Mutazione MHTFR e folina
Inviato: 12 set 2016, 22:35
L’MHTFR è un gene, ci possono essere diverse varianti (polimorfismi), di queste le due più studiate sono la variante MHTFR 1298 e 677. Questi geni contengono le informazioni che servono per creare un enzima che si chiama metilen- tetra idrofolato reduttasi.
Questo enzima codificato dall’MHTFR ha un ruolo fondamentale nella sequenza di trasformazione dell’OMOCISTEINA in METIONINA.
Nella sequenza che porta a questa trasformazione, l’MHTFR serve per fare avvenire una reazione chimica di trasformazione dei folati o vit.B9 in un’altra proteina (trasformazione da 5,10, metilen tetra idrofolato, che è la forma più comune in cui si assumono i folati a 5 metilen tetra idro folato).
Ma se uno ha una variante dell’MHTFR l’enzima che ne risulta ha delle difficoltà a far avvenire questa trasformazione. Per questo, come mi è stato spiegato da un fisiologo-biochimico, anche se uno assume molti folati può avere l’omocisteina molto alta. Perché i folati che vengono introdotti NON sono in pratica utilizzabili, cioè non vengono trasformati in 5 metilen tetra idro folato che servirebbe per continuare il processo di trasformazione della omocisteina in metionina.
In questo caso viene dato un farmaco che rende disponibile il tipo di folati che possono essere utilizzati dall’organismo e così far diminuire l’omocisteina..(per esempio il Prefolic)
In pratica, volendo schematizzare in modo semplicistico ma forse efficace cosa significa la mutazione (anche in eterozigosi) dell’MHTFR immaginatevi
un piano terra ed un primo piano collegati da una scala di legno a pioli
Al piano terra ci sono le metionine, al primo piano ci sono le. omocisteine
L’omocisteina deve scendere al piano terra.. Mentre va giù, piano piano si trasforma in metionina.
Per andare giù l’omocisteina deve percorrere i vari pioli della scala.
Uno di questi pioli è fatto dal prodotto di trasformazione dell’enzima dell’mthfr, cioè dai folati che sono stati trasformati.
Se l’mhtfr è alterato il piolo non c’è o funziona male.
L’omocisteina non ce la fa a scendere e quindi a trasformarsi in metionina e si forma la coda delle omocisteine ferme sulla scala che non possono scendere e trasformarsi…. La famosa omocisteina che aumenta nel sangue.
Il prefolic rappresenta il piolo che viene messo per far funzionare la scala.
(prefolic o altri che siano analoghi, non acido folico… l’acido folico x funzionare ha bisogno dell’MHTFR non alterato)
Questo enzima codificato dall’MHTFR ha un ruolo fondamentale nella sequenza di trasformazione dell’OMOCISTEINA in METIONINA.
Nella sequenza che porta a questa trasformazione, l’MHTFR serve per fare avvenire una reazione chimica di trasformazione dei folati o vit.B9 in un’altra proteina (trasformazione da 5,10, metilen tetra idrofolato, che è la forma più comune in cui si assumono i folati a 5 metilen tetra idro folato).
Ma se uno ha una variante dell’MHTFR l’enzima che ne risulta ha delle difficoltà a far avvenire questa trasformazione. Per questo, come mi è stato spiegato da un fisiologo-biochimico, anche se uno assume molti folati può avere l’omocisteina molto alta. Perché i folati che vengono introdotti NON sono in pratica utilizzabili, cioè non vengono trasformati in 5 metilen tetra idro folato che servirebbe per continuare il processo di trasformazione della omocisteina in metionina.
In questo caso viene dato un farmaco che rende disponibile il tipo di folati che possono essere utilizzati dall’organismo e così far diminuire l’omocisteina..(per esempio il Prefolic)
In pratica, volendo schematizzare in modo semplicistico ma forse efficace cosa significa la mutazione (anche in eterozigosi) dell’MHTFR immaginatevi
un piano terra ed un primo piano collegati da una scala di legno a pioli
Al piano terra ci sono le metionine, al primo piano ci sono le. omocisteine
L’omocisteina deve scendere al piano terra.. Mentre va giù, piano piano si trasforma in metionina.
Per andare giù l’omocisteina deve percorrere i vari pioli della scala.
Uno di questi pioli è fatto dal prodotto di trasformazione dell’enzima dell’mthfr, cioè dai folati che sono stati trasformati.
Se l’mhtfr è alterato il piolo non c’è o funziona male.
L’omocisteina non ce la fa a scendere e quindi a trasformarsi in metionina e si forma la coda delle omocisteine ferme sulla scala che non possono scendere e trasformarsi…. La famosa omocisteina che aumenta nel sangue.
Il prefolic rappresenta il piolo che viene messo per far funzionare la scala.
(prefolic o altri che siano analoghi, non acido folico… l’acido folico x funzionare ha bisogno dell’MHTFR non alterato)