
L'angolo dello sfogo delle adozioni
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
in tutte le regole ci sono purtroppo le eccezioni, spero che sulla mia eccezione si sia scaricata tutta le m@@@@ che così può essere tolta al percorso altrui.
Personalmente, se tornassi indietro cambierei tutto, non ripeterei neppure una virgola di ciò che ho fatto e non sceglierei più ciò che ho scelto, sin dall'inizio.
Quello che è successo e il modo in cui ho vissuto il mio percorso mi ha 'semplicemente' devastata e distrutta. Certo, è stato utile per capire alcune cose essenziali che sarebbe stato meglio capire dieci anni fa.
Ma non rifarei neppure mezzo passo del lungo cammino che ho attraversato e prenderei decisioni completamente diverse.
Il mio cammino sarebbe completamente differente, ma indietro non si può tornare e gli anni perduti non li può restituire nessuno, il dolore provato me lo devo tenere e devo farne tesoro per non commettere mai più gli stessi errori.
Personalmente, se tornassi indietro cambierei tutto, non ripeterei neppure una virgola di ciò che ho fatto e non sceglierei più ciò che ho scelto, sin dall'inizio.
Quello che è successo e il modo in cui ho vissuto il mio percorso mi ha 'semplicemente' devastata e distrutta. Certo, è stato utile per capire alcune cose essenziali che sarebbe stato meglio capire dieci anni fa.
Ma non rifarei neppure mezzo passo del lungo cammino che ho attraversato e prenderei decisioni completamente diverse.
Il mio cammino sarebbe completamente differente, ma indietro non si può tornare e gli anni perduti non li può restituire nessuno, il dolore provato me lo devo tenere e devo farne tesoro per non commettere mai più gli stessi errori.
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
Quello che mi fa veramente arrabbiare è dover fare i conti anche con il lato economico della faccenda.
Il voler con tutta l'anima raggiungere mio figlio e temere di non riuscirci perché non ci sono abbastanza soldi. Perché quest'anno (proprio questo, giusto per dire la sfiga!) un paio di cose sono andate male sul lavoro ed eccomi qui, con il decreto che scade ad agosto e senza alcuna certezza di riuscire a dare il mandato.
E cerco di essere forte, di non farne un dramma ma ci sono giorni in cui vorrei solo piangere.
Il voler con tutta l'anima raggiungere mio figlio e temere di non riuscirci perché non ci sono abbastanza soldi. Perché quest'anno (proprio questo, giusto per dire la sfiga!) un paio di cose sono andate male sul lavoro ed eccomi qui, con il decreto che scade ad agosto e senza alcuna certezza di riuscire a dare il mandato.
E cerco di essere forte, di non farne un dramma ma ci sono giorni in cui vorrei solo piangere.
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
Al inizio pensavamo che il più difficile sarebbe a ottenere il decreto e i colloqui con i servizi sociali, ma alla fine quello mi sembra una passeggiate.
Da due settimane abbiamo il decreto in mano e adesso si parte con la ricerca del ente (tre incontri informativi gli abbiamo già fatti) e 2 ci sono anche piaciuti,
uno purtroppo distante (VE) e proprio per quello, il nostro sentimento di pancia dice di si, ma il perché non chiedetemelo
Abbiamo entrambi 33 anni e tutti ci dicono di aspettare che abbiamo buone possibilità per la AN, ma sinceramente non sono la più paziente e in verità se il bambino o
i bambini arrivano dall’Italia o da un’altra parte del mondo per me non fa differenza.
Anche per voi la scelta dell’ente era così faticosa? E poi anche la scelta del paese (non siamo idonei per molti essendo sposati da neanche un anno) non è cosa facile,
anche se naturalmente bambino è bambino, ma la scelta si deve fare…A noi ci piacerebbe Asia(Cina o se riapre Cambogia) o America centrale/sud, pfff….bo!
Qualcuno di voi e del Trentino Alto Adige e ha voglia di raccontarmi delle sue esperienze con le enti in zona?
Scusatemi per lo sfogo.
Da due settimane abbiamo il decreto in mano e adesso si parte con la ricerca del ente (tre incontri informativi gli abbiamo già fatti) e 2 ci sono anche piaciuti,
uno purtroppo distante (VE) e proprio per quello, il nostro sentimento di pancia dice di si, ma il perché non chiedetemelo

Abbiamo entrambi 33 anni e tutti ci dicono di aspettare che abbiamo buone possibilità per la AN, ma sinceramente non sono la più paziente e in verità se il bambino o
i bambini arrivano dall’Italia o da un’altra parte del mondo per me non fa differenza.
Anche per voi la scelta dell’ente era così faticosa? E poi anche la scelta del paese (non siamo idonei per molti essendo sposati da neanche un anno) non è cosa facile,
anche se naturalmente bambino è bambino, ma la scelta si deve fare…A noi ci piacerebbe Asia(Cina o se riapre Cambogia) o America centrale/sud, pfff….bo!
Qualcuno di voi e del Trentino Alto Adige e ha voglia di raccontarmi delle sue esperienze con le enti in zona?
Scusatemi per lo sfogo.
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 03 giu 2015, 21:13
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
ciao a tutte, vedo che ci sono molte incavolate come noi!
vi riporto qui la mia esperienza, che ho già postato in un altra sessione:
lo scorso 24 aprile ho ricevuto l'avviso dal Tribunale dei Minorenni della mia città in cui mi si diceva solamente che la nostra istanza di idoneità all'adozione internazionale veniva "rigettata".
Oggi sono andata a leggere le motivazioni... premetto che siamo una coppia giovane (io 31 e mio marito 34 anni), sposati da 5 anni e con alle spalle già 5 aborti spontanei, ma l'adozione non è una decisione presa a causa di ciò che è accaduto, ma da un qualcosa che sentivamo da sempre!! Invece di questo non ne hanno tenuto in considerazione...
Ci hanno descritto come una coppia che ha "turbamenti affettivi", che "presenta segni d'ansia", che "controlla intellettualmente in modo eccessivo la vita affettiva con mancanza di spontaneità e formalismo", che "deve ancora maturare la reale condizione psicoaffettiva del bambino che ha subito l'esperienza dell'abbandono e la reale complessità dell'adozione" e, " altro aspetto che appare essere decisamente deficitario", noi "dobbiamo intensamente elaborare il dolore psicologico ancora evidentemente vivo derivante dalla mancata genitorialità e dal numero cospiquo di spontanee interruzioni di gravidanza"...
In parole povere è questo il giudizio... se leggo tra le righe credo sia un gran bel PREGIUDIZIO!!
Non hanno tenuto conto delle belle parole usate dall'assistente sociale e dalla psicologa per descriverci... ma solo le orrende parole sempre della psicologa, ma messe in mezzo ad un contesto diverso!!!
La stessa dott.ssa addetta ai documenti, mi stava ridando anche la foto!!! Per lei con l'adozione abbiamo PER IL MOMENTO chiuso... completamente finiti... siamo esclusi da tutto...
Anche dalla nazionale, poichè sostengono che con un giudizio del genere, il nostro fascicolo verrebbe scartato a priori anche per un possibile abbinamento nazionale!!
Anche con un decreto avuto tramite ricorso, mi hanno fatto capire che con la nazionale avrei comunque chiuso!
Ecco... cosa ne pensate?
vi riporto qui la mia esperienza, che ho già postato in un altra sessione:
lo scorso 24 aprile ho ricevuto l'avviso dal Tribunale dei Minorenni della mia città in cui mi si diceva solamente che la nostra istanza di idoneità all'adozione internazionale veniva "rigettata".
Oggi sono andata a leggere le motivazioni... premetto che siamo una coppia giovane (io 31 e mio marito 34 anni), sposati da 5 anni e con alle spalle già 5 aborti spontanei, ma l'adozione non è una decisione presa a causa di ciò che è accaduto, ma da un qualcosa che sentivamo da sempre!! Invece di questo non ne hanno tenuto in considerazione...
Ci hanno descritto come una coppia che ha "turbamenti affettivi", che "presenta segni d'ansia", che "controlla intellettualmente in modo eccessivo la vita affettiva con mancanza di spontaneità e formalismo", che "deve ancora maturare la reale condizione psicoaffettiva del bambino che ha subito l'esperienza dell'abbandono e la reale complessità dell'adozione" e, " altro aspetto che appare essere decisamente deficitario", noi "dobbiamo intensamente elaborare il dolore psicologico ancora evidentemente vivo derivante dalla mancata genitorialità e dal numero cospiquo di spontanee interruzioni di gravidanza"...
In parole povere è questo il giudizio... se leggo tra le righe credo sia un gran bel PREGIUDIZIO!!
Non hanno tenuto conto delle belle parole usate dall'assistente sociale e dalla psicologa per descriverci... ma solo le orrende parole sempre della psicologa, ma messe in mezzo ad un contesto diverso!!!
La stessa dott.ssa addetta ai documenti, mi stava ridando anche la foto!!! Per lei con l'adozione abbiamo PER IL MOMENTO chiuso... completamente finiti... siamo esclusi da tutto...
Anche dalla nazionale, poichè sostengono che con un giudizio del genere, il nostro fascicolo verrebbe scartato a priori anche per un possibile abbinamento nazionale!!
Anche con un decreto avuto tramite ricorso, mi hanno fatto capire che con la nazionale avrei comunque chiuso!
Ecco... cosa ne pensate?
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
sono senza parole 

Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
Gaia grazie per la tua espetienza e sono davvero felice che tu abbia trovato il modo di continuare. Tu cosa pensi, perche questo ente si e comportato cosi con voi?
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
Sinceramente anche io sono senza parole... tra l altro vorrei capire quali sono I criteri in base a cui prendono queste decisionilupessita ha scritto:sono senza parole
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 03 giu 2015, 21:13
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
A questo punto credo che il giudizio sia molto soggettivo, anche se sono psicologi preparati, agiscono in base alle loro sensazioni, a pelle credo. La psicologia per quanto puo essere una scienza, non e una cosa ancora ben drfinita, chi puo dire quali sono I giusti parametri di giudiziolasposina ha scritto:Sinceramente anche io sono senza parole... tra l altro vorrei capire quali sono I criteri in base a cui prendono queste decisionilupessita ha scritto:sono senza parole
Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
Ti dico di piu', ci vogliono cambiare a loro modo e piacere 

Re: L'angolo dello sfogo delle adozioni
appunto , anche se sono professionisti certificati, dove sta scritto che abbiano ragione? non possono sbagliare anche loro facendo delle considerazioni errate?boehmienne ha scritto:A questo punto credo che il giudizio sia molto soggettivo, anche se sono psicologi preparati, agiscono in base alle loro sensazioni, a pelle credo. La psicologia per quanto puo essere una scienza, non e una cosa ancora ben drfinita, chi puo dire quali sono I giusti parametri di giudiziolasposina ha scritto:Sinceramente anche io sono senza parole... tra l altro vorrei capire quali sono I criteri in base a cui prendono queste decisionilupessita ha scritto:sono senza parole