Calcolatore di fertilità: come funziona e grado di attendibilità
Il calcolatore non vuole paragonarsi ad una macchina del tempo ma semplicemente mettere in guardia che l'idea che ci sia sempre tempo per avere un figlio non corrisponde a verità. A metterlo a punto gli esperti della Erasmus University di Rotterdam in collaborazione con altri atenei.
Sareste felici con un solo figlio?
Il programma, ad esempio, consiglia di iniziare a partire dall'età di 23 anni se si vogliono avere tre figli, mentre si dovrebbe iniziare all'età di 32 per avere una possibilità del 90 per cento di realizzare il sogno, senza dover ricorrere alla fecondazione in vitro.
In arrivo un calcolatore che rivela a che età avere figli. David Keefe della New York University Langone Medical Center dice che si tratta di una possibilità che va a buon fine nel 50% dei casi.
Gli esperti sottolineano ovviamente che i suggerimenti sono basati su dati generali e naturalmente le cose non sono così semplici nella vita reale. Lo scopo è quello di aiutare le persone a prendere una decisione condensando tutte le informazioni in una forma accessibile.
"Abbiamo cercato di colmare l'anello mancante nel processo decisionale", spiega il ricercatore del progetto Dik Habbema.
Almeno per evitare di ricorrere alla fecondazione assistita, se avete in mente di farne 3 dovete sapete che c'è un periodo giusto per cominciare.
Uno scenario ormai familiare a molti italiani: l'età media in cui si ha il primo figlio è lievitata negli ultimi 40 anni. E' di 28 nel Regno Unito e ha raggiunto e superato quota 30 in Italia, Spagna e Svizzera. Negli Stati Uniti, il tasso di natalità fra i 20enni ha toccato il minimo storico, mentre le cifre per gli 'over 35' sono sensibilmente aumentate.
Non è un mistero che il passare del tempo limiti la quantità di uova utili a concepire nella donna; il primo calo inizia già a 30 anni per poi scendere bruscamente a 35.
Dalla ricerca è inoltre emerso che la gravidanza rimane un'opzione per le donne a 40 anni, con la possibilità di concepire di circa il 50%.
"La fertilità è un bene che si perde progressivamente con gli anni". Non soltanto con l'aumentare dell'età, ma anche a causa dell'influenza di fattori esterni come smog, fumo di sigaretta, stress, abitudini di vita, presenza di malattie infettive.
I consigli attengono al numero che scegliete di avere.

Calcolatore di fertilità: come funziona e grado di attendibi
Torna a “INFERTILITA' E VITA DI COPPIA”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi