Tube di Falloppio ostruite: sintomi, cause e rimedi
Inviato: 20 ott 2015, 17:33
Le tube di Falloppio ostruite sono una delle cause di sterilità femminile definite di tipo “meccanico”. In questo caso, infatti, il motivo per cui gli spermatozoi non riescono a fecondare l’ovocita prodotto dalle ovaie, è che sono impossibilitati a raggiungerlo perché trovano degli ostacoli lungo la via. In pratica, dobbiamo immaginarci una sorta di “muro” invalicabile dietro al quale è nascosto l’ovulo, che nessuno spermatozoo è in grado di superare. Come si intuisce, una condizione del genere, non naturale, può essersi determinata a seguito di infezioni o altre problematiche ginecologiche, e deve essere indagata attraverso esami specifici per poter essere scoperta. Quando una donna cerca una gravidanza e non vi riesce per tanto tempo, potrebbe proprio, senza saperlo, avere le tube di Falloppio ostruite. Vediamo, intanto, che cosa sono e come funzionano.
Tube di Falloppio: cosa sono?
Le tube di Falloppio, anche chiamate salpingi, sono i due condotti che uniscono l’utero a ciascuna ovaia, e sono anche la sede deputata della fecondazione. In condizioni normali, infatti, dopo che l’ovulo è stato prodotto dall’ovaio, si raccoglie proprio nelle tuba, e qui, durante un rapporto sessuale, gli spermatozoi possono raggiungerlo risalendo dalla vagina all’utero su fino alle salpingi in modo che il “fortunato” possa fecondarlo dando luogo al concepimento. Come anticipato, però, in questo loro percorso, gli spermatozoi possono incontrare degli ostacoli, delle “ostruzioni”. Ci sono diverse cause che possono ostruire le tube di Falloppio, vediamole.
Tube di Falloppio ostruite: le cause
Molto di frequente la causa della sterilità femminile è determinata da una salpingite nascosta, ovvero una infiammazione delle tube di Falloppio che ne determina l’ostruzione. Questa forma infettiva è provocata da malattie sessualmente trasmissibili, spesso passate inosservate ma che sono state in grado di salire fino alle salpingi e infettarle. Stiamo parlando di Clamydia e Gonorrea, temibili proprio per conseguenze che possono avere sulla fertilità femminile. Ecco perché è così importante proteggersi sempre con il preservativo quando si hanno rapporti, specialmente con partner diversi e specialmente quando si è molto giovani. Più “antica” è l’infezione, più è difficile curarla. Altre cause della ostruzione delle tube sono di tipo congenito (un difetto alla nascita), o piuttosto la loro forma può essere individualmente più “ritorta” del normale, il che non pregiudica una gravidanza ma la rende molto più difficile. Anche l’endometriosi può avere come conseguenza quella di bloccare le salpingi, a causa della crescita anomala di tessuto endometriale che si incolla alla tube.
Tube di Falloppio: cosa sono?
Le tube di Falloppio, anche chiamate salpingi, sono i due condotti che uniscono l’utero a ciascuna ovaia, e sono anche la sede deputata della fecondazione. In condizioni normali, infatti, dopo che l’ovulo è stato prodotto dall’ovaio, si raccoglie proprio nelle tuba, e qui, durante un rapporto sessuale, gli spermatozoi possono raggiungerlo risalendo dalla vagina all’utero su fino alle salpingi in modo che il “fortunato” possa fecondarlo dando luogo al concepimento. Come anticipato, però, in questo loro percorso, gli spermatozoi possono incontrare degli ostacoli, delle “ostruzioni”. Ci sono diverse cause che possono ostruire le tube di Falloppio, vediamole.
Tube di Falloppio ostruite: le cause
Molto di frequente la causa della sterilità femminile è determinata da una salpingite nascosta, ovvero una infiammazione delle tube di Falloppio che ne determina l’ostruzione. Questa forma infettiva è provocata da malattie sessualmente trasmissibili, spesso passate inosservate ma che sono state in grado di salire fino alle salpingi e infettarle. Stiamo parlando di Clamydia e Gonorrea, temibili proprio per conseguenze che possono avere sulla fertilità femminile. Ecco perché è così importante proteggersi sempre con il preservativo quando si hanno rapporti, specialmente con partner diversi e specialmente quando si è molto giovani. Più “antica” è l’infezione, più è difficile curarla. Altre cause della ostruzione delle tube sono di tipo congenito (un difetto alla nascita), o piuttosto la loro forma può essere individualmente più “ritorta” del normale, il che non pregiudica una gravidanza ma la rende molto più difficile. Anche l’endometriosi può avere come conseguenza quella di bloccare le salpingi, a causa della crescita anomala di tessuto endometriale che si incolla alla tube.