Maternità surrogata gestazionale. Opinioni errate e realtà
Inviato: 29 feb 2016, 00:13
Ci sono molte idee errate sulla maternità surrogata gestazionele. In questo articolo cercheremo di chiarire alcuni aspetti piu’ ingannevoli e svelare tutta la verità.
Opinione errata # 1: La maternità surrogata gestazionale è un servizio accessibile solo ai ricchi.
Realtà: Nella stampa spesso è possibile vedere le facce felici delle celebrities mondiali e le loro storie come sono diventati genitori con l'aiuto della maternità surrogata gestazionale. Sara Jessica Parker, Elton John, Neil Patrick Harris, ed Ellen Pompeo e molti altri hanno usufruito della tecnica di maternità surrogata per creare le loro famiglie. Dal momento che troviamo solo le storie delle persone ricche, molti possono pensare che la maternità surrogata sia un servizio riservato esclusivamente ai ceti piu' alti. Ci affrettiamo a dirvi che non è qualcosa di esotico e inaccessibile alla gente comune. In realtà la stragrande maggioranza delle coppie che vorrebbero fare ricorso alla tecnica di maternità surrogata gestazionale può farlo senza subire troppi danni al budget famigliare. Il costo di tale programma è davvero moderato. Dunque, per esempio in Ucraina è possibile effettuare il programma al costo di soli 29 900 euro per il pacchetto "tutto incluso" e un risultato positivo garantito.
Opinione errata # 2: La madre surrogata potrà/vorrà prendersi il bambino.
Realtà: E’ la piu’ diffusa preoccupazione fra gli aspiranti genitori che partecipano al programma di maternità surrogata gestazionale. «Cosa faremo se la madre surrogata non vorrà darci nostro figlio dopo il parto? O se all’ultimo rifiuta di farsi trasferire gli embrioni?», sono i dubbi che persistono di piu’ fra le coppie. Invece in realtà, prima di diventare una madre surrogata, la donna viene soggetta a esami scrupolosi sia da parte medica che da quella psicologica. Il lavoro degli impiegati della clinica consiste nell’ assicurarsi che sia voi che la madre surrogata facciate una scelta giusta intraprendendo la strada di maternità surrogata. E’ importante precisare che l’elemento piu’ importante della maternità surrogata gestazionale sia il contratto giuridico trilaterale. Quest’ultimo viene stipulato fra gli aspiranti genitori, la madre surrogata e la clinica. In questo documento vengono indicati tutti i diritti, responsabilità e doveri dei partecipanti al programma. La maternità surrogata gestazionale prevede che fra il nascituro e la madre surrogata non ci sia alcun legame genetico (a differenza dalla maternità surrogata tradizionale. Inoltre i presunti genitori dovrebbero sapere e ricordare che la madre surrogata non cerca un modo di partorirsi un figlio. Firmando il contratto di partecipazione essa si regola solo della voglia di aiutare le copie infertili a costruire la propria famiglia e di sostenere la sua famiglia.
Opinione errata # 3: Praticamente ogni donna può diventare una madre surrogata.
Realtà: In pratica è un’idea completamente sbagliata. Può diventare una madre surrogata solo una donna che soddisfa tutti i paramenti medici e psicologici, le principali di cui sono l’età, lo stato di salute, il peso corporeo, la presenza dei propri figli, l’assenza di controindicazioni alla gravidanza. Le cliniche di medicina riproduttiva sono molto pignole nella scelta delle donne che possano diventare madri surrogate. I controlli includono gli accertamenti medici, i test psicologici e i colloqui con gli specialisti della clinica. Se una donna non soddisfa almeno un punto non viene accettata alla partecipazione al programma.
Opinione errata # 4: La maternità surrogata è illegale nel vostro paese e ciò vuol dire che non potete fare ricorso a questa tecnica per procreare.
Realtà: E' vero che la maternità surrogata è vietata in molti paesi europei. Ma non vuol dire che dato ciò diminuisce la quantità delle famiglie infertili. Se non potete avere figli in modo naturale per le ragioni mediche, potete effettuare il programma in qualsiasi paese dove quest'ultimo è legale. Dunque, per esempio, in Italia l'attuazione di maternità surrogata è severamente vietata dalla legge e porta alla responsabilità criminale. Perciò le migliaia di italiani vengono in Ucraina dove questa procedura si attua secondo le norme della legge. Qui le coppie italiane effettuano il programma e tranquillamente tornano in patria con il neonato (in possesso di tutti i documenti legali). Per cui se nel vostro paese la maternità surrogata gestazionale è vietata potete facilmente ricorrere all'aiuto di tale tecnica dov'è legale. Tenete presente che bisogna studiare bene la legge del paese dove si è diretti e chiarire tutti gli aspetti legali alla clinica dove ci si rivolge.
Opinione errata # 1: La maternità surrogata gestazionale è un servizio accessibile solo ai ricchi.
Realtà: Nella stampa spesso è possibile vedere le facce felici delle celebrities mondiali e le loro storie come sono diventati genitori con l'aiuto della maternità surrogata gestazionale. Sara Jessica Parker, Elton John, Neil Patrick Harris, ed Ellen Pompeo e molti altri hanno usufruito della tecnica di maternità surrogata per creare le loro famiglie. Dal momento che troviamo solo le storie delle persone ricche, molti possono pensare che la maternità surrogata sia un servizio riservato esclusivamente ai ceti piu' alti. Ci affrettiamo a dirvi che non è qualcosa di esotico e inaccessibile alla gente comune. In realtà la stragrande maggioranza delle coppie che vorrebbero fare ricorso alla tecnica di maternità surrogata gestazionale può farlo senza subire troppi danni al budget famigliare. Il costo di tale programma è davvero moderato. Dunque, per esempio in Ucraina è possibile effettuare il programma al costo di soli 29 900 euro per il pacchetto "tutto incluso" e un risultato positivo garantito.
Opinione errata # 2: La madre surrogata potrà/vorrà prendersi il bambino.
Realtà: E’ la piu’ diffusa preoccupazione fra gli aspiranti genitori che partecipano al programma di maternità surrogata gestazionale. «Cosa faremo se la madre surrogata non vorrà darci nostro figlio dopo il parto? O se all’ultimo rifiuta di farsi trasferire gli embrioni?», sono i dubbi che persistono di piu’ fra le coppie. Invece in realtà, prima di diventare una madre surrogata, la donna viene soggetta a esami scrupolosi sia da parte medica che da quella psicologica. Il lavoro degli impiegati della clinica consiste nell’ assicurarsi che sia voi che la madre surrogata facciate una scelta giusta intraprendendo la strada di maternità surrogata. E’ importante precisare che l’elemento piu’ importante della maternità surrogata gestazionale sia il contratto giuridico trilaterale. Quest’ultimo viene stipulato fra gli aspiranti genitori, la madre surrogata e la clinica. In questo documento vengono indicati tutti i diritti, responsabilità e doveri dei partecipanti al programma. La maternità surrogata gestazionale prevede che fra il nascituro e la madre surrogata non ci sia alcun legame genetico (a differenza dalla maternità surrogata tradizionale. Inoltre i presunti genitori dovrebbero sapere e ricordare che la madre surrogata non cerca un modo di partorirsi un figlio. Firmando il contratto di partecipazione essa si regola solo della voglia di aiutare le copie infertili a costruire la propria famiglia e di sostenere la sua famiglia.
Opinione errata # 3: Praticamente ogni donna può diventare una madre surrogata.
Realtà: In pratica è un’idea completamente sbagliata. Può diventare una madre surrogata solo una donna che soddisfa tutti i paramenti medici e psicologici, le principali di cui sono l’età, lo stato di salute, il peso corporeo, la presenza dei propri figli, l’assenza di controindicazioni alla gravidanza. Le cliniche di medicina riproduttiva sono molto pignole nella scelta delle donne che possano diventare madri surrogate. I controlli includono gli accertamenti medici, i test psicologici e i colloqui con gli specialisti della clinica. Se una donna non soddisfa almeno un punto non viene accettata alla partecipazione al programma.
Opinione errata # 4: La maternità surrogata è illegale nel vostro paese e ciò vuol dire che non potete fare ricorso a questa tecnica per procreare.
Realtà: E' vero che la maternità surrogata è vietata in molti paesi europei. Ma non vuol dire che dato ciò diminuisce la quantità delle famiglie infertili. Se non potete avere figli in modo naturale per le ragioni mediche, potete effettuare il programma in qualsiasi paese dove quest'ultimo è legale. Dunque, per esempio, in Italia l'attuazione di maternità surrogata è severamente vietata dalla legge e porta alla responsabilità criminale. Perciò le migliaia di italiani vengono in Ucraina dove questa procedura si attua secondo le norme della legge. Qui le coppie italiane effettuano il programma e tranquillamente tornano in patria con il neonato (in possesso di tutti i documenti legali). Per cui se nel vostro paese la maternità surrogata gestazionale è vietata potete facilmente ricorrere all'aiuto di tale tecnica dov'è legale. Tenete presente che bisogna studiare bene la legge del paese dove si è diretti e chiarire tutti gli aspetti legali alla clinica dove ci si rivolge.