russurrogate.com

Diagnostica strumentale: sonoisterografia

Rispondi
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Diagnostica strumentale: sonoisterografia

Messaggio da staff »

La sonoisterografia è una tecnica ecografica di rapida e indolore esecuzione, che consiste nell'inserimento in cavità uterina di una soluzione fisiologica che permette di evidenziare a contrasto eventuali malformazioni uterine e di valutare la pervietà delle tube.
L'esame ha una durata di pochi minuti e viene effettuato mediante introduzione di un sottile catetere, che non provoca dolore o fastidio. Il tutto si svolge in ambulatorio, senza necessità di anestesia. Può quindi essere una valida alternativa a metodiche più tradizionali come l'isterosalpingografia o la isteroscopia.

Le indicazioni per un esame sonoisterografico sono la presenza di un sanguinamento anomalo, la necessità di valutare l'endometrio o se si sospettano malformazioni uterine (vedi scheda) o presenza di formazioni (vedi scheda).

Per le pazienti che presentano il ciclo mestruale, il periodo migliore per effettuare questo esame è quello che va dalla fine della mestruazione a qualche giorno prima dell'ovulazione.

Per effettuare l'esame, la paziente viene fatta stendere sul lettino ginecologico e viene inserita una sonda vaginale. Si esegue una prima ecografia per valutare la posizione dell'utero, dopo di che attraverso un catetere si inietta il liquido fisiologico e con l'ecografo si valuta la cavità uterina ed eventuali malformazioni della stessa. L'esame dura pochi minuti.

La non invasività dell'esame consente alla paziente di rientrare subito a casa. Di norma non compaiono effetti collaterali importanti, tranne rari sanguinamenti e dolori di lieve entità e durata.
Rispondi

Torna a “Glossario”