Riporto solo la mia esperienza, gli studi che ho fatto per capire qualcosa della mia situazione e ciò che ho raccolto qua e la sul forum, sui internet e per bocca dei dottori che mi hanno visitata.
La resistenza insulinica è una patologia del metabolismo (si chiama sindrome metabolica). La sua caratteristica principale è quella di presentare nel soggetto affetto alti livelli di insulina nel sangue. Linsulina serve ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Per qualche strano meccanismo ormonale, la glicemia non risponde correttamente a questo stimolo e quindi linsulina si alza oltre il dovuto. Si hanno quindi alti livelli di glucosio nel sangue e alti livelli di insulina nel sangue, nel tentativo vano che essa abbassi il glucosio.
La sindrome metabolica (SM) molto spesso si associa alla sindrome dellovaio policistico (o micropolicistico, o multifollicolare), detta in gergo PCOS. Quindi chi soffre di ovaio policistico è invitato ad effettuare tutti gli accertamenti volti allindividuazione della SM. Molto spesso le due cose si accompagnano nella stessa persona. Ci sono casi invece (anche abbastanza frequenti) in cui SM e PCOS non sono compresenti nello stesso soggetto: abbiamo PCOSsine senza SM e ragazze con SM senza PCOS.
La cosa piuttosto certa invece è che la SM è lanticamera del diabete mellito di tipo II. Chi ha parenti diabetici si faccia squillare il campanello di allarme in testa. Comunque ora passiamo alle cose che strettamente ci interessano e cioè SM e concepimento, infertilità e (poli)abortività.
Leggo in uno scritto tratto dal sito della dottoressa Vaquero:
[..] linsulino resistenza, che comè noto caratterizza molte delle pazienti con PCOs, sembra determinare un aumentato rischio daborto. Il meccanismo attraverso cui questa condizione determinerebbe laborto è ancora controverso ma due sono le principali ipotesi avanzate. Seconda la prima ipotesi, laborto potrebbe essere secondario ad una diminuzione della tolleranza immunologica, mediata dallabbassamento della glicoledina, proteina immunoregolatrice che è diminuita nelle PCOs mentre alla base della seconda ipotesi vi sarebbe una disfunzione del sistema fibrinolitico che svolge un ruolo primario al momento dellimpianto e della placentazione. A conferma di tale ipotesi vi è losservazione che le pazienti con PCOs hanno più frequentemente il polimorfismo in omozigosi 4G/4G per il gene che codifica per il PAI
Inoltre sappiamo che le cause della poliabortività sono sovente anche le cause dellinfertilità/ mancato attecchimento.

Insulino-resistenza
Re: Insulino-resistenza
Chi ha difficoltà di concepimento, difficoltà di impianto, chi fa pma è bene che si sinceri sulla sua condizione metabolica. E come? Con le seguenti analisi:
-curva glicemica
-curva insulinemica ed
-emoglobina glicosilata.
Funziona così. Si va in un laboratorio di analisi e si fa il primo prelievo a digiuno. Si controlla su questo prelievo la glicemia e linsulina. Se la glicemia in particolare rientra nei range di riferimento, allora si procede allassunzione del bibitone di glucosio. Dopodicchè si fa un prelievo a distanza di 60 minuti e uno a 120.
I valori di riferimenti massimi non sono quelli dei laboratori, ma i seguenti, che sono stati gentilmente forniti da violamarie che è stata da Dal Lago (correggimi viola se sbaglio) recentemente ed ha avuto da lui queste informazioni. Glicemia e insulina non devono superare questi livelli massimi. Altrimenti si tratta di SM e in caso di gravidanza di diabete gestazionale.
Glicemia a digiuno (tempo 0 minuti) 80
A 60 minuti : 140
A 120 minuti : 80
Insulina a digiuno (tempo 0 minuti) fino a: 10
A 60 minuti : 50
A 120 minuti : 10
Alcuni dottori contestano lo strumento della curva da carico perché sottopone il nostro organismo ad uno stress non indifferente dato dallassunzione di troppo glucosio. Infatti certi dottori fanno fare glicemia ed insulina basali e post prandiali a 2 ore dal pasto inteso come colazione molto glicemica e zuccherina (il medico vi indicherà cosa mangiare). Sono metodiche differenti, che a seconda del dottore vanno bene comunque. Limportante è trovare un medico capace di interpretare i risultati di entrambe le modalità. Ovviamente la curva, benché più faticosa per il nostro organismo, è quella piu standardizzata. Quindi a livello di interpretazione la più inequivocabile. Sta a voi e al vostro medico scegliere la modalità.
Come si cura?
-Dieta ipoglicemia ed ipoinsulinemica
-Sport
-Inositolo
-In alcuni casi, metformina
-curva glicemica
-curva insulinemica ed
-emoglobina glicosilata.
Funziona così. Si va in un laboratorio di analisi e si fa il primo prelievo a digiuno. Si controlla su questo prelievo la glicemia e linsulina. Se la glicemia in particolare rientra nei range di riferimento, allora si procede allassunzione del bibitone di glucosio. Dopodicchè si fa un prelievo a distanza di 60 minuti e uno a 120.
I valori di riferimenti massimi non sono quelli dei laboratori, ma i seguenti, che sono stati gentilmente forniti da violamarie che è stata da Dal Lago (correggimi viola se sbaglio) recentemente ed ha avuto da lui queste informazioni. Glicemia e insulina non devono superare questi livelli massimi. Altrimenti si tratta di SM e in caso di gravidanza di diabete gestazionale.
Glicemia a digiuno (tempo 0 minuti) 80
A 60 minuti : 140
A 120 minuti : 80
Insulina a digiuno (tempo 0 minuti) fino a: 10
A 60 minuti : 50
A 120 minuti : 10
Alcuni dottori contestano lo strumento della curva da carico perché sottopone il nostro organismo ad uno stress non indifferente dato dallassunzione di troppo glucosio. Infatti certi dottori fanno fare glicemia ed insulina basali e post prandiali a 2 ore dal pasto inteso come colazione molto glicemica e zuccherina (il medico vi indicherà cosa mangiare). Sono metodiche differenti, che a seconda del dottore vanno bene comunque. Limportante è trovare un medico capace di interpretare i risultati di entrambe le modalità. Ovviamente la curva, benché più faticosa per il nostro organismo, è quella piu standardizzata. Quindi a livello di interpretazione la più inequivocabile. Sta a voi e al vostro medico scegliere la modalità.
Come si cura?
-Dieta ipoglicemia ed ipoinsulinemica
-Sport
-Inositolo
-In alcuni casi, metformina
Re: Insulino-resistenza
la dieta deve essere ipoglicemica, osservando cioè lindice glicemico degli alimenti ... montignac.com/it /ricerca-dell-indice-glicemico/ ) e quanto piu possibile ipoinsulinemica. Su questo punto cè molta discordanza di pareri. Innanzitutto ci si basa sul principio che un alimento iperglicemico faccia schizzare la glicemia alle stelle e di conseguenza anche linsulina. Questo principio è valido sempre. Non è valido per una particolare categoria di alimenti: i lattici freschi. Pare che la caseina contenuta in latte, mozzarelle, ricotta e company, faccia schizzare linsulina nel sangue oltre ogni range e invece lascia inalterata la glicemia. quindi anche se nella dieta sopra proposta e comunque in quelle fornite dalla maggior parte dei diabetologi i latticini ci sono, il mio consiglio è quello di limitarne luso e di associarlo sempre ad una fonte di fibre o proteine per ridurre limpatto sul metabolismo. Non sembrano esserci grossi problemi con lassunzione di formaggi stagionati, tipo pecorino, parmigiano etc.
in ogni caso per la dieta fate sempre riferimento al vostro medico, endocrinologo diabetologo dietologo etc.. questi nostri sono solo consigli.
poiché la SM si accompagna spesso (ma non sempre) al sovrappeso e obesità, spesso chi fa questo tipo di dieta deve anche dimagrire. E si è osservato che la SM si risolve con la perdita di peso, mentre altre volte no. Io sono 48 kg ed ho una curva insulinemica pazzesca. Quindi non è sempre detto, ma i sovrappeso sono piu soggetti di altri a sviluppare SM.
Lo sport è fondamentale per la salute ma ancora di piu per i soggetti con SM perché serve a ridurre il glucosio nel sangue, quindi è bene fare sport tutti i giorni anche solo 30-40 minuti al giorno. Sport inteso come attività aerobica, tipo corsetta, ellittica, cyclette.. non necessariamente qualcosa di faticoso o troppo impegnativo, ma qualcosa da fare tutti i giorni per 30 minuti.
Linositolo serve a ridurre i picchi insulinici. Esistono due molecole di inositolo: il myo-inositolo e il d-chiro inositolo. Il myo-inositolo è il precursore del d-chiro inositolo. Il nostro organismo lo riceve e lo trasforma in parte in d-chiro inositolo. Quanto ne trasformi non si sa e alcune donne non riescono a trasformarlo per bene per mancanza di un enzima. Quindi per avere maggiori risultati sulla SM è consigliabile assumere il d-chiro inositolo, invece del myo-inositolo. Ma il myo-inositolo serve a migliorare la qualità ovocitaria perché è stato trovato negli ovuli e negli embrioni. Quindi per migliorare la qualità ovocitaria serve pure lui. Ecco perché io consiglio di assumerli entrambi con preparati che li contengano entrambi. La dosa giornaliera raccomandata di myo inositologo è 2 gr, quella di d-chiro varia da 400 mg a 600 mg. Poi ci sono endocrilogi e ginecologi che ne assegnano di piu o di meno a seconda del caso.
Gli integratori come inofolic, sinopol, myolife, inofert normale contengono solo myo inositolo. Integratori come chirofert, chirofol contengono solo d-chiro inositolo. Abbiamo recentemente trovato il dikirogen che li contiene entrambi nella dose raccomandata. Si assumono al mattino, a stomaco vuoto, per tentare di abbassare liperinsulinemia durante il giorno. Inofert combi pure li contiene entrambi, ma credo che le dosi siano inferiori. Correggetemi se sbaglio.
Questo è quello che so io sullinositolo. Se voi sapete altro ben venga il dibattito, qui siamo tutte disposte ad imparare.
in ogni caso per la dieta fate sempre riferimento al vostro medico, endocrinologo diabetologo dietologo etc.. questi nostri sono solo consigli.
poiché la SM si accompagna spesso (ma non sempre) al sovrappeso e obesità, spesso chi fa questo tipo di dieta deve anche dimagrire. E si è osservato che la SM si risolve con la perdita di peso, mentre altre volte no. Io sono 48 kg ed ho una curva insulinemica pazzesca. Quindi non è sempre detto, ma i sovrappeso sono piu soggetti di altri a sviluppare SM.
Lo sport è fondamentale per la salute ma ancora di piu per i soggetti con SM perché serve a ridurre il glucosio nel sangue, quindi è bene fare sport tutti i giorni anche solo 30-40 minuti al giorno. Sport inteso come attività aerobica, tipo corsetta, ellittica, cyclette.. non necessariamente qualcosa di faticoso o troppo impegnativo, ma qualcosa da fare tutti i giorni per 30 minuti.
Linositolo serve a ridurre i picchi insulinici. Esistono due molecole di inositolo: il myo-inositolo e il d-chiro inositolo. Il myo-inositolo è il precursore del d-chiro inositolo. Il nostro organismo lo riceve e lo trasforma in parte in d-chiro inositolo. Quanto ne trasformi non si sa e alcune donne non riescono a trasformarlo per bene per mancanza di un enzima. Quindi per avere maggiori risultati sulla SM è consigliabile assumere il d-chiro inositolo, invece del myo-inositolo. Ma il myo-inositolo serve a migliorare la qualità ovocitaria perché è stato trovato negli ovuli e negli embrioni. Quindi per migliorare la qualità ovocitaria serve pure lui. Ecco perché io consiglio di assumerli entrambi con preparati che li contengano entrambi. La dosa giornaliera raccomandata di myo inositologo è 2 gr, quella di d-chiro varia da 400 mg a 600 mg. Poi ci sono endocrilogi e ginecologi che ne assegnano di piu o di meno a seconda del caso.
Gli integratori come inofolic, sinopol, myolife, inofert normale contengono solo myo inositolo. Integratori come chirofert, chirofol contengono solo d-chiro inositolo. Abbiamo recentemente trovato il dikirogen che li contiene entrambi nella dose raccomandata. Si assumono al mattino, a stomaco vuoto, per tentare di abbassare liperinsulinemia durante il giorno. Inofert combi pure li contiene entrambi, ma credo che le dosi siano inferiori. Correggetemi se sbaglio.
Questo è quello che so io sullinositolo. Se voi sapete altro ben venga il dibattito, qui siamo tutte disposte ad imparare.
Re: Insulino-resistenza
Parliamo ora della metformina. È un ipoglicemizzante farmacologico. Esso si da ai diabetici principalmente. Sempre tramite violamarie abbiamo scoperto che si da a chi soffre di SM con insulina basale fuori range. Alle altre persone in genere non si da. Alcuni dottori sostengono sia teratogena, ecco perché non la prescrivono spesso. Ma altri invece, specialmente negli Stati Uniti, la prescrivono senza problemi. Anche molte donne in Italia la prendono in gravidanza e non hanno alcun problema e i loro bambini sono sani. Dipende quindi dal medico, dalla gravità della SM e della PCOS (la metformina migliora lovulazione quindi chi non ovula a causa della PCOS spesso la prende). In ogni caso restano sempre le indicazioni su dieta, sport e inositolo che sono fondamentali.
Re: Insulino-resistenza
Dieta ipoglicemica, glicemia e insulina
Partiamo con la dieta:
COLAZIONE:
250 gr latte magro (io uso latte soia)
4 fette biscottate integrali o cucchiai all bran o 40 gr pane integrale tostato.
NIENTE ZUCCHERO
PRANZO FUORI CASA:
500gr frutta oppure 2 Vitasnella oppure insalata di pasta o insalta di pollo o insalata di pesce 170 gr complessivi
NO PANINI NO PIZZA
PRANZO E CENA A CASA:
PRIMO PIATTO
stracciatella senza formaggio (a volontà)
brodo (a volontà)
minestrone o passato di verdure (a volontà)
pasta integrale 80 gr totali al giorno
SECONDO PIATTO:
fagioli-lenticchie,fave, piselli, ceci 150gr scatola o 75 gr secchi
carne e pesce magri (no maiale) 150 gr
tonno in scatola, carne in scatola, bresaola, salmone, wurstel di pollo 80 gr
cozze o vongole 150 gr
SECOND PIATTO UNA VOLTA A SETTIMANA:
mozzarella 70gr
prosciutto magro 70 gr
uova 2
ricotta pecora 140 gr
ricotta mucca 100gr
CONTORNO:
asparagi, cavolfiore, cavoli, cicoria, cetrioli, insalata, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, radcicchio, ravanelli, sedano, spinaci, verza, bieta, barbabietole, cardi, cipolle, carciofi, fagiolini, finocchi, rape, zucchine
almeno 200gr a pasto
FRUTTA LONTANO DAI PASTI:
mele, pere, arance, mandarini, fragole, albicocche limoni ananas, melone, cocomero, more
200gr
AL POSTO DELLA FRUTTA
yogurt magro o cappuccino senza zuchero
PANE INTEGRALE:
50gr a pranzo, 50 gr a cena
OLIO
15 gr a pranzo, 15 gr a cena
BEVANDE:
caffè, tè, orzo senza zucchero
CONDIMENTI
aceto, limone, pomodoro, aglio, cipolla, spezie, odori, dado, sale, capperi, sottaceti, vino (solo per cucinare)
LE PATATE COME GLI ZUCCHERI VANNO DIMENTICATE
TRUCCHI PER ABBASSARE INDICE GLICEMICO
scolare la pasta sempre al dente (5 min di cottura)
Predilire gli spaghetti
una pasta al sugo calda rispetto ad un'insalata di pasta ha ig più alto perché con il raffreddamento l'amido prodotto si ricompatta
Acquistare pane integrale, porzionarlo e congelarlo.
scongelare in forno e mangiarlo bruscato
Il congelamento abbassa l'indice glicemico.
Mangiare pasta sempre a pranzo
Mangiare sempre 200gr di verdura a pasto, le verdure abbassano l'ig
il riso ci è nemico ma il costosissimo riso selvatico (nero) ha un ig bassissimo e può essere consumato tranquillamente.
Costa moltissimo (circa6euro per 200gr) e ha tempi di cottura infiniti.
Se avete voglia di riso scegliete il basmati rispetto al riso normale. Limitatene comunque l'uso
L'insulina alta danneggia la vostra qualità ovocitaria quindi gli embrioni prodotti.
La glicemia alta danneggia il feto e causa aborti.
La prima curva glicemica va fatta a 8 settimane di gestazione non alla 24 come fanno fare solitamente
un valore basale sopra i 92 in gravidanza indica diabete gestazionale
Partiamo con la dieta:
COLAZIONE:
250 gr latte magro (io uso latte soia)
4 fette biscottate integrali o cucchiai all bran o 40 gr pane integrale tostato.
NIENTE ZUCCHERO
PRANZO FUORI CASA:
500gr frutta oppure 2 Vitasnella oppure insalata di pasta o insalta di pollo o insalata di pesce 170 gr complessivi
NO PANINI NO PIZZA
PRANZO E CENA A CASA:
PRIMO PIATTO
stracciatella senza formaggio (a volontà)
brodo (a volontà)
minestrone o passato di verdure (a volontà)
pasta integrale 80 gr totali al giorno
SECONDO PIATTO:
fagioli-lenticchie,fave, piselli, ceci 150gr scatola o 75 gr secchi
carne e pesce magri (no maiale) 150 gr
tonno in scatola, carne in scatola, bresaola, salmone, wurstel di pollo 80 gr
cozze o vongole 150 gr
SECOND PIATTO UNA VOLTA A SETTIMANA:
mozzarella 70gr
prosciutto magro 70 gr
uova 2
ricotta pecora 140 gr
ricotta mucca 100gr
CONTORNO:
asparagi, cavolfiore, cavoli, cicoria, cetrioli, insalata, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, radcicchio, ravanelli, sedano, spinaci, verza, bieta, barbabietole, cardi, cipolle, carciofi, fagiolini, finocchi, rape, zucchine
almeno 200gr a pasto
FRUTTA LONTANO DAI PASTI:
mele, pere, arance, mandarini, fragole, albicocche limoni ananas, melone, cocomero, more
200gr
AL POSTO DELLA FRUTTA
yogurt magro o cappuccino senza zuchero
PANE INTEGRALE:
50gr a pranzo, 50 gr a cena
OLIO
15 gr a pranzo, 15 gr a cena
BEVANDE:
caffè, tè, orzo senza zucchero
CONDIMENTI
aceto, limone, pomodoro, aglio, cipolla, spezie, odori, dado, sale, capperi, sottaceti, vino (solo per cucinare)
LE PATATE COME GLI ZUCCHERI VANNO DIMENTICATE
TRUCCHI PER ABBASSARE INDICE GLICEMICO
scolare la pasta sempre al dente (5 min di cottura)
Predilire gli spaghetti
una pasta al sugo calda rispetto ad un'insalata di pasta ha ig più alto perché con il raffreddamento l'amido prodotto si ricompatta
Acquistare pane integrale, porzionarlo e congelarlo.
scongelare in forno e mangiarlo bruscato
Il congelamento abbassa l'indice glicemico.
Mangiare pasta sempre a pranzo
Mangiare sempre 200gr di verdura a pasto, le verdure abbassano l'ig
il riso ci è nemico ma il costosissimo riso selvatico (nero) ha un ig bassissimo e può essere consumato tranquillamente.
Costa moltissimo (circa6euro per 200gr) e ha tempi di cottura infiniti.
Se avete voglia di riso scegliete il basmati rispetto al riso normale. Limitatene comunque l'uso
L'insulina alta danneggia la vostra qualità ovocitaria quindi gli embrioni prodotti.
La glicemia alta danneggia il feto e causa aborti.
La prima curva glicemica va fatta a 8 settimane di gestazione non alla 24 come fanno fare solitamente
un valore basale sopra i 92 in gravidanza indica diabete gestazionale