russurrogate.com

Glucosio

Rispondi
marryfranca
Messaggi: 401
Iscritto il: 15 apr 2014, 14:18

Glucosio

Messaggio da marryfranca »

Il glucosio è la fonte principale di energia del nostro corpo. Si tratta di uno zucchero (o glucide) che si trova allo stato naturale nella frutta e che entra nella composizione di zuccheri più complessi (come l'amido) presenti in legumi, cereali, patate, pane e pasta.

Dopo essere stati assorbiti, gli zuccheri subiscono una frammentazione attraverso i succhi digestivi del nostro intestino. Il glucosio liberato passa nella circolazione sanguigna ed è condotto nei vari organi, principalmente il muscolo, il fegato e il cervello.

Se l'apporto di glucosio supera il nostro fabbisogno energetico, viene immagazzinato nei muscoli e nel fegato sotto forma di glicogeno o di grasso in altri organi.

In caso di fabbisogno eccessivo e di apporto alimentare insufficiente, il glucosio viene liberato da queste riserve. Inoltre può essere prodotto dal nostro organismo da grassi e proteine.

La quantità di glucosio nel sangue o glicemia è mantenuta entro limiti piuttosto ristretti e in genere varia fra 70 e 110 mg per decilitro (o 3.90-6.10 mmol/l). Il mantenimento della glicemia è garantito da vari ormoni, il più importante dei quali è l'insulina. Essa è prodotta da una ghiandola chiamata pancreas. L'insulina è stata il primo ormone caratterizzato dal punto di vista chimico e sintetizzato attraverso la biologia molecolare.

L'insulina aumenta nel sangue dopo ogni pasto e facilita l'accumulo di glucosio nei muscoli, nel fegato e nei tessuti adiposi (grasso). Se il pancreas non produce insulina in quantità sufficiente o non è in grado di produrla, la glicemia supera i valori normali, causando una malattia chiamata diabete. Si distinguono due tipi di diabete: il diabete di tipo I, che si riscontra nel bambino, il cui pancreas non produce insulina, e il diabete di tipo II, che si manifesta in età adulta ed è caratterizzato principalmente da una produzione insufficiente di insulina e da una diminuzione della sua efficacia (si parla di resistenza all'insulina).

Il diabete è una malattia che in Europa colpisce oltre il 5% della popolazione adulta e il cui costante aumento è legato soprattutto a una cattiva igiene alimentare (dieta ricca di grassi), a una tendenza all'obesità e alla mancanza di esercizio fisico. Si tratta di una grave malattia che colpisce vari organi vitali, provocando lesioni irreversibili se non viene curata. Pertanto, è indispensabile individuare nel più breve tempo possibile la comparsa di un diabete. Un semplice dosaggio del glucosio darà al vostro medico informazioni importanti che gli permetteranno, se necessario, di adottare le misure appropriate.


Valori normali:


< 5,6 mmol/l
Rispondi

Torna a “Diagnosi”