Pagina 1 di 1

Fecondazione assistita: la probabilità di una gravidanza ge

Inviato: 03 gen 2016, 23:37
da alina99
Fecondazione assistita: la probabilità di una gravidanza gemellare
E’ stata messa a punto dai medici dell’Università di Torino, una vera e propia equazione matematica per prevedere, con una probabilità ch esupera il 90%, il risultato di una PMA.

Per la formulaizone matematica e quindi il successivo calcolo, vengono valutati 5 parametri embrionali che sono: “numero di cellule a 48 ore dallo sviluppo, presenza o meno del nucleo al loro interno, regolarità delle dimensioni, se è rispettata la disposizione simmetrica a quadrifoglio e, infine, se ci sono anche cellule frammentate” spiega Alberto Revelli responsabile del centro di procreazione assistita dell’Università di Torino.

Dall’osservazione di queste variabili embrionali è quindi possibile capire se vi sarà l’attecchimento e se la gravidanza sarà gemellare.

Lo studio ha visto la partecipazione di 3000 donne che si sono sottoposte al trasferimento in utero di embrioni (studiati secondo queste variabili), a due a due.

Solo 700 del totale sono riuscite a portare avanti una gravidanza gemellare mentre in 1500, e quindi nella metà, il trasferimento degli embrioni non ha avuto successo.

In questo modo si è potuto capire quali erano le variabili che permettevano l’attecchimento degli embrioni e quali no.

Il vantaggio dell’applicazione di questa formula risiede nel fatto che ora sarà possibile conoscere, per le coppie, la probabilità di successo della fecondazione assistita e di una gravidanza gemellare.



Fonte: repubblica.it