Allattamento al seno: come farlo in luoghi pubblici, senza problemi!
L’allattamento al seno è una fase fondamentale per garantire il miglior sviluppo al proprio bimbo. Ma come effettuarla regolarmente nei luoghi pubblici?
L’allattamento al seno è un momento fondamentale nello sviluppo del bimbo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità costituirebbe un valore aggiunto talmente importante che lo stesso istituto si è posto l’obiettivo che almeno la metà dei bambini fino ai 6 mesi sia allattato esclusivamente al seno. Un traguardo che non sembra essere facilmente raggiungibile in Italia, dove solamente il 37% delle mamme è in grado di assicurare al bebè una simile alimentazione.
In particolare, secondo i dati ufficiali forniti dall’ISS (Istituto Superiore della Sanità), le percentuali scendono drasticamente man mano che il bimbo procede con la crescita. Se infatti al momento della dimissione ospedaliera il 60,8% delle mamme può allattare al seno, a 3 mesi la percentuale è già scesa al 49,3%, mentre a 6 mesi solamente il 6,5% delle donne può allattare esclusivamente al seno (la prevalenza è invece del 56,7%).
Tra le tante difficoltà che impediscono alle mamme di allattare correttamente il bimbo vi è naturalmente il rischio di farlo in luoghi pubblici, dove spesso l’allattamento al seno crea “scalpore” e qualche malumore. In realtà, per allattare al seno in luoghi pubblici è sufficiente dotarsi di un abbigliamento adeguato: si pensi a un top con maglie larghe che possono essere poggiate per coprire il bebè, e permettere al piccolo (o alla piccola) di potersi nutrire in pace e in sicurezza. Ci si può anche coprire con un foulard o una pashmina, rendendosi così ancora più discrete.

Allattamento al seno: come farlo in luoghi pubblici
Torna a “Noi e i nostril figli”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi