russurrogate.com

Tecniche di fecondazione assistita: la IUI

Rispondi
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Tecniche di fecondazione assistita: la IUI

Messaggio da staff »

La IUI (inseminazione intrauterina) è la tecnica di fecondazione assistita più semplice e meno pesante per la donna.
La procedura consiste nel trasferimento degli spermatozoi, trattati con opportune tecniche di capacitazione che ne migliorano la qualità, all'interno dell'utero mediante un catetere. In questa maniera i gameti maschili e femminili vengono a contatto e la fecondazione è facilitata, poichè vengono superati eventuali problemi di anticorpi presenti nel canale cervicale.
Presupposto per l'uso della IUI è l'esclusione di occlusioni tubariche bilaterali e un liquido seminale di buona qualità o con problema lieve, superabile con la capacitazione, tanto che questa è la tecnica preferita in caso in infertilità inspiegata.

I risultati migliori si ottengono mediante l'induzione alla crescita di più follicoli attraverso la stimolazione ormonale. Tuttavia, poichè a differenza della FIVET/ICSI con la IUI non è possibile controllare il numero degli ovociti fecondati e degli embrioni che conseguentemente si potrebbero impiantare, si procede a una stimolazione estremamente leggera, utile alla crescita di un numero di follicoli molto basso (massimo 3). In questo modo si evita il più possibile l'insorgere di gravidanze multiple che possono essere pericolose sia per la donna che per i nascituri. La crescita follicolare viene monitorata attraverso ecografie e dosaggi ormonali.

Nel momento in cui i follicoli raggiungono una misura idonea, viene indotta farmacologicamente l'ovulazione, mediante somministrazione di HCG e il seme capacitato è introdotto nella cavità uterina.

Dato che la IUI mima un rapporto naturale, le sue percentuali di successo sono notevolmente inferiori rispetto a quelle di una fecondazione di tipo FIVET/ICSI.
Rispondi

Torna a “Glossario”