Come capire se si è in attesa di gemelli?
Inviato: 04 gen 2016, 23:42
Come fare a capire all’inizo della gravidanza, se questa è singola o multipla, insomma se si aspettano dei gemelli?
Ci sono situazioni in cui, ancora prima di fare l’ecografia, si sospetta una gravidanza gemellare. O perchè i sintomi della gravidanza sono più evidenti, o per dei valori delle beta HCG molto alti. La mia seconda gravidanza aveva valori delle beta stratosferici e ricordo che il ginecologo una volta visto l’esito dell’esame mi disse: “Potrebbero essere gemelli, meglio che controlliamo bene con l’ecografia”. Non nascondo di aver avuto 5 minuti di panico! In quei giorni avevo nausee insopportabili e tutto al momento sembrava avere un senso giustificandolo con una gravidanza multipla. Invece (e con mio sollievo) si trattava semplicemente del mio Francesco.
Ma esistono effettivamente dei segnali di gravidanza gemellare?
Elevati livelli di beta HCG
L’ormone beta HCG è rilevabile nel sangue delle donne incinte o nelle urine a partire rispettivamente da 12 e 14 giorni dal concepimento. Il loro valore aumenta rapidamente fino al picco che si verifica a circa 10 settimane di gravidanza. Nelle gravidanze gemellari si può registrare un elevato livello di beta HCG, tuttavia, il livello di standard do questo ormone per i gemelli rientra anche nel range di normalità per le gravidanze singole.
Nausee mattutine eccessive
Circa il 50 % delle donne incinte sperimenta vomito o nausea in gravidanza. Le donne in attesa di gemelli non ne sono esenti ma non è detto che debbano doppiamente soffrirne.
Rilevatore del battito fetale
Utilizzando un sistema Doppler, che amplifica i suoni cardiaci fetali, un medico esperto o un’ostetrica dovrebbero essere in grado di rilevare i battiti del cuore anche in gravidanze multiple. I suoni rilevati però potrebbero essere in alcuni casi fuorvianti: il secondo battito cardiaco rilevato potrebbe in realtà essere il rumore di fondo o , raramente, proprio battito cardiaco della madre.
Risultati anomali nel test dell’alfa-fetoproteina
Il test AFP ( alfa-fetoproteina ) è un esame del sangue che può essere eseguito sulle donne in gravidanza durante il secondo trimestre . Viene eseguito per identificare un aumentato rischio di alcuni difetti della nascita . Una gravidanza gemellare può produrre un valore insolitamente alto.
Ci sono situazioni in cui, ancora prima di fare l’ecografia, si sospetta una gravidanza gemellare. O perchè i sintomi della gravidanza sono più evidenti, o per dei valori delle beta HCG molto alti. La mia seconda gravidanza aveva valori delle beta stratosferici e ricordo che il ginecologo una volta visto l’esito dell’esame mi disse: “Potrebbero essere gemelli, meglio che controlliamo bene con l’ecografia”. Non nascondo di aver avuto 5 minuti di panico! In quei giorni avevo nausee insopportabili e tutto al momento sembrava avere un senso giustificandolo con una gravidanza multipla. Invece (e con mio sollievo) si trattava semplicemente del mio Francesco.
Ma esistono effettivamente dei segnali di gravidanza gemellare?
Elevati livelli di beta HCG
L’ormone beta HCG è rilevabile nel sangue delle donne incinte o nelle urine a partire rispettivamente da 12 e 14 giorni dal concepimento. Il loro valore aumenta rapidamente fino al picco che si verifica a circa 10 settimane di gravidanza. Nelle gravidanze gemellari si può registrare un elevato livello di beta HCG, tuttavia, il livello di standard do questo ormone per i gemelli rientra anche nel range di normalità per le gravidanze singole.
Nausee mattutine eccessive
Circa il 50 % delle donne incinte sperimenta vomito o nausea in gravidanza. Le donne in attesa di gemelli non ne sono esenti ma non è detto che debbano doppiamente soffrirne.
Rilevatore del battito fetale
Utilizzando un sistema Doppler, che amplifica i suoni cardiaci fetali, un medico esperto o un’ostetrica dovrebbero essere in grado di rilevare i battiti del cuore anche in gravidanze multiple. I suoni rilevati però potrebbero essere in alcuni casi fuorvianti: il secondo battito cardiaco rilevato potrebbe in realtà essere il rumore di fondo o , raramente, proprio battito cardiaco della madre.
Risultati anomali nel test dell’alfa-fetoproteina
Il test AFP ( alfa-fetoproteina ) è un esame del sangue che può essere eseguito sulle donne in gravidanza durante il secondo trimestre . Viene eseguito per identificare un aumentato rischio di alcuni difetti della nascita . Una gravidanza gemellare può produrre un valore insolitamente alto.