Le probabilità di restare incinta non diminuiscono solo con il passare degli anni. Anche lo stile di vita di una donna influisce sulle sue possibilità di concepire. Seguire una dieta squilibrata, fumare e bere alcolici, per esempio, rendono più difficoltoso avere un bambino. Ecco una serie di fattori di rischio per la fertilità femminile.
Obesità ed eccessiva magrezza - I chili di troppo possono influenzare la produzione degli ormoni e rendere più difficile restare incinta. In particolare, un forte sovrappeso può ridurre la funzione ovarica e aumentare il rischio di sviluppare la sindrome dell'ovaio policistico. Allo stesso modo, anche pesare troppo poco favorisce l'infertilità. Le donne con un basso indice di massa corporea hanno una carenza di leptina, l'ormone che controlla la fame e il senso di sazietà. Se in quantità insufficienti, quest'ormone contribuisce all'assenza del ciclo mestruale. Per aumentare le possibilità di avere un bambino, gli esperti consigliano quindi di mantenere un peso sano, di seguire un regime alimentare equilibrato e di praticare un moderato esercizio fisico.
Sostanze chimiche - L'esposizione a sostanze chimiche, ad agenti inquinanti e a pesticidi può ridurre fino al 29% la capacità di una coppia di avere figli. In particolare, sono stati individuati 15 prodotti chimici che favoriscono l'insorgere della menopausa precoce. Fra questi, ci sono anche i ftalati, prodotti chimici presenti nelle confezioni di diversi articoli per la cura personale e in prodotti di bellezza come profumi e smalti.
Fumo - Fumare può ridurre le possibilità di restare incinta, perché influenza negativamente il sistema endocrino. Secondo la Società americana di medicina riproduttiva, il tabacco è responsabile del 13% dei casi d'infertilità.
Alcol - Bere più di un bicchiere di alcol al giorno aumenta il rischio di sviluppare disturbi ovulatori. Inoltre, uno studio svedese ha dimostrato che, su oltre 7 mila donne, il numero maggiore di interventi di fecondazione assistita è stato effettuato tra le bevitrici più accanite.
Fertilità femminile, cinque fattori di rischio
-
civettanera
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01
Torna a “INFERTILITA' E VITA DI COPPIA”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi