ipotiroidea potrebbe avere anche la PCOS. Spesso inoltre vi sono potenziali alterazioni del metabolismo calcico con ipovitaminosi D3.
Sintomi di problemi alla tiroide:
Fatica
Difficoltà di concentrazione
Aumento di peso
Vampate di calore e/o intolleranza al freddo
Frequenti emicranie
Pelle e capelli secchi o squamosi
Costipazione
Irritabilità, ansia e attacchi di panico
Perdita dei capelli
Ritenzione idrica
Calo del desiderio sessuale
Aumento del testosterone