
Embriodonazione
Embriodonazione
Ciao, c'e qualcuna che fa/ha fatto l'embriodonazione?
-
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48
Re: Embriodonazione
L'embriodonazione è una tecnica che consiste nella fecondazione in vitro degli ovuli con sperma, entrambi provenienti da donatori anonimi.È un procedimento semplice, che comporta la preparazione dellutero della donna che si dispone a ricevere gli embrioni.
Dopo avere bloccato l'ovulazione spontanea della donna, la preparazione dellendometrio si ottiene con la somministrazione (generalmente per via orale) di valerianato di estradiolo (Progynova). Dopo circa 14-20 giorni dallinizio del trattamento, si monitora laspetto dellendometrio con un controllo ecografico transvaginale. Viene valutato laspetto e lo spessore dellendometrio che deve essere nella fase proliferativa. Una volta eseguito questo controllo, la donna continua la terapia, per circa un mese, fino al trasferimento dell'embrione.
Il tempo che intercorre dallinizio della preparazione dellendometrio al transfer embrionario varia da 20 a 45 giorni.
Dopo avere bloccato l'ovulazione spontanea della donna, la preparazione dellendometrio si ottiene con la somministrazione (generalmente per via orale) di valerianato di estradiolo (Progynova). Dopo circa 14-20 giorni dallinizio del trattamento, si monitora laspetto dellendometrio con un controllo ecografico transvaginale. Viene valutato laspetto e lo spessore dellendometrio che deve essere nella fase proliferativa. Una volta eseguito questo controllo, la donna continua la terapia, per circa un mese, fino al trasferimento dell'embrione.
Il tempo che intercorre dallinizio della preparazione dellendometrio al transfer embrionario varia da 20 a 45 giorni.
Re: Embriodonazione
Si parla di embrioadozione quando viene donato non un singolo gamete (uno spermatozoo o un ovocita) ma un embrione già formato. Si tratta di embrioni congelati appartenenti a coppie che in precedenza si sono sottoposte alla FIVET e poi per qualche motivo (ad es. avere già raggiunto una o più gravidanze, motivi di salute, divorzio) hanno deciso di donare i propri embrioni "residui" ad altri pazienti. Poiché sia il seme sia l'ovocita di partenza appartengono a persone diverse da quelle che ricevono l'embrione, l'embrioadozione è una sorta di "eterologa totale", in cui cioè non può esserci alcuna affinità genetica tra donatori e riceventi.
Una forma analoga di "eterologa totale" è costituita dalla embriodonazione, un termine con il quale si indica (per distinguerlo dall'embrioadozione) il caso in cui due partner decidano di ricorrere a una donazione sia di seme sia di ovociti per generare un embrione da farsi trasferire. Si tratta cioè di una fecondazione eterologa realizzata con la donazione simultanea di seme e di ovociti.
Anche se il risultato delle due tecniche è identico (un embrione che geneticamente non ha nulla in comune con i riceventi), ci sono alcune differenze che possono fare preferire una tecnica all'altra. La differenza fondamentale è che gli embrioni dati in embrioadozione sono donati da coppie che hanno fatto PMA per un qualche loro problema riproduttivo, mentre nell'embriodonazione i gameti provengono da donatori e donatrici selezionati; ciò comporta da un lato maggiori costi dell'embriodonazione (che costa in sostanza come una ovodonazione + una donazione di seme), ma anche una maggiore percentuale di successo di questa tecnica rispetto all'embrioadozione. Inoltre nell'embrioadozione si tratta sempre di embrioni congelati, mentre nell'embriodonazione si tratta di embrioni freschi, e anche questo aumenta le probabilità di successo della tecnica. D'altra parte si può preferire l'embrioadozione per motivi etici, perché consente di "adottare", appunto, embrioni già formati e che altrimenti resterebbero congelati."
Una forma analoga di "eterologa totale" è costituita dalla embriodonazione, un termine con il quale si indica (per distinguerlo dall'embrioadozione) il caso in cui due partner decidano di ricorrere a una donazione sia di seme sia di ovociti per generare un embrione da farsi trasferire. Si tratta cioè di una fecondazione eterologa realizzata con la donazione simultanea di seme e di ovociti.
Anche se il risultato delle due tecniche è identico (un embrione che geneticamente non ha nulla in comune con i riceventi), ci sono alcune differenze che possono fare preferire una tecnica all'altra. La differenza fondamentale è che gli embrioni dati in embrioadozione sono donati da coppie che hanno fatto PMA per un qualche loro problema riproduttivo, mentre nell'embriodonazione i gameti provengono da donatori e donatrici selezionati; ciò comporta da un lato maggiori costi dell'embriodonazione (che costa in sostanza come una ovodonazione + una donazione di seme), ma anche una maggiore percentuale di successo di questa tecnica rispetto all'embrioadozione. Inoltre nell'embrioadozione si tratta sempre di embrioni congelati, mentre nell'embriodonazione si tratta di embrioni freschi, e anche questo aumenta le probabilità di successo della tecnica. D'altra parte si può preferire l'embrioadozione per motivi etici, perché consente di "adottare", appunto, embrioni già formati e che altrimenti resterebbero congelati."
Re: Embriodonazione
Scusate, ma lei chiedeva chi ha fatto embrio, no cosa fosse
giogio, prova a controllare in altri post nella sezione dedicata alla donazione, ci sono molte altre donne che hanno fatto embrio.
Ma tu hai già fatto la consulenza in clinica?

giogio, prova a controllare in altri post nella sezione dedicata alla donazione, ci sono molte altre donne che hanno fatto embrio.
Ma tu hai già fatto la consulenza in clinica?