E’ detta prostatite l’infiammazione della prostata, che è una ghiandola presente nel corpo maschile, sotto la vescica, e che serve alla formazione del liquido seminale. La prostatite è una patologia molto diffusa e può comportare, se trascurata, problemi di fertilità. L’insorgenza può essere influenzata da diete, vita sedentaria ed alcune attività sportive.
Quando la prostatite è acuta si avvertono solitamente dei sintomi, mentre questo difficilmente avviene in cado di infiammazione cronica. Per questo motivo la maggior parte dei pazienti che presentano forme croniche si sottopone a esami e accertamenti solo in caso di fastidi genitali o problematiche di potenza sessuale o di infertilità.
La prostatite acuta solitamente deriva da infezioni del sangue per altre patologie oppure da infezioni che salgono come uretriti o cistiti oppure da manovre di tipo chirurgico. I sintomi sono febbre, brividi, dolore perineale e disturbi nell’urinare. I germi che la provocano si possono individuare tramite urinocoltura. Può essere utile anche l’esplorazione rettale della prostata, che di solito è dolente, gonfia e calda. I batteri più diffusi sono Escherichia coli, Klebsiella, Enterobacter, Streptococcus faecalis. Più raramente troviamo Clamydia e Ureaplasma.
Il problema di individuare invece una prostatite di tipo cronico è che spesso è asintomatica oppure comporta sintomi facilmente confondibili con altre patologie, come emorroidi, cistiti, uretriti. A volte il paziente avverte una sensazione di vescica che non si svuota completamente, oppure piccole perdite di urine,oppure la sensazione di presenza di qualcosa nel retto o di bucature nella stessa sede. In altri casi si avvertono dolori allo scroto o sotto il glande in fase di eiaculazione oppure dolori allo scroto simili a quelli della epididimite. Tipici sono anche i problemi di minzione (sensazione di dover urinare spesso, difficoltà nell’avvio, getto diminuito), che si riscontrano anche nell’eiaculazione. Quasi mai si ha febbre e l’esplorazione rettale non è molto fedele come esame.
In alcuni casi la prostatite non deriva da infezioni batteriche e viene definita in questo caso prostatodinia.
Le cause della prostatite in generale possono essere:
- microrganismi, anche se recenti studi hanno dimostrato che essi sono più che altro una sorta di parassiti che proliferano in caso di condizioni adeguate
- disfunzioni intestinali, specie quelle del sigma retto perché possono creare condizioni favorevoli allo sviluppo di batteri
- alimentazione irregolare o non equilibrata, eccesso di superalcolici deprimono la capacità della prostata a reagire ad infiammazioni
- fumo
- eccessiva sedentarietà
- eccessiva astinenza sessuale, che determina una riduzione delle secrezioni prostatiche e dell’eliminazione degli spermatozoi vecchi, aumentando il rischio di produzione di residui con attività infiammatoria
- alcune pratiche sessuali, come lo squeeze, che consiste nello stop all’eiaculazione effettuato comprimendo la base del glande
- patologie dell’uretra o del prepuzio
- stress, che induce la produzione di alcune sostanze che possono accentuare gli stati infiammatori.
- manovre chirurgiche come ad esempio il catetere

Cause di infertilità maschile: prostatite e prostatodinia
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi