Pagina 1 di 1
HPV - Papilloma virus
Inviato: 15 nov 2015, 20:46
da fragolina
Che cosa è l'HPV?
HPV è il papilloma virus umano. L'HPV che cerchiamo con l'esame che le abbiamo consigliato è un'infezione molto frequente, che la maggior parte delle donne prende almeno una volta nella vita.
HPV - Papilloma virus
Che cosa fa questa infezione?
In genere non causa alcuna alterazione e si risolve da sola. In una minoranza di casi provoca delle lesioni a livello del collo dell'utero.
La maggior parte delle lesioni guariscono spontaneamente ma alcune, se non curate, progrediscono lentamente verso forme tumorali.
Ci vogliono però molti anni perché le lesioni si trasformino, e solo pochissime delle donne con infezione da papilloma virus sviluppano un tumore del collo dell'utero.
Quanto tempo dura l'infezione?
La grande maggioranza delle infezioni scompare spontaneamente, circa il 50% nel corso di un anno e circa l'80% in due anni. Quando l'infezione scompare anche il rischio scompare.
Come si prende?
Si prende per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo. In alcuni casi l'infezione può essere trasmessa da una persona all'altra molti anni dopo che una delle due persone l'ha presa. Il fatto di avere l'infezione può quindi non avere nulla a che fare con l'attuale compagno.
Come si cura?
Non ci sono ancora medicine per curare questa infezione. In particolare, si è visto che non servono gli antibiotici, gli ovuli o le lavande vaginali.
La cosa più importante però è identificare in tempo le alterazioni provocate dal virus, che sono quelle che cerchiamo con il Pap test. Quindi partecipare allo screening è la cosa più efficace che possiamo fare per proteggerci.
Si può prevenire?
E' molto difficile prevenirla: infatti è un'infezione molto comune, soprattutto fra le persone giovani, e il preservativo non garantisce una prevenzione del 100%. C'è ora però un vaccino contro alcuni tipi di virus responsabili di circa il 70% dei tumori del collo dell'utero.
Che cosa succederà dopo aver fatto il test HPV?
Se il suo test HPV sarà negativo, non avrà più bisogno di controlli particolari e la inviteremo di nuovo a fare un Pap-test di screening fra tre anni.
Se il suo test HPV sarà positivo, la inviteremo per fare un controllo chiamato colposcopia, che servirà ad esaminare il suo collo dell'utero. E' un controllo simile alla visita ginecologica e non è doloroso.
Che cosa succederà dopo aver fatto la colposcopia?
Se il suo collo dell'utero risulterà normale non avrà bisogno di altri accertamenti. Se trovassimo delle piccole lesioni potrà curare gratuitamente e presso un centro specializzato tutte le lesioni al di sopra di un certo livello di gravità.
Come posso avere altre informazioni sul virus HPV?
Le potrà avere dall'Ostetrica che le farà il test e dalla Ginecologa che le farà la colposcopia, nel caso la invitassimo per questo controllo.
Può inoltre chiederle al suo Medico di fiducia. Può anche guardare "Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)"
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 15 nov 2015, 20:47
da fragolina
Come si trasmette l'infezione da Hpv?
Come si prende l'Hpv?
Il Papilloma virus si prende per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto in senso stretto
hpv, papilloma virus trasmissione
Ce l'hanno solo le donne?
No, la possono avere sia gli uomini che le donne.
Però il virus HPV molto raramente provoca manifestazioni nell'uomo.
Il mio compagno deve fare qualche controllo?
No, non esiste allo stato attuale un test efficace per la diagnosi dell'HPV nel maschio.
Come prende l'infezione un uomo?
Nella stessa maniera con cui la prende la donna.
Ma io quando ho preso il papilloma virus?
Non si può conoscere il momento esatto del contagio, si può rimanere portatori per molti anni senza avere alcuna manifestazione.
La maggior parte delle infezioni scompare spontaneamente, circa il 50% nel corso di un anno e circa l'80% in due anni.
Una persona rimane portatrice finchè l'infezione non va via.
Esistono portatori sani che contagiano ma non manifestano mai la malattia?
Questo è proprio il caso più frequente. In genere infatti sia l'uomo che la donna non hanno manifestazioni evidenti dell'infezione, ma sono in grado di trasmetterla.
Se ho avuto un solo compagno da chi l'ho presa?
Si può rimanere portatori del virus per molti anni. Il fatto di avere l'infezione può non avere niente a che fare con l'attuale relazione.
Come mai nel caso del papilloma virus il preservativo è meno efficace che in altre infezioni?
Si pensa che sia perché l'HPV si trova anche sulla pelle non protetta dal preservativo.
Dopo la menopausa si può prendere ancora?
Sì, anche se l'infezione è molto più rara dopo la menopausa perché le occasioni di contagio sono meno frequenti.
Se ho il papilloma virus in caso di gravidanza ci sono rischi per il bambino?
No, finora non è stato dimostrato nessun rischio per il bambino.
Solo nel caso avesse i condilomi floridi, che sono provocati da un tipo diverso di ilPapilloma virus, è consigliato il taglio cesareo
Se ho il papilloma virus posso passarlo al bambino quando lo allatto?
No, finora non è mai stato provato che possa succedere.
Il papilloma virus si trasmette anche con la saliva?
Il papilloma virus è stato trovato anche nella saliva. Però attualmente si esclude che si possa trasmettere con questa, probabilmente perché è presente in piccola quantità.
Se ho il papilloma virus posso donare il sangue?
Sì, perché il virus non si trova nel sangue.
Mi hanno tolto l'utero: devo fare il test HPV?
No, perché i tumori della vulva e della vagina sono molto rari.
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 15 nov 2015, 20:48
da fragolina
Che cosa provoca il papilloma virus? Cosa ci dice il pap test, cosa sono le alterazioni ASC-US, il trattamento delle lesioni
papilloma virus cause
Che cosa vuol dire quando nel pap test si trovano delle lievi alterazioni o ASC-US?
Vuol dire che ci sono delle alterazioni cellulari da controllare con ulteriori accertamenti.
Da che cosa sono provocate?
Potrebbero essere dovute a un processo infiammatorio o ad un particolare stato ormonale (per es. la menopausa). In alcuni casi possono essere dovute alla presenza dell'HPV.
Quanto tempo durano?
In genere si risolvono da sole nel giro di qualche mese.
E' importante però controllarle nel tempo perché in una minoranza di casi possono progredire in lesioni del collo dell'utero.
Cosa succede se le lesioni provocate dall'HPV non vengono trattate?
La maggioranza guariscono spontaneamente ma alcune possono progredire verso lesioni più avanzate o forme tumorali. Purtroppo non siamo ancora in grado di dire quali lesioni guariranno e quali no.
E' per questo motivo che è importante tenere sotto controllo tutte le lesioni ma trattare solo al di sopra di un certo livello di gravità.
l'HPV causa il tumore del collo dell'utero?
Sì, ma solo pochissime delle donne con infezione da HPV sviluppano un tumore del collo dell'utero.
Inoltre ci vogliono molti anni perché le lesioni provocate dal virus si trasformino in tumore.
Le lesioni sono sempre provocate dal papilloma virus o possono essere dovute ad altri motivi?
Generalmente le lesioni sono provocate dal papilloma virus.
Però non sappiamo ancora perché solo pochissime delle donne che hanno il virus sviluppano una lesione. Sicuramente altri fattori, come il sistema immunitario, il fumo e altri ancora, hanno un ruolo importante.
L'infezione da papilloma virus è più frequente adesso o c'è sempre stata?
C'era anche prima, ma solo da pochi anni è stato scoperto il papilloma virus e sono stati sviluppati test efficaci per la sua diagnosi.
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 15 nov 2015, 21:02
da pesceazzurro2
Come si cura il virus HPV?
Non ci sono ancora medicine per curare l'infezione da HPV. Possiamo però trattare le lesioni che questo provoca.
papilloma virus cure
Come si trattano le lesioni?
Generalmente le lesioni sono trattate in ambulatorio e con una anestesia locale.
Il trattamento viene fatto preferibilmente con mezzi che permettono l'asportazione della lesione e non la distruggono. Questo infatti consentono un'ulteriore esame del tessuto.
In alcune situazioni viene usata l'ansa che è fornita di un filo metallico sottile che brucia e taglia contemporaneamente.
Un'altra tecnica molto usata è il laser.
Dopo il trattamento la mia vita sessuale sarà come prima? Potrò ancora rimanere incinta? In caso di gravidanza ci saranno problemi?
Il trattamento non ha conseguenze sulla futura vita sessuale e, nella stragrande maggioranza dei casi, neanche per le gravidanze successive.
Dopo il trattamento il virus scompare?
Dopo il trattamento delle lesioni il virus può andar via o, in qualche caso, rimanere. L'importante è continuare i controlli periodici previsti dal Centro in cui è seguita.
Avere l'HPV non vuol dire infatti avere una lesione né tanto meno avere un tumore, vuol dire essere portatori di un virus che controlliamo nel tempo.
La terapia delle lesioni è molto efficace: in circa il 90% dei casi non si ripresentano.
Se dopo il trattamento ho ancora l'HPV devo rifare l'intervento?
No, deve solo continuare a fare i controlli che le hanno consigliato.
Quali sono questi controlli?
In genere si consiglia di rifare il pap test e l'esame HPV. Alcuni centri prevedono anche la colposcopia.
Se dopo il trattamento ho ancora l'HPV per quanto tempo devo fare i controlli?
E' necessario che lei faccia i controlli finché il test HPV rimane positivo. E' stato infatti dimostrato che quando l'esame risulta negativo la possibilità che ritorniuna lesione è molto bassa.
La guarigione dà l'immunità alla malattia?
Si pensa di sì. E' però possibile prendere una nuova infezione con tipi diversi di HPV.
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 15 nov 2015, 21:04
da pesceazzurro2
Condilomi e verruche
Il virus HPV è lo stesso che fa venire le verruche delle mani e dei piedi?
Condilomi e verruche
Sono virus della stessa famiglia ma quelli che causano le verruche non provocano le lesioni del collo dell'utero.
Il virus HPV è lo stesso che fa venire i condilomi genitali?
Sono virus della stessa famiglia ma quelli che provocano i condilomi non provocano le lesioni del collo dell'utero.
Che cosa sono i condilomi genitali?
I conditomi genitali (chiamati anche conditomi floridi o creste di gallo) sono delle piccole escrescenze che possono comparire sui genitali della donna e dell'uomo. Provocano bruciore e prurito ma non sono pericolose.
Come si curano?
In genere si curano con il laser. Quando i condilomi sono piccoli si possono usare anche delle creme che vanno applicate regolarmente per un certo periodo.
Il mio compagno mi può attaccare i condilomi?
Sì, possono essere trasmessi dal partner
I condilomi floridi sono provocati solo dal virus HPV?
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 16 nov 2015, 14:06
da robyery
La prevenzione del virus HPV
Come si previene l'Hpv?
Si può prevenire l'infezione da papilloma virus?
E' difficile prevenirla: infatti è molto comune, soprattutto fra le persone giovani, e il preservativo non garantisce una prevenzione del 100%.
hpv prevenzione
C'è ora un vaccino contro i tipi di virus responsabili della stragrande maggioranza dei tumori del collo dell'utero.
Da gennaio 2008 partirà la campagna di vaccinazione gratuita per le ragazze nel 12° anno di vita (cioè che hanno compiuto 11 anni).
Di che vaccino si tratta?
E' un vaccino contro quattro tipi di virus HPV. Due sono responsabili del tumore del collo dell'utero . Altri due sono responsabili dei condilomi genitali.
Il vaccino serve a prevenire le infezioni ma non a curarle.
E' efficace?
E' molto efficace (quasi al 100%) nei confronti dei due tipi di papilloma virus contro cui è diretto: il 16 e il 18.
Questi due tipi sono responsabili di poco più del 70% dei tumori del collo dell'utero.
Rimane una parte di tumori dovuta ad altri tipi contro cui questo vaccino non può fare nulla.
Il vaccino servirà anche a prevenire quasi il 100% dei condilomi genitali.
Ho 40 anni: devo fare il vaccino? Ho già avuto rapporti: posso fare il vaccino?
Al momento in Italia non abbiamo delle indicazioni precise a riguardo.
Sappiamo che per essere molto efficace il vaccino va fatto prima dell'inizio dei rapporti sessuali.
L'efficacia nelle donne che hanno già avuto rapporti sessuali è molto minore. E' stato calcolato che sia attorno al 40% nei confronti dei due tipi di HPV (vedi 5.3) contro cui è diretto il vaccino.
Inoltre l'efficacia è stata dimostrata per le donne tra i 16 e i 26 anni. Dopo, pensiamo che diminuisca gradatamente con l'età.
Insomma chi deve fare il vaccino?
Per i motivi che abbiamo detto sopra la vaccinazione è raccomandata e gratuita per le ragazzine di 11 anni.
Il vaccino sarà molto efficace anche per le ragazze fino a 26 anni che non hanno già avuto rapporti sessuali.
Le ragazze e le donne che hanno già avuto rapporti sessuali potranno avere un certo beneficio. Ma avranno un beneficio minore perché potrebbero avere già avuto una infezione con un tipo di HPV contenuto nel vaccino.
Dopo il vaccino non bisogna più fare lo screening?
No, sarà importante continuare a fare il pap test di screening ogni tre anni perché il vaccino non può prevenire tutti i tumori del collo dell'utero.
Come si fa il vaccino?
Con tre iniezioni intramuscolari fatte a intervalli stabiliti (0, 2 e 6 mesi).
Preferibilmente l'iniezione deve essere fatta nel braccio.
È sicuro questo vaccino?
Sì, perché per farlo si usa solo il guscio vuoto del virus. In questa modo non c'è nessuna possibilità che il vaccino provochi l'infezione.
Che reazioni può avere?
Il vaccino provoca abbastanza spesso febbre e irritazione nella zona dove è stata fatta l'iniezione. Questi sintomi vanno via da soli in pochi giorni.
Il vaccino è stato sperimentato in migliaia di donne e si è dimostrato sicuro. Ma, come per tutti i nuovi farmaci, non sappiamo se può provocare delle reazioni molto rare quando verrà usato in un numero molto più grande di persone. Per questo motivo è importante quindi segnalare al proprio medico eventuali sintomi particolari.
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 16 nov 2015, 14:06
da robyery
Sarà obbligatorio? Sarà gratuito?
No, il vaccino non sarà obbligatorio. Sarà raccomandato e gratuito solo per le per le ragazzine che sono nel 12° anno di vita (cioè che hanno compiuto 11 anni). Però più di loro lo faranno più donne saranno protette in futuro.
Le donne che desiderano fare il vaccino fuori da questa fascia d'età dovranno pagarlo.
Bisogna andare dal medico per farsi ordinare il vaccino?
Per le adolescenti nel 12° anno di vita probabilmente no. Ogni regione infatti organizzerà dei programmi di vaccinazioni per questa fascia di età. Nel 2008 ci saranno informazioni più precise a questo riguardo.
Per le altre fasce di età occorrerà la richiesta del medico per comprare il vaccino
Quanto costa il vaccino?
Il prezzo al pubblico è di 188.15 Euro per una dose, quindi di 564.45 Euro per il ciclo completo di tre dosi.
Bisogna fare un test HPV prima di vaccinarsi?
Non c'è nessuna indicazione in proposito.
Dopo il vaccino si devono fare controlli? E se sì solo con il pap test o anche con il test HPV?
Attualmente l'indicazione è quella di continuare a fare regolarmente il pap test ogni tre anni.
Quanto dura il vaccino? Bisogna fare dei richiami?
Per ora sappiamo che la protezione data dal vaccino dura almeno cinque anni.
Nei prossimi anni sapremo se e quando occorrerà fare dei richiami.
Perché non si fa anche nei maschi?
Perchè il virus HPV molto raramente provoca manifestazioni nell'uomo.
Inoltre gli studi sull'efficacia del vaccino nei maschi sono appena iniziati.
Ho fatto una conizzazione: posso fare il vaccino?
Se lei ha fatto un trattamento per delle lesioni del collo dell'utero è molto probabile che abbia già avuto l'infezione. In questi casi (Vedi 5.4) il vaccino è molto meno efficace.
E se ho un HPV diverso da quelli del vaccino?
Il vaccino protegge per i virus 16 e 18 che sono la causa di più del 70% dei tumori del collo dell'utero. Se lei ha un virus diverso ma fa regolarmente il pap test ha un'alta protezione dai tumori provocati dagli altri virus.
Stanno facendo altri studi sul vaccino?
Sì, ci sono studi sull'efficacia del vaccino nelle donne sopra i 26 anni e nei maschi. Stanno anche studiando un vaccino che possa curare le infezioni e non soltanto prevenirle.
Ci sono poi studi sull'effetto che il vaccino avrà sullo screening, sui suoi costi, su come sarà accettato dalle donne e su eventuali reazioni rare o a lungo termine.
Come posso avere altre informazioni sul vaccino HPV?
Può chiederle al suo Medico di fiducia.
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 19 nov 2015, 22:16
da civettanera
Pap Test e test HPV
Pap Test e test Hpv
Perchè si fa il test per il papilloma virus (HPV)?
E' un esame di completamento, che si può fare per selezionare tra le donne con alcune alterazioni cellulari nel pap test (ASC-US) quelle da inviare a colposcopia.
Papilloma virus e test hpv
Oppure si può usare per controllare le donne dopo un trattamento.
Come si fa il test HPV?
E' come fare un pap test. Il materiale prelevato non è però letto al microscopio, come nel pap test, ma sottoposto ad un esame di laboratorio per la ricerca del virus.
Tutto quello che abbiamo cercato con il pap-test non c'entra niente con questo nuovo virus?
Il pap test rimane un esame efficace e il test HPV è un ulteriore esame che si è dimostrato utile per il completamento dell'iter diagnostico.
Inoltre, nel caso lei avesse necessità di un trattamento, Il test HPV servirà a seguirla meglio nel tempo.
Perché nello screening non si fanno assieme il pap test e il test HPV?
Perché non è stato ancora dimostrato che farli assieme comporti un vantaggio rispetto a fare solo il pap test.
Il pap test è un esame molto efficace. Se è normale, la donna sarà invitata a fare un altro pap test dopo tre anni.
Attualmente il test HPV viene consigliato solo nei casi di cui abbiamo parlato nel punto 1.1
Perché nello screening non si fa il test HPV al posto del pap test?
Perché non è stato ancora dimostrato che questo comporti un vantaggio per la donna.
C'è però un grosso studio in corso proprio per dare una risposta a questa domanda. I primi risultati mostrano che il test HPV è in grado di trovare più lesioni di quelle che trova il pap test. Quello però che ancora non sappiamo è se le lesioni trovate in più guariscono spontaneamente. In questo caso infatti la donna non avrebbe nessun vantaggio dal test HPV.
Striscio o pap test sono le stessa cosa?
Sì, spesso i due termini vengono usati per dire la stessa cosa.
A volte però per striscio si intende solo l'esame che si fa per vedere se c'è un'infezione vaginale.
Per la donna comunque il prelievo è sempre lo stesso.
Posso fare il pap test se ho il sospetto di avere un'infiammazione vaginale?
Se ha il sospetto di avere un'infiammazione vaginale (cioè sente un bruciore intenso e/o molto prurito e/o molte perdite) è sconsigliabile eseguire il pap -test perché è più difficile riuscire a leggerlo correttamente.
E' preferibile rivolgersi prima al medico di fiducia per eseguire una terapia antinfiammatoria.
Cosa si vede facendo il pap test?
Si possono vedere eventuali alterazioni cellulari
Con il pap test si vede il papilloma virus?
Il pap test non è nato per diagnosticare il papilloma virus. Però le alterazioni cellulari che si possono trovare col pap test sono molto spesso dovute alla presenza del virus.
Ci sono esami del sangue specifici per il papilloma virus?
No, al momento attuale non ci sono esami del sangue specifici per il papilloma virus.
A proposto del test HPV, è utile leggere anche:
Prevenzione del cancro dell'utero?
Vaccino anti-HPV: alcuni interrogativi per il pediatra
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 30 nov 2015, 19:43
da salsa
La prevenzione del virus HPV
Come si previene l'Hpv?
Si può prevenire l'infezione da papilloma virus?
E' difficile prevenirla: infatti è molto comune, soprattutto fra le persone giovani, e il preservativo non garantisce una prevenzione del 100%.
hpv prevenzione
C'è ora un vaccino contro i tipi di virus responsabili della stragrande maggioranza dei tumori del collo dell'utero.
Da gennaio 2008 partirà la campagna di vaccinazione gratuita per le ragazze nel 12° anno di vita (cioè che hanno compiuto 11 anni).
Di che vaccino si tratta?
E' un vaccino contro quattro tipi di virus HPV. Due sono responsabili del tumore del collo dell'utero . Altri due sono responsabili dei condilomi genitali.
Il vaccino serve a prevenire le infezioni ma non a curarle.
E' efficace?
E' molto efficace (quasi al 100%) nei confronti dei due tipi di papilloma virus contro cui è diretto: il 16 e il 18.
Questi due tipi sono responsabili di poco più del 70% dei tumori del collo dell'utero.
Rimane una parte di tumori dovuta ad altri tipi contro cui questo vaccino non può fare nulla.
Il vaccino servirà anche a prevenire quasi il 100% dei condilomi genitali.
Ho 40 anni: devo fare il vaccino? Ho già avuto rapporti: posso fare il vaccino?
Al momento in Italia non abbiamo delle indicazioni precise a riguardo.
Sappiamo che per essere molto efficace il vaccino va fatto prima dell'inizio dei rapporti sessuali.
L'efficacia nelle donne che hanno già avuto rapporti sessuali è molto minore. E' stato calcolato che sia attorno al 40% nei confronti dei due tipi di HPV (vedi 5.3) contro cui è diretto il vaccino.
Inoltre l'efficacia è stata dimostrata per le donne tra i 16 e i 26 anni. Dopo, pensiamo che diminuisca gradatamente con l'età.
Insomma chi deve fare il vaccino?
Per i motivi che abbiamo detto sopra la vaccinazione è raccomandata e gratuita per le ragazzine di 11 anni.
Il vaccino sarà molto efficace anche per le ragazze fino a 26 anni che non hanno già avuto rapporti sessuali.
Le ragazze e le donne che hanno già avuto rapporti sessuali potranno avere un certo beneficio. Ma avranno un beneficio minore perché potrebbero avere già avuto una infezione con un tipo di HPV contenuto nel vaccino.
Dopo il vaccino non bisogna più fare lo screening?
No, sarà importante continuare a fare il pap test di screening ogni tre anni perché il vaccino non può prevenire tutti i tumori del collo dell'utero.
Come si fa il vaccino?
Con tre iniezioni intramuscolari fatte a intervalli stabiliti (0, 2 e 6 mesi).
Preferibilmente l'iniezione deve essere fatta nel braccio.
È sicuro questo vaccino?
Sì, perché per farlo si usa solo il guscio vuoto del virus. In questa modo non c'è nessuna possibilità che il vaccino provochi l'infezione.
Che reazioni può avere?
Il vaccino provoca abbastanza spesso febbre e irritazione nella zona dove è stata fatta l'iniezione. Questi sintomi vanno via da soli in pochi giorni.
Il vaccino è stato sperimentato in migliaia di donne e si è dimostrato sicuro. Ma, come per tutti i nuovi farmaci, non sappiamo se può provocare delle reazioni molto rare quando verrà usato in un numero molto più grande di persone. Per questo motivo è importante quindi segnalare al proprio medico eventuali sintomi particolari.
Re: HPV - Papilloma virus
Inviato: 30 nov 2015, 19:44
da salsa
Sarà obbligatorio? Sarà gratuito?
No, il vaccino non sarà obbligatorio. Sarà raccomandato e gratuito solo per le per le ragazzine che sono nel 12° anno di vita (cioè che hanno compiuto 11 anni). Però più di loro lo faranno più donne saranno protette in futuro.
Le donne che desiderano fare il vaccino fuori da questa fascia d'età dovranno pagarlo.
Bisogna andare dal medico per farsi ordinare il vaccino?
Per le adolescenti nel 12° anno di vita probabilmente no. Ogni regione infatti organizzerà dei programmi di vaccinazioni per questa fascia di età. Nel 2008 ci saranno informazioni più precise a questo riguardo.
Per le altre fasce di età occorrerà la richiesta del medico per comprare il vaccino
Quanto costa il vaccino?
Il prezzo al pubblico è di 188.15 Euro per una dose, quindi di 564.45 Euro per il ciclo completo di tre dosi.
Bisogna fare un test HPV prima di vaccinarsi?
Non c'è nessuna indicazione in proposito.
Dopo il vaccino si devono fare controlli? E se sì solo con il pap test o anche con il test HPV?
Attualmente l'indicazione è quella di continuare a fare regolarmente il pap test ogni tre anni.
Quanto dura il vaccino? Bisogna fare dei richiami?
Per ora sappiamo che la protezione data dal vaccino dura almeno cinque anni.
Nei prossimi anni sapremo se e quando occorrerà fare dei richiami.
Perché non si fa anche nei maschi?
Perchè il virus HPV molto raramente provoca manifestazioni nell'uomo.
Inoltre gli studi sull'efficacia del vaccino nei maschi sono appena iniziati.
Ho fatto una conizzazione: posso fare il vaccino?
Se lei ha fatto un trattamento per delle lesioni del collo dell'utero è molto probabile che abbia già avuto l'infezione. In questi casi (Vedi 5.4) il vaccino è molto meno efficace.
E se ho un HPV diverso da quelli del vaccino?
Il vaccino protegge per i virus 16 e 18 che sono la causa di più del 70% dei tumori del collo dell'utero. Se lei ha un virus diverso ma fa regolarmente il pap test ha un'alta protezione dai tumori provocati dagli altri virus.
Stanno facendo altri studi sul vaccino?
Sì, ci sono studi sull'efficacia del vaccino nelle donne sopra i 26 anni e nei maschi. Stanno anche studiando un vaccino che possa curare le infezioni e non soltanto prevenirle.
Ci sono poi studi sull'effetto che il vaccino avrà sullo screening, sui suoi costi, su come sarà accettato dalle donne e su eventuali reazioni rare o a lungo termine.
Come posso avere altre informazioni sul vaccino HPV?
Può chiederle al suo Medico di fiducia.