russurrogate.com

Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

annaste
Messaggi: 427
Iscritto il: 29 ott 2016, 22:08

Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da annaste »

marito RH A POSITIVO
io (moglie) RH O POSITIVO

la donatrice e' RH O NEGATIVO

che problemi ci sono ????

siamo compatibili?
sferata
Messaggi: 674
Iscritto il: 14 giu 2015, 10:35

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da sferata »

Stai tranquilla, nessun problema. L'importante è che non sia la madre ad essere RH neg........... Un bacione.
palmina
Messaggi: 920
Iscritto il: 27 gen 2015, 11:27

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da palmina »

Non c'è nessun problema.
Stai tranquilla.
L'importante è l'RH della gestante, cioè tu, e se positivo di problemi non ce ne sono.
robyery
Messaggi: 381
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:18

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da robyery »

Forse il problema potrebbe essere psicologico , nel caso decideste di non parlare con il bambino dell'ovodonazione e lui studiasse le leggi di Mendel a scuola ? O forse da due genitori con RH + può nascere un bimbo RH- ?
aBez
Messaggi: 1139
Iscritto il: 30 ott 2016, 16:06

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da aBez »

E' una domanda che mi sono posta sempre anch'io:
da due genitori con RH + può nascere un bimbo RH- ?
Qualcuno sa rispondere?
alexia
Messaggi: 530
Iscritto il: 08 mag 2015, 21:56

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da alexia »

Sì, a patto che nell'ascendenza di entrambi i genitori ci sia stato almeno un RH -.
Non può invece essere il contrario, ovvero da due genitori RH - non può nascere un figlio RH +.
Gina
Messaggi: 1437
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:22

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da Gina »

La risposta è sì, mentre non è possibile il contrario.

Per capire come funziona bisogna tenere conto che sia il gruppo sanguigno sia il fattore Rh sono codificati in ciascun individuo su DUE cromosomi, che possono anche presentare valori diversi (per esempio io potrei essere Rh+ su un cromosoma e Rh- su un altro, e potrei essere A su uno e 0 su un altro). L'altra cosa di cui tenere conto è che alcuni "valori" sono dominanti rispetto ad altri; per esempio nei gruppi sanguigni A e B dominano su 0, mentre nel fattore Rh il positivo domina sul negativo. Quindi se i miei cromosomi sono A+ e 0-, io risulto A+
Siccome il bambino prende UN cromosoma da ciascun genitore, dipende da quale prende e da quale dei due è dominante. In pratica:

- se entrambi i genitori gli passano il cromosoma Rh+, il bambino sarà Rh+
- se entrambi gli passano il cromosoma Rh- sarà Rh-
- se uno dei due gli passa Rh+ e l'altro Rh- sarà Rh+ (perché il + domina sul -)

Quindi c'è una possibilità su 4 (ovvero il 25%) che due persone Rh+ abbiano un figlio Rh-, mentre ci sono 3 possibilità su 4 (ovvero il 75%) che abbiano un figlio Rh+
Se invece entrambi i genitori sono Rh- (cioè hanno ENTRAMBI i due cromosomi Rh-) non è possible che venga fuori un bambino Rh+, perché non c'è in giro nessun cromosoma Rh+ ereditabile.

La stessa cosa vale per i gruppi sanguigni. Ciascuno di noi può avere una delle seguenti combinazioni di cromosomi:

AA = gruppo A
BB = gruppo B
00 = gruppo 0
A0 = gruppo A (perché A domina, quindi A + 0 viene espresso come A)
B0 = gruppo B (perché B domina, quindi B + 0 viene espresso come B)
AB = gruppo AB

Quindi un genitore classificato come gruppo A può avere nei suoi cromosomi sia due A sia un A e uno 0. Idem un genitore classificato come B. Ergo da due genitori entrambi A o entrambi B può nascere (anche qui con il 25% di probabilità) un bambino di gruppo 0, dipende sempre da quale dei due cromosomi gli capitano. Quello che non può succedere, invece, è che da due AB nasca un bambino 0, perché in tal caso non c'è in giro nessun cromosoma 0...
Jolissa
Messaggi: 1019
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:24

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da Jolissa »

Dal punto di vista sanitario, l'unico caso veramente importante è quello in cui la madre è Rh- mentre il padre è Rh+ perché in tal caso il bambino potrebbe avere un Rh+ e la madre potrebbe sviluppare anticorpi contro i globuli rossi del bambino (ne abbiamo parlato ottomila volte in vari topic sul test di Coombs).
piccina
Messaggi: 1792
Iscritto il: 14 nov 2016, 19:03

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da piccina »

I gruppi sanguigni contano poco o niente... Diciamo che per chi fa l'eterologa può essere utile fare un "calcolo" delle compatibilità tra i propri gruppi e quello del donatore/donatrice per capire se il bambino risulterà "compatibile" oppure no... Ma cmq chissenefrega, tutto sommato, non è che andiamo in giro con il gruppo sanguingo stampato in fronte
nocciolinarosa
Messaggi: 348
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:25

Re: Compatibilità fattore RH+/- nell'eterologa

Messaggio da nocciolinarosa »

Domanda probabilmente stupida: mio marito è RH+, io RH-, quindi siamo già a rischio e devo già comportarmi di conseguenza con la profilassi: se la donatrice fosse RH+ secondo voi aumenterei in qualche modo le possibilità di guai, o mi posso disinteressare del problema?
biotexcom fa scegliere tra un tot di donatrici, e io mi domandavo se, dato che mio marito è già rh+ e che quindi devo comunque fare la profilassi, avere una donatrice + o - non faceva differenza: questo mi darebbe più possibilità di scelta...
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”