Rispondere citando
La torsione del testicolo rappresenta un caso di emergenza urologia, che, se trascurato, può portare all’atrofia testicolare. Quando infatti si torce il cordone spermatico, si ha il blocco venoso, che conduce ad un edema e, in seguito, al blocco arterioso.
La torsione avviene sia in età infantile che in età adulta, con particolare frequenza nel periodo 15-25 anni, anche se l’incidenza è in calo con l’età.
I danni derivanti dalla torsione possono avvenire già dopo pochissime ore, se la torsione è completa si ha già la mancata vitalità del testicolo dopo sole 6 ore. In generale si può sperare di recuperare il testicolo se si interviene entro le 24 ore.
Le cause non sono sempre chiare e dipendono dall’età del paziente. In età neonatale la torsione si può verificare perché il testicolo è mobile all’interno dello scroto, mentre in età adulta prevalgono la predisposizione congenita, sforzi, traumi, anche a seguito di attività sessuale.
La sintomatologia più immediata è il dolore (che dal testicolo si propaga lungo l’inguine e l’addome), seguito da tumefazione e rossore. Spesso sono presenti anche nausea e vomito. Il testicolo appare gonfio e molle, spesso retratto in alto e dolorante.
E’ estremamente importante la tempestività della diagnosi e dell’intervento, che include la detorsione e l’orchidopessi, ossia il posizionamento e l’ancoraggio del testicolo nella sede scrotale, come correttamente dovrebbe essere.
L’importanza della tempestività fa sì che anche in casi dubbi, se si presenta dolore improvviso, accompagnato o meno da altri sintomi tipici, occorre procedere a accertamenti diagnostici, come ad esempio l’ecocolor doppler, per poter intervenire prontamente.

Cause di infertilità maschile: torsione del testicolo
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi