Gemelli, mini corso di sopravvivenza
Inviato: 16 mar 2016, 10:30
I gemelli significano doppio stress ... ma anche fortuna al quadrato! I consigli che seguono ti aiuteranno a gestire al meglio la vita quotidiana. Dalla A alla Z.
Hai appena partorito due gemelli? Coraggio, ce la farai (anzi ce la farete): nei primi mesi sarà dura ma che delizia quando li vedrai giocare insieme e avventurarsi alla scoperta del mondo. Per aiutarti (vi) a sopravvivere nel primo periodo abbiamo cercato di affrontare i dubbi e i problemi più comuni ai genitori con gemelli. Dalla A alla Zeta.
A
ALLATTAMENTO- Allattare gemelli si può: i problemi all'inizio possono esserci ma sono gli stessi degli altri neonati. È dunque importante che tu mamma beva molto e che riposi molto. Potrai allattare i gemelli contemporaneamente o singolarmente. Se i gemelli hanno fame alla stessa ora, si risparmia tempo; se invece hanno ritmi diversi, dovrai adattarti.
La produzione di latte si adegua alla richiesta: quanto più i bambini vengono allattati, tanto più latte viene prodotto. Dopo il parto molte mamme che hanno avuto gemelli si sentono insicure e super stressate. Se ti senti anche tu così cerca un’ostetrica che ti possa aiutare dopo il parto, anche a casa. Può essere d’aiuto anche frequentare un gruppo di allattamento, per confrontarti con altre mamme.
ASILO NIDO - Meglio insieme o separati? È un argomento molto discusso tra i genitori con gemelli. A favore delle classi distinte: i bambini diventano più indipendenti, non si possono tanto isolare come quando sono tra loro, nel caso ideale fanno nuove amicizie, personali.
C
COPPIA - Come nel caso di un parto singolo è importante che tu e il tuo partner vi concediate del tempo per stare da soli. Il tuo compagno dovrebbe assolutamente partecipare alle faccende domestiche e contribuire alla cura dei figli. In caso contrario prima o poi ti sentirai completamente sfinita e stressata. Come nel caso di altri neogenitori, anche i genitori cha hanno avuto gemelli sentono che amici e conoscenti si tirano indietro. Può essere dunque di grande aiuto contattare altre coppie con gemelli.
CONGEDO MATERNITA' - Il periodo di astensione obbligatorio è uguale per parti gemellari e singoli. Quindi, si ha diritto a uno o due mesi prima del parto e a tre o quattro mesi dopo il parto. Cambiano invece le regole per l'astensione facoltativa.
Con due bambini il permesso - di sei mesi - raddoppia: quindi sono 12 mesi pagati al 30%. Raddoppiano anche le ore per l'allattamento garantite se si rientra al lavoro prima che i bambini abbiano compiuto un anno: sono quattro ore al giorno.
CURA - I gemelli ti obbligano a un lavoro doppio rispetto alle altre mamme: ognuno dei due bambini deve essere cambiato più o meno dieci volte al giorno, allattato sei-otto volte e cullato. Non preoccuparti di trattare i due bambini allo stesso modo, è impossibile. Non funziona. Un bambino piangerà sempre quando stai allattando o cambiando l’altro.
Di solito però i gemelli imparano ad aspettare il loro turno e imparano a essere autonomi prima degli altri bambini. I genitori non devono sentirsi in colpa se al mattino non si ricordano più quale bambino hanno allattato durante la notte e con quale frequenza. Può essere d’aiuto tenere un quaderno per ogni bambino sul quale annotare progressi e malattie.
E' raro che i gemelli nascano con altezza e peso uguali e in genere si sviluppano in modo diverso. Ultimo consiglio anti-stress: cerca di dedicarti con calma a un bambino per volta, all'altro penserà il papà o la nonna. Vai a fare passeggiate una volta con uno e una volta con l'altro; entrambi godranno di questi momenti con te, pur con nostalgia dell’altro gemello.
G
GIOCATTOLI - Una delle domande che si pongono i genitori di gemelli è: dobbiamo comprare giochi doppi? Non serve. Anche gli altri fratelli devono condividere i giochi.
L'importante è stabilire delle regole chiare: cosa è tuo, cosa è mio, cosa è nostro? I gemelli nella maggior parte dei casi non hanno problemi a condividere mattoncini, macchinine ecc. Finché si possono fidare: “La mia bambola è solo mia. E la mia macchinina anche.”
L
LINGUAGGIO - I miei gemelli parlano peggio dei coetanei, ma si capiscono benissimo tra loro. Devo preoccuparmi? No. È normale che i gemelli imparino a parlare un po’ più lentamente degli altri bambini. In media sono in ritardo di sei mesi rispetto ai bimbi di un anno. Perché? In primo luogo, spesso quasi tutti i gemelli sono anche prematuri, e devono recuperare molto. In secondo luogo le ricerche hanno dimostrato che nelle famiglie con gemelli c’è molta mancanza di tempo, quindi si parla meno con il singolo bambino.
Consiglio: inserite nel corso della giornata filastrocche, ombre cinesi e la lettura delle storielle; così, attraverso la ripetizione costante, il bimbo imparerà meglio. Il ritardo nell’apprendimento della lingua all’inizio della scuola si è quasi sempre appianato.
E il segreto della “lingua dei gemelli”? Un paio di gesti, alcune parole abbozzate e i bambini si capiscono al volo. Il motivo? I gemelli si conoscono così tanto che riescono a "leggere" e a capire il linguaggio del corpo in un lampo. Le parole spesso in questo caso sono superflue.
Nella maggior parte dei casi la “lingua dei gemelli” si perde da sola al più tardi durante il terzo anno di età. Se comunque avete l'impressione che i vostri gemelli si isolino attraverso il codice segreto andando nel loro mondo a due e che non progrediscano nel “normale” sviluppo linguistico, per sicurezza chiedete al pediatra se è sensato chiedere l’appoggio di un logopedista.
M
MARSUPIO - I gemelli non camminano ancora? Ecco un trucco per trasportarli senza troppa fatica (per brevi distanze). Mettete un bimbo sulla schiena e l’altro sulla pancia, usando per esempio una fascia e uno marsupio. In alternativa, due fasce portabebè.
Hai appena partorito due gemelli? Coraggio, ce la farai (anzi ce la farete): nei primi mesi sarà dura ma che delizia quando li vedrai giocare insieme e avventurarsi alla scoperta del mondo. Per aiutarti (vi) a sopravvivere nel primo periodo abbiamo cercato di affrontare i dubbi e i problemi più comuni ai genitori con gemelli. Dalla A alla Zeta.
A
ALLATTAMENTO- Allattare gemelli si può: i problemi all'inizio possono esserci ma sono gli stessi degli altri neonati. È dunque importante che tu mamma beva molto e che riposi molto. Potrai allattare i gemelli contemporaneamente o singolarmente. Se i gemelli hanno fame alla stessa ora, si risparmia tempo; se invece hanno ritmi diversi, dovrai adattarti.
La produzione di latte si adegua alla richiesta: quanto più i bambini vengono allattati, tanto più latte viene prodotto. Dopo il parto molte mamme che hanno avuto gemelli si sentono insicure e super stressate. Se ti senti anche tu così cerca un’ostetrica che ti possa aiutare dopo il parto, anche a casa. Può essere d’aiuto anche frequentare un gruppo di allattamento, per confrontarti con altre mamme.
ASILO NIDO - Meglio insieme o separati? È un argomento molto discusso tra i genitori con gemelli. A favore delle classi distinte: i bambini diventano più indipendenti, non si possono tanto isolare come quando sono tra loro, nel caso ideale fanno nuove amicizie, personali.
C
COPPIA - Come nel caso di un parto singolo è importante che tu e il tuo partner vi concediate del tempo per stare da soli. Il tuo compagno dovrebbe assolutamente partecipare alle faccende domestiche e contribuire alla cura dei figli. In caso contrario prima o poi ti sentirai completamente sfinita e stressata. Come nel caso di altri neogenitori, anche i genitori cha hanno avuto gemelli sentono che amici e conoscenti si tirano indietro. Può essere dunque di grande aiuto contattare altre coppie con gemelli.
CONGEDO MATERNITA' - Il periodo di astensione obbligatorio è uguale per parti gemellari e singoli. Quindi, si ha diritto a uno o due mesi prima del parto e a tre o quattro mesi dopo il parto. Cambiano invece le regole per l'astensione facoltativa.
Con due bambini il permesso - di sei mesi - raddoppia: quindi sono 12 mesi pagati al 30%. Raddoppiano anche le ore per l'allattamento garantite se si rientra al lavoro prima che i bambini abbiano compiuto un anno: sono quattro ore al giorno.
CURA - I gemelli ti obbligano a un lavoro doppio rispetto alle altre mamme: ognuno dei due bambini deve essere cambiato più o meno dieci volte al giorno, allattato sei-otto volte e cullato. Non preoccuparti di trattare i due bambini allo stesso modo, è impossibile. Non funziona. Un bambino piangerà sempre quando stai allattando o cambiando l’altro.
Di solito però i gemelli imparano ad aspettare il loro turno e imparano a essere autonomi prima degli altri bambini. I genitori non devono sentirsi in colpa se al mattino non si ricordano più quale bambino hanno allattato durante la notte e con quale frequenza. Può essere d’aiuto tenere un quaderno per ogni bambino sul quale annotare progressi e malattie.
E' raro che i gemelli nascano con altezza e peso uguali e in genere si sviluppano in modo diverso. Ultimo consiglio anti-stress: cerca di dedicarti con calma a un bambino per volta, all'altro penserà il papà o la nonna. Vai a fare passeggiate una volta con uno e una volta con l'altro; entrambi godranno di questi momenti con te, pur con nostalgia dell’altro gemello.
G
GIOCATTOLI - Una delle domande che si pongono i genitori di gemelli è: dobbiamo comprare giochi doppi? Non serve. Anche gli altri fratelli devono condividere i giochi.
L'importante è stabilire delle regole chiare: cosa è tuo, cosa è mio, cosa è nostro? I gemelli nella maggior parte dei casi non hanno problemi a condividere mattoncini, macchinine ecc. Finché si possono fidare: “La mia bambola è solo mia. E la mia macchinina anche.”
L
LINGUAGGIO - I miei gemelli parlano peggio dei coetanei, ma si capiscono benissimo tra loro. Devo preoccuparmi? No. È normale che i gemelli imparino a parlare un po’ più lentamente degli altri bambini. In media sono in ritardo di sei mesi rispetto ai bimbi di un anno. Perché? In primo luogo, spesso quasi tutti i gemelli sono anche prematuri, e devono recuperare molto. In secondo luogo le ricerche hanno dimostrato che nelle famiglie con gemelli c’è molta mancanza di tempo, quindi si parla meno con il singolo bambino.
Consiglio: inserite nel corso della giornata filastrocche, ombre cinesi e la lettura delle storielle; così, attraverso la ripetizione costante, il bimbo imparerà meglio. Il ritardo nell’apprendimento della lingua all’inizio della scuola si è quasi sempre appianato.
E il segreto della “lingua dei gemelli”? Un paio di gesti, alcune parole abbozzate e i bambini si capiscono al volo. Il motivo? I gemelli si conoscono così tanto che riescono a "leggere" e a capire il linguaggio del corpo in un lampo. Le parole spesso in questo caso sono superflue.
Nella maggior parte dei casi la “lingua dei gemelli” si perde da sola al più tardi durante il terzo anno di età. Se comunque avete l'impressione che i vostri gemelli si isolino attraverso il codice segreto andando nel loro mondo a due e che non progrediscano nel “normale” sviluppo linguistico, per sicurezza chiedete al pediatra se è sensato chiedere l’appoggio di un logopedista.
M
MARSUPIO - I gemelli non camminano ancora? Ecco un trucco per trasportarli senza troppa fatica (per brevi distanze). Mettete un bimbo sulla schiena e l’altro sulla pancia, usando per esempio una fascia e uno marsupio. In alternativa, due fasce portabebè.