
L'adozione nazionale?
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52
L'adozione nazionale?
Salve a tutte, stò completando in questi giorni la raccolta di fogli firme ecc. x la richiesta di Idoneità. A me e mio marito ci sarebbe piaciuto , una volta conquistata l'idonetà, ( con il percorso ad ostacoli che molte di voi stanno già facendo) richiedere l'adottabilità di un bambino Italiano, ma che Voi sappiate questa è una utopia?
Sarà possibiile riuscire ad adottare un bambino in Italia? anche di 2/3 anni.....
Un bacio a tutte!
Sarà possibiile riuscire ad adottare un bambino in Italia? anche di 2/3 anni.....
Un bacio a tutte!
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:54
Re: L'adozione nazionale?
Ciao diavolettabuona, benvenuta!
Certo che è possibile adottare un bambino italiano, o quantomeno nato in Italia (ce ne sono moltissimi nati in Italia, e perciò italiani, ma di origini straniere...). In quel caso, come saprai, si parla di adozione nazionale.
La difficoltà sta nel fatto che le domande di adozione nazionale sono moltissime rispetto ai bimbi di fatto adottabili in Italia...E quindi l'attesa potrebbe essere molto lunga.
Ma i presupposti ci sono, perciò...in bocca al lupo, e tienici aggiornate!
Certo che è possibile adottare un bambino italiano, o quantomeno nato in Italia (ce ne sono moltissimi nati in Italia, e perciò italiani, ma di origini straniere...). In quel caso, come saprai, si parla di adozione nazionale.
La difficoltà sta nel fatto che le domande di adozione nazionale sono moltissime rispetto ai bimbi di fatto adottabili in Italia...E quindi l'attesa potrebbe essere molto lunga.
Ma i presupposti ci sono, perciò...in bocca al lupo, e tienici aggiornate!
Re: L'adozione nazionale?
Ciao, secondo la nostra esperienza se non hai figli hai abbastanza possibilità di essere chiamata almeno per i colloqui preliminari dal tribunale, se hai già dei figli anche se piccoli, le possibilità sono nulle. Naturalmente ricordati che con l'adozione nazionale devi tener conto anche del rischio giuridico e quasi tutti i bambini lo sono. Ti auguro tanta fortuna. Tutti quelli che conosciamo che hanno fatto il percorso con noi e non hanno figli sono stati chiamati dal TM. Le speranze ci sono non demordere.
-
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48
Re: L'adozione nazionale?
Come ti ha detto roulette è certamente possibile adottare un bimbo in adozione nazionale, anche se i tempi a volte sono più lunghi che con l'adozione internazionale, ma non è sempre detto.
Dipende dai tribunali e dalle liste d'attesa, dall'età dei genitori e dalla flessibilità che una coppia dimostra nei criteri selettivi (età, etnia del bimbo, rischio giuridico, handicap, ecc....), eccetera.
Comunque, quando leggerai il questionario che dovrete compilare, ti accorgerai che potrete - ragionevolmente - esprimere delle preferenze e anche delle limitazioni.
Quello che non è possibile è chiedere di adottare esclusivamente un bimbo italiano nato da italiani.
Dipende dai tribunali e dalle liste d'attesa, dall'età dei genitori e dalla flessibilità che una coppia dimostra nei criteri selettivi (età, etnia del bimbo, rischio giuridico, handicap, ecc....), eccetera.
Comunque, quando leggerai il questionario che dovrete compilare, ti accorgerai che potrete - ragionevolmente - esprimere delle preferenze e anche delle limitazioni.
Quello che non è possibile è chiedere di adottare esclusivamente un bimbo italiano nato da italiani.
Re: L'adozione nazionale?
Ciao diavoletta!
Beh, in effetti le probabilità di avere un abbinamento in adozione nazionale sono inferiori a quelle dell'adozione int.le...E comunque i tempi di attesa, di solito, sono assai più lunghi. Questo perchè le coppie che danno disponibilità all'AN sono decisamente MOLTE di più dei bambini adottabili.
Oddio, tutto può essere....
Beh, in effetti le probabilità di avere un abbinamento in adozione nazionale sono inferiori a quelle dell'adozione int.le...E comunque i tempi di attesa, di solito, sono assai più lunghi. Questo perchè le coppie che danno disponibilità all'AN sono decisamente MOLTE di più dei bambini adottabili.
Oddio, tutto può essere....
Re: L'adozione nazionale?
Io e mio marito avremo ad agosto il primo colloquio di gruppo per un'adozione e siamo già irrazionalmente contenti e già ci facciamo dei film mentali.
Come tutti, ci siamo informati a lungo e abbiamo letto qualcosa per prepararci al percorso che ci aspetta, e poi io ne ho parlato con dei parenti che ci sono passati: ma quando dico che faremmo richiesta di un'adozione nazionale ci fanno dei commentini antipatici.
Non capisco: sbaglio io a pensare che anche in Italia ci siano tanti bimbi e adolescenti senza famiglia, o c'è qualche aspetto macroscopico che mi sfugge (so che è molto complessa per le questioni giuridiche di adottabilità, ma a parte questo)?
Come tutti, ci siamo informati a lungo e abbiamo letto qualcosa per prepararci al percorso che ci aspetta, e poi io ne ho parlato con dei parenti che ci sono passati: ma quando dico che faremmo richiesta di un'adozione nazionale ci fanno dei commentini antipatici.
Non capisco: sbaglio io a pensare che anche in Italia ci siano tanti bimbi e adolescenti senza famiglia, o c'è qualche aspetto macroscopico che mi sfugge (so che è molto complessa per le questioni giuridiche di adottabilità, ma a parte questo)?
Re: L'adozione nazionale?
Per la mia esperienza posso dirti che la psico del corso pre-adozione ci ha detto che minimo bisogna ripresentare domanda per avere qualche speranza (ergo minimo 3-4 anni) di essere chiamati e telefonicamente la A.S. candidamente mi assicurava che se avessimo alzato il limite dell'età a 9-10 anni allora le attese non sarebbero state così lunghe perchè bambini piccoli non ce ne sono, un'esperienza diretta è la collega di mia cognata che ha avuto il bimbo un mese dopo aver ripresentato domanda
prova a chiedere alle A.S. della tua zona oppure se farai incontri con famiglie che hanno già adottato chi meglio di loro
in bocca al lupo per l'incontro, vedrai, ti sarà molto utile
prova a chiedere alle A.S. della tua zona oppure se farai incontri con famiglie che hanno già adottato chi meglio di loro
in bocca al lupo per l'incontro, vedrai, ti sarà molto utile
Re: L'adozione nazionale?
L'adozione sta diventando sempre più difficile perchè nei paesi stessi c'è più consapevolezza dell'adozione nazionale quindi i bimbi che arrivano in adozione internazionale sono sempre più grandi (intendo dai 4 anni ai 7/8 anni).
Se dai un decreto restrittivo potresti incontrare enti che non ti accettano. Di solito chiedono 0-6.
Io ti consiglierei di non fare mettere troppi vincoli sul decreto se puoi. Eventuali tuoi dubbi, problemi, preferenze, orientamenti, li discuterai con l'ente.
Se dai un decreto restrittivo potresti incontrare enti che non ti accettano. Di solito chiedono 0-6.
Io ti consiglierei di non fare mettere troppi vincoli sul decreto se puoi. Eventuali tuoi dubbi, problemi, preferenze, orientamenti, li discuterai con l'ente.
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 26 mag 2015, 12:46
Re: L'adozione nazionale?
Carissimi... finalmente il Giudice ci ha incontrati! Avevo una grande paura (mio marito meno)!
Il colloquio è stato scorrevole e sereno, certo sempre sotto esame, e certamente sempre con la paura di essere giudicati diversamente da come ci si sente!
Ma sembra sia andato tutto bene.
La relazione dei Servizi Sociali (che noi non conoscevamo affatto) è molto favorevole, siamo risultati una coppia PRONTA!
Quale miglior complimento?
Adesso restiamo in attesa del decreto.. sperando di averlo in un paio di mesi..
Devo dire di aver imparato che chi intraprende questa strada si deve armare di una grande pazienza!
Dopo più di 4 anni di iter.. finalmente siamo arrivati alla fine.. ed è solo l'inizio!
Mi dispiace solo una cosa e vi spiego:
il Giudice Onorario ci ha chiaramente detto che la nostra disponibilità per AN dormirà fino a marzo/aprile 2016... vuol dire che la prenderanno in esame solo 30 gg prima della scadenza! Ma tutti i nostri orfanotrofi (che dovranno chiudere entro l'anno) e tutte le case famiglia.. piene di questi bambini abbandonati.. possibile che il sistema sia così crudele?
Lancio un affermazione pericolosa... è una mera questione economica?
Comunque ringrazio questo Forum e tutte le persone che scrivono qui dentro..
Spero a presto buone notizie!
Il colloquio è stato scorrevole e sereno, certo sempre sotto esame, e certamente sempre con la paura di essere giudicati diversamente da come ci si sente!
Ma sembra sia andato tutto bene.
La relazione dei Servizi Sociali (che noi non conoscevamo affatto) è molto favorevole, siamo risultati una coppia PRONTA!
Quale miglior complimento?
Adesso restiamo in attesa del decreto.. sperando di averlo in un paio di mesi..
Devo dire di aver imparato che chi intraprende questa strada si deve armare di una grande pazienza!
Dopo più di 4 anni di iter.. finalmente siamo arrivati alla fine.. ed è solo l'inizio!
Mi dispiace solo una cosa e vi spiego:
il Giudice Onorario ci ha chiaramente detto che la nostra disponibilità per AN dormirà fino a marzo/aprile 2016... vuol dire che la prenderanno in esame solo 30 gg prima della scadenza! Ma tutti i nostri orfanotrofi (che dovranno chiudere entro l'anno) e tutte le case famiglia.. piene di questi bambini abbandonati.. possibile che il sistema sia così crudele?
Lancio un affermazione pericolosa... è una mera questione economica?
Comunque ringrazio questo Forum e tutte le persone che scrivono qui dentro..
Spero a presto buone notizie!
Re: L'adozione nazionale?
Carissima grazie per averci riportato questa esperienza così positiva, ti faccio tanti auguri e ripsondo al tuo dubbio, rispetto agli orfanotrofi.
Il probelama sta nel fatto che non tutti i bimbi negli orfanotrofi sono abbandonati, magari sono stati tolti alle famiglie per motivi vari, ma la famiglia di origine non ha perso la Patria potestà, perciò questi bimbi risultano in AFFIDO a questi enti, e non sono "adottabili", magari qualcuno lo diventerà quando dopo attente indagini dei Servizi sociali del territorio risulta lo stato di "abbandono,"solo in questo caso i bimbi diventano adottabili, solo qualora si è accertato che la famiglia di origine non può definitivamente prendersene cura.Purtroppo questi accertamenti fanno si che passino anni prima che i bimbi risultino adottabili, ecco il perchè è più facile adottare bimbi grandicelli con la Nazionale.Per ovviare agli orfanotrofi in questi ultimi anni sono sbucate fuori come funghi tante Case Famiglie o case alloggio, naturalmnete la cosa che più aiuterebbe questi bimibi sarebbe un affido in famiglia, che però è molto diverso dall'adozione.
Spero di averti tolto qualche dubbio e ti faccio gli in bocca al lupo per iltuo percorso, pura curiosità a che tribunale fai capo?
Il probelama sta nel fatto che non tutti i bimbi negli orfanotrofi sono abbandonati, magari sono stati tolti alle famiglie per motivi vari, ma la famiglia di origine non ha perso la Patria potestà, perciò questi bimbi risultano in AFFIDO a questi enti, e non sono "adottabili", magari qualcuno lo diventerà quando dopo attente indagini dei Servizi sociali del territorio risulta lo stato di "abbandono,"solo in questo caso i bimbi diventano adottabili, solo qualora si è accertato che la famiglia di origine non può definitivamente prendersene cura.Purtroppo questi accertamenti fanno si che passino anni prima che i bimbi risultino adottabili, ecco il perchè è più facile adottare bimbi grandicelli con la Nazionale.Per ovviare agli orfanotrofi in questi ultimi anni sono sbucate fuori come funghi tante Case Famiglie o case alloggio, naturalmnete la cosa che più aiuterebbe questi bimibi sarebbe un affido in famiglia, che però è molto diverso dall'adozione.
Spero di averti tolto qualche dubbio e ti faccio gli in bocca al lupo per iltuo percorso, pura curiosità a che tribunale fai capo?