SPOSTAMENTI DA / VERSO L’UCRAINA COVID19
Inviato: 25 gen 2021, 13:32
DA UCRAINA A ITALIA
Gli spostamenti da/per l’estero sono regolati dal DPCM 14 gennaio 2021, in vigore dal 16 gennaio fino al 5 marzo 2021.
Ai sensi del predetto DPCM e dell’allegato 20, l’Ucraina rientra nell’elenco di Paesi E (Resto del mondo): gli spostamenti da/per il resto del mondo sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali: lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Non sono quindi consentiti spostamenti per turismo.
MODALITA’ DI INGRESSO IN ITALIA: Il rientro/l’ingresso in Italia, in caso di soggiorno/transito nei 14 giorni precedenti dal gruppo di di Paesi E (quindi anche dall'Ucraina), è sempre consentito ai cittadini italiani/UE/Schengen e loro familiari, nonché ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e loro familiari (Direttiva 2004/38/CE). Il DPCM 14 gennaio 2021 conferma inoltre la possibilità di ingresso in Italia, dai Paesi dell’elenco E (quindi anche dall'Ucraina), per le persone che hanno una relazione affettiva comprovata e stabile (anche se non conviventi) con cittadini italiani/UE/Schengen o con persone fisiche che siano legalmente residenti in Italia (soggiornanti di lungo periodo), che debbano raggiungere l’abitazione/domicilio/residenza del partner (in Italia). All’ingresso/rientro in Italia dai Paesi E (quindi anche dall'Ucraina), è necessario compilare un’autodichiarazione nella quale si deve indicare la motivazione che consente l’ingresso/il rientro. L’autodichiarazione va mostrata a chiunque sia preposto ad effettuare i controlli. È opportuno essere pronti a mostrare eventuale documentazione di supporto e a rispondere a eventuali domande da parte del personale preposto ai controlli. Si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato (è consentito il transito aeroportuale, senza uscire dalle zone dedicate dell’aerostazione). È inoltre necessario sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 14 giorni.
Sono previste eccezioni all’obbligo di isolamento in rientro dai Paesi dell’elenco E per la verifica delle quali si rimanda ai seguenti link:
http://www.viaggiaresicuri.it/approfond ... einviaggio
https://www.esteri.it/mae/it/ministero/ ... talia.html
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga dello stato di emergenza sul territorio nazionale fino al 30 aprile 2021.
Sul territorio nazionale sono in vigore misure differenziate da Regione a Regione, articolate in base a quattro fasce di rischio (bianca, gialla, arancione, rossa). L’appartenenza di una Regione a una o all’altra fascia è soggetta a revisione periodica. Le misure previste, in linea generale, per ciascuna fascia di rischio, sono indicate qui. Per maggiori informazioni, si invita a consultare il gia’ menzionato link di Viaggiare Sicuri http://www.viaggiaresicuri.it/approfond ... einviaggio
Singole Regioni potrebbero imporre a chi proviene da alcuni Stati o territori esteri il rispetto di particolari obblighi. Prima di partire per rientrare in Italia, si raccomanda di verificare eventuali disposizioni aggiuntive da parte delle Regioni di destinazione, contattandole direttamente o visitandone i rispettivi siti web (clicca qui).
Nel rammentare che non rientra tra le competenze di questa Ambasciata quella di rilasciare autorizzazioni o fornire pareri sulle motivazioni del viaggio (nei due sensi), nonché rassicurazioni che l'ingresso nei due Paesi non sarà precluso, si suggerisce di richiedere eventuali ulteriori indicazioni alle competenti Autorità in Italia (Forze dell’Ordine ed Autorità di Frontiera) e/o di contattare le rappresentanze diplomatiche ucraine in Italia, oltre a consultare la compagnia aerea (se questo è il mezzo di trasporto prescelto).
Gli spostamenti da/per l’estero sono regolati dal DPCM 14 gennaio 2021, in vigore dal 16 gennaio fino al 5 marzo 2021.
Ai sensi del predetto DPCM e dell’allegato 20, l’Ucraina rientra nell’elenco di Paesi E (Resto del mondo): gli spostamenti da/per il resto del mondo sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali: lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Non sono quindi consentiti spostamenti per turismo.
MODALITA’ DI INGRESSO IN ITALIA: Il rientro/l’ingresso in Italia, in caso di soggiorno/transito nei 14 giorni precedenti dal gruppo di di Paesi E (quindi anche dall'Ucraina), è sempre consentito ai cittadini italiani/UE/Schengen e loro familiari, nonché ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e loro familiari (Direttiva 2004/38/CE). Il DPCM 14 gennaio 2021 conferma inoltre la possibilità di ingresso in Italia, dai Paesi dell’elenco E (quindi anche dall'Ucraina), per le persone che hanno una relazione affettiva comprovata e stabile (anche se non conviventi) con cittadini italiani/UE/Schengen o con persone fisiche che siano legalmente residenti in Italia (soggiornanti di lungo periodo), che debbano raggiungere l’abitazione/domicilio/residenza del partner (in Italia). All’ingresso/rientro in Italia dai Paesi E (quindi anche dall'Ucraina), è necessario compilare un’autodichiarazione nella quale si deve indicare la motivazione che consente l’ingresso/il rientro. L’autodichiarazione va mostrata a chiunque sia preposto ad effettuare i controlli. È opportuno essere pronti a mostrare eventuale documentazione di supporto e a rispondere a eventuali domande da parte del personale preposto ai controlli. Si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato (è consentito il transito aeroportuale, senza uscire dalle zone dedicate dell’aerostazione). È inoltre necessario sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 14 giorni.
Sono previste eccezioni all’obbligo di isolamento in rientro dai Paesi dell’elenco E per la verifica delle quali si rimanda ai seguenti link:
http://www.viaggiaresicuri.it/approfond ... einviaggio
https://www.esteri.it/mae/it/ministero/ ... talia.html
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga dello stato di emergenza sul territorio nazionale fino al 30 aprile 2021.
Sul territorio nazionale sono in vigore misure differenziate da Regione a Regione, articolate in base a quattro fasce di rischio (bianca, gialla, arancione, rossa). L’appartenenza di una Regione a una o all’altra fascia è soggetta a revisione periodica. Le misure previste, in linea generale, per ciascuna fascia di rischio, sono indicate qui. Per maggiori informazioni, si invita a consultare il gia’ menzionato link di Viaggiare Sicuri http://www.viaggiaresicuri.it/approfond ... einviaggio
Singole Regioni potrebbero imporre a chi proviene da alcuni Stati o territori esteri il rispetto di particolari obblighi. Prima di partire per rientrare in Italia, si raccomanda di verificare eventuali disposizioni aggiuntive da parte delle Regioni di destinazione, contattandole direttamente o visitandone i rispettivi siti web (clicca qui).
Nel rammentare che non rientra tra le competenze di questa Ambasciata quella di rilasciare autorizzazioni o fornire pareri sulle motivazioni del viaggio (nei due sensi), nonché rassicurazioni che l'ingresso nei due Paesi non sarà precluso, si suggerisce di richiedere eventuali ulteriori indicazioni alle competenti Autorità in Italia (Forze dell’Ordine ed Autorità di Frontiera) e/o di contattare le rappresentanze diplomatiche ucraine in Italia, oltre a consultare la compagnia aerea (se questo è il mezzo di trasporto prescelto).